Skip to main content

Tag: Fondamentalismo

Il governo talebano elimina i libri “non islamici”

Il governo dei talebani censura 400 libri “in conflitto con i valori islamici e afghani”. Nell’elenco dei libri vietati è incluso un libro pubblicato da RAWA (evidenziato nell’immagine).

AFP, Rawa, 20 novembre 2024

Le autorità talebane stanno lavorando per rimuovere dalla circolazione la letteratura “non islamica” e antigovernativa, controllando i libri importati, rimuovendo i testi dalle biblioteche e distribuendo elenchi di titoli proibiti.

Gli sforzi sono guidati da una commissione istituita presso il Ministero dell’Informazione e della Cultura subito dopo che i talebani sono saliti al potere nel 2021 e hanno applicato la loro rigorosa interpretazione della legge islamica, o sharia.

A ottobre, il Ministero ha annunciato che la commissione aveva individuato 400 libri “in conflitto con i valori islamici e afghani, la maggior parte dei quali erano stati ritirati dai mercati”.

Il dipartimento responsabile dell’editoria ha distribuito copie del Corano e di altri testi islamici per sostituire i libri sequestrati, si legge nella nota del ministero.

Il Ministero non ha fornito cifre relative al numero di libri rimossi, ma due fonti, un editore di Kabul e un dipendente governativo, hanno affermato che i testi sono stati raccolti nel primo anno di governo dei talebani e nuovamente negli ultimi mesi.

“C’è molta censura. È molto difficile lavorare e la paura si è diffusa ovunque”, ha detto l’editore di Kabul all’AFP.

Anche sotto il precedente governo sostenuto dall’estero, detronizzato dai talebani, i libri erano soggetti a restrizioni, quando c’erano “molta corruzione, pressioni e altri problemi”, ha affermato.

Ma “non c’era paura, ognuno poteva dire quello che voleva”, ha aggiunto. “Che riuscissimo o meno a fare qualche cambiamento, potevamo far sentire la nostra voce.”

 

Proibito quanto è in contrasto con la religione

L’AFP ha ricevuto da un funzionario del Ministero dell’Informazione l’elenco di cinque titoli vietati.

Tra questi rientrano “Gesù, figlio dell’uomo” del celebre autore libanese-americano Khalil Gibran, per il contenuto di “espressioni blasfeme”, e il romanzo “contro culturale” “Il crepuscolo degli dei orientali” dell’autore albanese Ismail Kadare.

Anche “Afghanistan and the Region: A West Asian Perspective” di Mirwais Balkhi, ministro dell’istruzione del precedente governo, è stato bandito per “propaganda negativa”.

Durante il precedente governo dei talebani, dal 1996 al 2001, a Kabul c’erano relativamente poche case editrici e librai, poiché il paese era già stato devastato da decenni di guerra.

Attualmente ogni settimana vengono importati migliaia di libri solo dal vicino Iran, che condivide la lingua persiana con l’Afghanistan, attraverso il valico di frontiera di Islam Qala, nella provincia occidentale di Herat.

La scorsa settimana le autorità talebane hanno rovistato tra le scatole di una spedizione in un deposito doganale della città di Herat.

Un uomo sfogliava un voluminoso titolo in lingua inglese, mentre un altro, che indossava un’uniforme mimetica con l’immagine di un uomo sulla toppa della spalla, cercava immagini di persone e animali nei libri.

“Non abbiamo vietato libri di nessun paese o persona in particolare, ma li studiamo e blocchiamo quelli che sono in contraddizione con la religione, la sharia o il governo, o che contengono foto di esseri viventi”, ha affermato Mohammad Sediq Khademi, funzionario del dipartimento di Herat per la propagazione della virtù e la prevenzione del vizio (PVPV).

“Non permetteremo l’importazione di libri contrari alla religione, alla fede, alla setta, alla sharia”, ha detto il trentottenne all’AFP, aggiungendo che le valutazioni dei libri importati sono iniziate circa tre mesi fa.

Le immagini di esseri viventi, vietate da alcune interpretazioni dell’Islam, sono limitate in base alla recente legge sui “vizi e le virtù” che codifica le regole imposte da quando i talebani sono tornati al potere, ma le norme sono state applicate in modo non uniforme.

Gli importatori sono stati informati sui libri da evitare e, quando alcuni libri vengono ritenuti inadatti, viene data loro la possibilità di restituirli e riavere indietro i soldi spesi, ha affermato Khademi.

“Ma se non ci riescono, non abbiamo altra scelta che sequestrarli”, ha aggiunto.

“Una volta abbiamo ricevuto 28 cartoni di libri che sono stati scartati.”

 

Liberarsi delle scorte

Le autorità non sono andate di negozio in negozio per controllare se ci sono libri proibiti, hanno affermato un funzionario del dipartimento provinciale per l’informazione e un libraio di Herat, che hanno chiesto di restare anonimi.

Tuttavia, alcuni libri sono stati rimossi dalle biblioteche di Herat e dalle librerie di Kabul, ha detto all’AFP un libraio, chiedendo anche lui l’anonimato, tra cui “La storia dei gruppi jihadisti in Afghanistan” dell’autore afghano Yaqub Mashauf.

Nei negozi di Herat si possono ancora trovare libri con immagini di esseri viventi.

A Kabul e Takhar, una provincia settentrionale dove i librai hanno dichiarato di aver ricevuto la lista di 400 libri proibiti, su alcuni scaffali continuavano a comparire titoli non ammessi.

Molte opere non afghane sono state vietate, ha affermato un venditore, “quindi guardano l’autore e, se risultano straniere, vengono per lo più bandite” .

Nella sua libreria erano ancora disponibili le traduzioni di “Il giocatore” dello scrittore russo Fëdor Dostoevskij e del romanzo fantasy “La figlia della dea luna” di Sue Lynn Tan.

Ma lui era ansioso di venderli subito “a un prezzo molto basso”, per liberarsene.

Dalle madrase a TiKToK, l’imperativo è indottrinare

La battaglia contro l’estremismo deve essere combattuta non solo con armi e diplomazia, ma con idee, istruzione e verità. Solo contrastando la narrazione dei talebani possiamo sperare di proteggere la prossima generazione dall’ideologia distruttiva che cerca di definire il loro futuro

Ali Ahmadi, Rukshana Media, 19 novembre 2024

In Afghanistan, la storia dei giovani non è solo un racconto di crescita all’ombra della guerra, ma anche di indottrinamento sistematico. La presa dei talebani sulle giovani menti sta diventando sempre più forte, passando dalle scuole religiose tradizionali chiamate madrase alle piattaforme dei social media che mirano a creare una nuova generazione di radicali devoti alle idee estremiste dei talebani.

Da quando i talebani sono emersi negli anni ’90, le madrase sono state la pietra angolare della loro strategia per indottrinare i giovani. Queste istituzioni, in particolare nelle aree rurali, spesso forniscono l’unica istruzione accessibile e gratuita per i bambini provenienti da famiglie povere. I genitori credono che sia un rifugio sicuro per l’apprendimento; tuttavia, è anche il centro di preparazione della prossima generazione di combattenti talebani.

Con un curriculum strettamente incentrato sui testi religiosi, insegnato senza impegno critico o interpretazione, gli studenti sono spesso isolati dal mondo esterno, che sono incoraggiati a guardare con sospetto e ostilità. L’influenza dei talebani assicura che queste scuole insegnino una versione dell’Islam rigida, esclusiva e apertamente antagonista a qualsiasi cosa percepita come occidentale o moderna, plasmando così una visione del mondo profondamente allineata con la loro ideologia estremista.

 

Da scuole laiche a madrase per rimodellare l’istruzione

Secondo il Ministero dell’Istruzione dei Talebani, in Afghanistan ci sono circa 20.000 di queste madrase, di cui 13.500 sono controllate dal governo. Dal loro ritorno al potere nell’agosto 2021, hanno anche istituito la Direzione dei seminari jihadisti, che supervisiona la costruzione e il funzionamento da tre o dieci madrase in ciascuno dei 364 distretti dell’Afghanistan, un progetto vasto e ambizioso sufficientemente da radicalizzare un’intera generazione.  

Tuttavia, la presa dei talebani sull’istruzione si estende ulteriormente con la trasformazione sistematica delle scuole laiche e dei centri di formazione degli insegnanti in madrase. Nemmeno le università sono state risparmiate, poiché i talebani hanno introdotto corsi ideologici per sostituire l’istruzione laica. Ad esempio, hanno triplicato i crediti obbligatori in studi islamici e sia gli insegnanti che gli studenti sono tenuti a studiare una resa glorificata dell’evoluzione dei talebani come risultati.

Inoltre il gruppo nomina lealisti talebani, spesso ex combattenti, a posizioni accademiche chiave, tra cui la dirigenza universitaria. Un esempio lampante è l’Università di Herat, dove il preside è stato sostituito con un combattente talebano noto per aver convinto giovani reclute a compiere missioni suicide, come riportato dal Times Higher Education. Allo stesso modo, i ministri dell’istruzione e dell’istruzione superiore sono due mullah con studi religiosi di base, evidenziando la loro missione di rimodellare l’istruzione in un meccanismo di conformità ideologica.

 

L’era digitale aumenta la diffusione dell’ideologia

Mentre le madrase tradizionali, le università e le scuole rimangono strumenti potenti per i talebani, l’era digitale ha aperto nuove strade per diffondere la loro ideologia. Piattaforme di social media come TikTok, X (ex Twitter) e Facebook, che sono molto popolari tra i giovani afghani, sono diventate l’ultimo campo di battaglia per la macchina della propaganda dei talebani.

Secondo un rapporto del Toda Peace Institute, tra aprile e metà settembre 2021, i talebani hanno pubblicato oltre 100.000 tweet, mentre una rete di almeno 126.000 account X ha “ritwittato” i loro contenuti quasi 1 milione di volte.

Dopo la caduta di Kabul, i talebani hanno intensificato la loro campagna sui social media per presentarsi come governanti capaci del paese. Hanno lanciato hashtag mirati come #KabulRegimeCrimes, accusando l’ex governo afghano di crimini di guerra, e #WeStandWithTaliban per creare un’illusione di ampio sostegno pubblico. Un altro hashtag, #ﻧَﺼْﺮٌ_ﻣٌﻦَ_اللهِ_ (“La vittoria viene da Dio e l’aiuto di Dio è vicino”), ha fatto appello al sentimento religioso, utilizzando il concetto di jihad per raccogliere sostegno, come dettagliato da Zafar Iqbal, editorialista e autore di “The Troubled Triangle: US – Pakistan Relations under the Taliban Shadow”.

Un rapporto che analizza l’attività dei talebani su X ha rivelato che all’8 maggio 2022 i loro contenuti avevano raggiunto oltre 3,3 milioni di account. Ciò evidenzia la vasta portata della loro influenza online e l’efficacia delle loro strategie di propaganda digitale nel diffondere la loro narrazione.

 

I giovani particolarmente vulnerabili alla manipolazione

La strategia dei talebani sui social media consente loro di aggirare i tradizionali guardiani delle informazioni, raggiungendo direttamente le case e i telefoni in tutto il mondo. Questa capacità presenta una nuova sfida per coloro che cercano di contrastare l’estremismo, poiché non si tratta più di combattere un’ideologia radicata in villaggi remoti, ma una che è diffusa in tutto il mondo in tempo reale.

Questa presenza digitale non riguarda solo la diffusione di propaganda; riguarda la creazione di una realtà alternativa in cui la visione del mondo dei talebani è la norma. Poiché fanno appello a sentimenti religiosi ed etno-nazionali, i giovani, sia in Afghanistan che nel resto del mondo, sono particolarmente vulnerabili a questo tipo di manipolazione.

Le conseguenze di questa strategia sono di vasta portata: in Afghanistan, porterà a una generazione meno istruita, più isolata dal resto del mondo e più suscettibile alla radicalizzazione; oltre i confini dell’Afghanistan, la diffusione dell’ideologia talebana attraverso i social media potrebbe ispirare e radicalizzare gli individui in tutto il mondo, portando a un aumento dell’estremismo e del terrorismo.

 

L’impatto tragico sui bambini

L’impatto degli sforzi di indottrinamento dei Talebani, durati decenni, è evidente nelle statistiche. Negli ultimi 20 anni, circa 33.000 bambini sono stati uccisi o mutilati in Afghanistan, una media scioccante di un bambino ogni cinque ore, secondo Save the Children.

I bambini afghani non sono stati solo vittime collaterali del conflitto. Molti sono stati direttamente coinvolti come combattenti, costretti a diventare attentatori suicidi e combattenti. L’Agenzia dell’Unione europea per l’asilo riferisce che migliaia di bambini sono stati reclutati nelle fila dei talebani, spesso addestrati nelle madrase e reclutati con la forza, la manipolazione o false promesse.

Anche dopo la presa del potere dei talebani nel paese, alcune fonti suggeriscono che il reclutamento di bambini continua e si stima che migliaia di bambini potrebbero ancora far parte delle loro forze.

Il processo di trasformazione dei bambini in armi da guerra spesso inizia in età molto precoce. Rapporti da varie fonti, tra cui Al Jazeera e CNN, indicano che bambini di appena sei anni sono stati reclutati dai talebani, sottoposti al lavaggio del cervello per fargli credere che il martirio in nome della jihad sia il loro destino. La manipolazione psicologica impiegata dai talebani è agghiacciantemente efficace, usando promesse di ricompense celesti e la glorificazione della violenza per cancellare l’innocenza dell’infanzia.

Gli sforzi dei talebani per radicalizzare i giovani afghani rappresentano non solo una minaccia per l’attuale generazione ma un pericolo incombente per il futuro dell’intera nazione. Il sistematico lavaggio del cervello dei bambini assicura che il ciclo di violenza ed estremismo continuerà, con ogni nuova generazione sempre più radicata nella visione radicale del mondo dei talebani.

Misure più forti per prevenire la propaganda estremista

La comunità internazionale deve riconoscere la gravità di questa situazione e agire per contrastare l’influenza dei talebani. Ciò richiede non solo strategie politiche ma anche riforme educative e supporto a narrazioni alternative che promuovano la pace e la tolleranza. Le piattaforme dei social media devono anche assumersi la responsabilità dei contenuti che ospitano, implementando misure più forti per prevenire la diffusione della propaganda estremista.

Mentre il mondo osserva l’evolversi della situazione in Afghanistan, è imperativo che non chiudiamo un occhio sulla guerra che si sta combattendo contro le menti dei suoi giovani. La battaglia contro l’estremismo deve essere combattuta non solo con armi e diplomazia, ma con idee, istruzione e verità. Solo contrastando la narrazione dei talebani possiamo sperare di proteggere la prossima generazione dall’ideologia distruttiva che cerca di definire il loro futuro.

Ali Ahmadi è un ricercatore e laureato in studi sullo sviluppo presso l’Università di East Anglia, Regno Unito

Le proteste delle donne: “Pane, lavoro, libertà” dalle strade dell’Afghanistan al mondo

I movimenti di protesta delle donne contro la tirannia dei talebani negli ultimi tre anni sono un vero esempio di lotta autentica. La battaglia che le donne hanno condotto contro questo gruppo è, in sostanza, una vera e propria rivoluzione

Tamanna Rezaie, 8 AM Media, 23 ottobre 2024

Mentre le organizzazioni per i diritti umani abbandonavano l’Afghanistan e lasciavano la sua gente in uno stato di crisi, le donne sono scese in piazza per rivendicare i propri diritti. Tenendo cartelli e scandendo slogan come “Pane, lavoro, libertà”, si sono opposte ai talebani, che erano armati fino ai denti.

Il 17 agosto 2021, si è svolta a Kabul la prima protesta pacifica di un piccolo gruppo di donne. Durante i giorni in cui il paese era avvolto dalla paura e i talebani sfilavano per le città con l’equipaggiamento militare lasciato dagli Stati Uniti, celebrando quella che consideravano la loro vittoria sulla NATO, le proteste civili delle donne hanno inferto un duro colpo alla celebrazione dei talebani. La percezione che i talebani avevano delle donne afghane si basava sulle donne di vent’anni prima, che avevano sottomesso alle loro leggi autoprodotte. Ma questa volta, si sono trovati di fronte donne istruite, consapevoli e potenti che si sono rifiutate di obbedire e hanno invece abbracciato la disobbedienza civile.

Le proteste pacifiche delle donne si sono intensificate quando i talebani, attraverso i loro decreti misogini e restrittivi, hanno eliminato le donne da vari settori della società. Nei tre anni che ne sono seguiti, il leader del gruppo ha emanato quasi quaranta decreti, tutti palesi violazioni dei diritti delle donne in Afghanistan. Le donne sono state private del diritto all’istruzione, al lavoro e ai viaggi. I talebani hanno interferito persino nella vita personale delle donne, creando leggi riguardanti il ​​tempo libero, l’abbigliamento, il trucco e addirittura le loro voci.

La formazione di movimenti di protesta delle donne è stata una conseguenza diretta di queste restrizioni. Questi movimenti erano composti da dipendenti, imprenditori, giornalisti, attivisti civili, studenti, casalinghe e altri a cui era stato impedito di lavorare o partecipare alla società a causa delle leggi restrittive dei talebani e che erano stati privati ​​dei loro diritti fondamentali, come l’istruzione. Non molto tempo dopo la prima protesta nella capitale, la portata di queste proteste si è ampliata e nuovi movimenti femminili sono emersi in diverse province, opponendosi apertamente ai talebani.

Una richiesta di giustizia oltre i confini

La richiesta di giustizia è risuonata oltre i confini dell’Afghanistan, con le donne all’estero che esprimevano il loro sostegno e la loro solidarietà alle donne che protestavano all’interno del paese. Uno degli aspetti più significativi delle proteste è stata l’unità tra le donne, sia all’interno che all’esterno dell’Afghanistan, che ha trasceso nazionalità, etnia e lingua. Tutte hanno fatto sentire un’unica voce, chiedendo al mondo di riconoscere l’apartheid di genere in Afghanistan. Queste donne che protestavano hanno avuto un ruolo cruciale nel denunciare i crimini dei talebani. Attraverso narrazioni, documentazione e copertura mediatica di ciò che avevano sopportato nelle prigioni e nelle strade dell’Afghanistan, hanno rivelato la vera natura dei talebani. Questo, insieme a molti altri sforzi simili, ha trasformato rapidamente la difficile situazione delle donne afghane in una questione globale. Le Nazioni Unite, l’Unione Europea e diversi paesi hanno reagito alla situazione delle donne in Afghanistan esprimendo loro solidarietà. I rappresentanti di quattro paesi (Australia, Canada, Germania e Olanda) hanno dichiarato all’Assemblea generale delle Nazioni Unite a New York che, a causa delle “gravi e sistematiche violazioni dei diritti umani, in particolare la discriminazione di genere in Afghanistan”, avrebbero presentato una denuncia contro i talebani presso la Corte penale internazionale dell’Aia. Successivamente, più di 20 paesi hanno sostenuto questa iniziativa. Tuttavia, i talebani hanno costantemente negato le violazioni dei diritti umani in Afghanistan e stanno cercando di impegnarsi con la comunità internazionale.

 

Orribili crimini per reprimere le proteste

Poiché le donne che protestavano chiedevano ripetutamente alla comunità globale di non riconoscere i talebani, alcuni paesi hanno cercato di esercitare pressioni politiche ed economiche per costringere il gruppo a ripristinare i diritti delle donne. Di conseguenza, queste donne che protestavano sono diventate una spina nel fianco dei talebani. In risposta, il gruppo ha commesso crimini orribili per reprimere le proteste e mettere a tacere le donne. Minacce, persecuzioni, arresti, prigionia e tortura sono stati il ​​prezzo che le donne hanno pagato per rivendicare i loro diritti. I talebani hanno identificato le donne che protestavano, le hanno perseguitate e arrestate e hanno estorto loro confessioni forzate tramite torture e minacce nelle prigioni.

Dall’inizio delle proteste civili delle donne, i talebani hanno arrestato decine di manifestanti, le hanno processate segretamente per crimini che non avevano commesso e le hanno condannate alla prigione e alla tortura. Nessuna donna imprigionata dai talebani ha accesso alla rappresentanza legale o al diritto di difendersi. Raqia Saei, una delle donne che hanno protestato, è stata imprigionata dai talebani due volte. L’ho sentita parlare diverse volte dopo il suo rilascio e ciò che accade alle donne nelle prigioni talebane, secondo questa donna che ha protestato, è scioccante. È stata arrestata per aver protestato pacificamente contro il divieto di istruzione e lavoro per le donne e ha descritto la tortura e i maltrattamenti nelle prigioni talebane come segue: “Non esiste la privacy personale nelle prigioni talebane. I talebani spogliano le prigioniere e le violentano, ma questi crimini rimangono nascosti. Hanno filmato la mia confessione e mi hanno minacciato di morte”.

Saei è una delle poche donne che ha parlato dopo essere stata rilasciata dalla custodia talebana. La maggior parte delle donne, dopo il rilascio, si rifiuta di parlare di ciò che è accaduto in prigione. I talebani hanno costretto al silenzio le prigioniere liberate attraverso varie minacce. Non ci sono dati precisi su quante manifestanti siano state arrestate dai talebani. Solo alcuni di questi arresti hanno ricevuto copertura mediatica. I talebani minacciano le loro famiglie per farle tacere e, quindi, molti dei loro crimini rimangono inespressi e nascosti.

 

Dalle strade ai contesti segreti

È importante notare che, oltre alle minacce dei talebani, le donne che protestano devono anche affrontare percezioni negative da parte dell’opinione pubblica. Le reazioni negative alle proteste delle donne hanno reso le cose ancora più difficili per loro. Dall’inizio fino ad ora, le donne hanno combattuto da sole, senza la presenza degli uomini, e solo un piccolo numero di uomini si è schierato al loro fianco, sostenendo la loro resistenza attraverso piattaforme online. Una donna che protestava ha detto: “La gente ci chiama spie occidentali e si riferisce a noi come beneficiarie del progetto. A volte dicono persino che le donne stanno facendo uno spettacolo per creare un caso per lasciare il paese”. Eppure, queste donne stanno resistendo a un gruppo terroristico in condizioni difficili per reclamare i propri diritti. Tali reazioni da parte dell’opinione pubblica hanno ripetutamente influenzato il loro morale, ma hanno continuato nonostante tutto. L’odio dei concittadini verso le proteste delle donne ha danneggiato questo movimento civile e potrebbe rendere più difficile il raggiungimento dei suoi obiettivi.

Le pesanti punizioni, i rifiuti, i tradimenti e le numerose altre difficoltà affrontate dalle donne che protestano in questi ultimi tre anni hanno portato a un cambiamento nei loro metodi di resistenza. Le voci di queste donne in cerca di giustizia sono svanite dalle strade e dai luoghi pubblici, continuando invece in contesti più privati. Tuttavia, i talebani rimangono determinati a reprimere queste donne, arrestandone alcune persino nelle loro case. Data la repressione continua, le proteste delle donne in Afghanistan sono diminuite ma non sono scomparse. Le manifestanti donne all’interno del paese ora operano segretamente, utilizzando piattaforme collettive e social media per riferire sullo stato dei diritti delle donne in Afghanistan. La resistenza e le proteste delle donne  sotto varie forme dall’ascesa al potere dei talebani indicano che, finché il gruppo continuerà a commettere crimini e restrizioni sulle donne, queste non faranno marcia indietro. I talebani devono rendersi conto che stabilire un governo stabile e inclusivo in Afghanistan sarà possibile solo se alle donne verrà dato un ruolo attivo. 

L’ossessione dei talebani per le donne non ha fine

Il ministro talebano Hanafi dichiara le voci femminili proibite anche tra donne. Un’ossessione per l’annientamento delle donne che non ha mai fine, in una gara tra i talebani a chi è il più fondamentalista…

Amu TV, 26 ottobre 2024

Il ministro talebano per la virtù, Khalid Hanafi, ha dichiarato che è vietato alle donne adulte parlare ad altre donne adulte, una restrizione che si aggiunge alle crescenti limitazioni alla vita delle donne in Afghanistan.

In una recente dichiarazione audio, Hanafi, inserito nella lista nera delle Nazioni Unite e sanzionato dall’Unione Europea, ha affermato che le donne adulte non devono recitare il Takbir – una preghiera islamica – o il Corano ad alta voce in presenza di altre donne. La direttiva ha provocato forti reazione, con le donne afgane che chiedono di difendere i loro diritti di fronte a quelle che molti considerano politiche estreme e oppressive.

“Da otto anni lavoro nelle cliniche delle aree remote, ma negli ultimi due mesi la sorveglianza da parte dei Talebani si è intensificata”, ha dichiarato Samira, ostetrica di Herat. Ha descritto come i funzionari talebani abbiano ora vietato alle operatrici sanitarie di incontrare gli accompagnatori maschi delle pazienti, limitando la loro capacità di fornire assistenza. “Non ci permettono nemmeno di parlare ai posti di blocco quando andiamo a lavorare. E nelle cliniche ci viene detto di non discutere di questioni mediche con i parenti maschi”, ha aggiunto.

Le nuove regole del ministero richiedono che le donne indossino veli che le coprano completamente, viso compreso, e ora limitano la loro voce anche in casa. Hanafi ha ribadito nella sua dichiarazione che le donne non dovrebbero recitare versetti coranici o preghiere ad alta voce, affermando: “Se una donna non è autorizzata a eseguire il Takbir, allora come può essere autorizzata a cantare?”

Le donne afghane e i sostenitori dei diritti hanno condannato queste misure, descrivendole come parte di una politica “misogina” più ampia che limita la capacità delle donne di muoversi, lavorare e persino parlare liberamente. “Come possono le donne, che sono le uniche a provvedere al sostentamento delle loro famiglie, comprare il pane, cercare cure mediche o semplicemente esistere se anche la loro voce è proibita?”, si è chiesta un’attivista per i diritti delle donne. “Questi ordini paralizzano le donne e rendono la vita difficile a tutte”.

Il Ministero per la Promozione della Virtù e la Prevenzione del Vizio dei Talebani, ampiamente considerato la forza dietro le politiche restrittive del gruppo, è finito sotto osservazione dalla comunità internazionale. Le Nazioni Unite e le organizzazioni per i diritti umani hanno aspramente criticato le sistematiche riduzioni dei diritti delle donne da parte dei Talebani, che le hanno lasciate con libertà fortemente limitate.

In linea con i propri regolamenti, il ministero ha persino vietato la diffusione di immagini che mostrino esseri viventi, anche nelle trasmissioni ufficiali.

Premio Po: “A tutte le donne afghane”

A Cento, Nedda Alberghini Po ha spiegato il riconoscimento assegnato a Rawa: “Vogliamo dare voce e visibilità a chi non ce l’ha o gli viene impedita”

Laura Guerra, Il Resto del Carlino, 22 ottobre 2024

“Vogliamo dare voce e visibilità a chi non l’ha, gli viene impedita e viene reso invisibile, a donne guerriere che combattono per i diritti umani”. E’ così che Nedda Alberghini Po ha parlato della 16ma edizione del Premio internazionale per i diritti umani Daniele Po, conferito a Rawa, libera organizzazione sociopolitica di donne afghane. Il Premio, istituito dall’associazione Le Case degli Angeli di Daniele onlus e dai suoi fondatori Nedda e Fortunato Po, con il prezioso aiuto dell’associazione Strade, e la collaborazione di Amnesty di Cento, Libera Centopievese, Tararì Tararera, Cisda e Coop. “Con il premio, per la seconda volta torniamo in Afghanistan – prosegue Nedda Alberghini – da queste donne che non sono vittime rassegnate in un Paese oscurantista con il fondamentalismo ma combattenti coraggiose che in clandestinità protestano, documentano, denunciano ciò che succede e riescono anche a organizzare scuole clandestine per donne. La più importante è infatti la lotta all’ignoranza e quando l’istruzione dà la consapevolezza alle donne dei loro diritti, lascia sperare in un cambiamento, seppure in tempi lunghissimi. Io con questo premio voglio fare la mia parte in questa lotta e dar la possibilità a queste donne di denunciare ciò che sta succedendo”.

A farlo è Shakiba, nome di fantasia per questa donna che poi tornerà in Afganistan, arrivata a Cento tra difficoltà e pericolo. “E’ pericoloso ciò che faccio ma questo è l’unico modo per far sentire la nostra voce – racconta – Io come altre. Si trovano i modi, stratagemmi, si passa a piedi la frontiera, cellulari puliti, nessun appunto, nulla”. E ha raccontato. “C’è stata l’occupazione americana ed europea del Paese parlando di democrazia ma hanno ridato il potere in mano ai talebani – dice – hanno fatto di tutto. Ora il Paese è una prigione a cielo aperto e leggi contro le donne. Proibito sentire la loro voce in strada e fuori solo se accompagnate da un maschio. I giovani se scappano vengono incarcerati, i rifugiati vengono discriminati anche dall’Europa ed è difficile trovare un futuro diverso. Le radici di questa sofferenza è il fondamentalismo? Un’alternativa ai talebani? Temiamo possa prendere il potere Isis K”. Ma le donne combattono.

“Non possiamo più scendere in strada a protestare perché saremmo torturate e uccise e allora lo facciamo sui social – prosegue – Rawa continua a organizzare funzioni clandestine, a festeggiarel’8 marzo, e a parlare nel web anche se col viso coperto e con stratagemmi a organizzare scuole per dare una possibilità di riscatto alle donne. Chiediamo a tutte le persone democratiche di fare pressione sui loro governi perché non diano soldi ai talebani. Abbiamo bisogno di sostegno da persone come Nedda”. A portare testimonianza è stata anche la centese Marina Govoni di Amnesty: ‘Sono appena tornata dall’Afghanistan e nonostante fossi una turista, anche a me, in quanto donna, è stato impedito di entrare in alcuni luoghi. E sono tornata con in testa alcuni progetti”.

 

Il disastro imminente in Afghanistan

Se il mondo continuerà a ignorare la terribile situazione in Afghanistan, le conseguenze saranno presto irreparabili

Rawa News, 7 ottobre 2024

L’Afghanistan, sotto il controllo dei talebani, è una polveriera pronta a esplodere con conseguenze che si riverseranno in tutta la regione e nel mondo. Le forze motrici di questo imminente disastro sono profondamente radicate nelle manovre ideologiche, strategiche e operative dei talebani, che si sono intensificate dopo l’uscita americana.

Il lavaggio del cervello dei giovani, il monopolio sulla produzione di droga illecita, l’accoglienza e il sostegno di gruppi terroristici globali, la trasformazione della povertà in un’arma e il reclutamento di rifugiati hanno portato l’Afghanistan sull’orlo di un’imminente esplosione, con conseguenze che potrebbero rivelarsi più gravi di quelle dell’11 settembre 2001. Capire cosa stanno facendo i talebani merita ulteriori spiegazioni.

 

Il lavaggio del cervello dei giovani

L’attenzione dei talebani all’educazione dei giovani afghani nelle scuole religiose (madrasa), che servono come centri di addestramento per militanti e attentatori suicidi, rappresenta una minaccia immediata e a lungo termine per la regione e l’Occidente. Attraverso un incessante lavaggio del cervello, queste madrase creano una generazione di bambini e adolescenti immersi nel radicalismo. Alle giovani reclute viene insegnato che il martirio e gli attacchi suicidi non sono solo onorevoli, ma anche necessari.

Ciò che rende questo fenomeno particolarmente preoccupante è la sua portata. Decine di migliaia di giovani menti sono pronte per la violenza e questo esercito di giovani verrà schierato da qualche parte. Le conseguenze per i paesi vicini e l’Occidente, che stanno già lottando contro la radicalizzazione, potrebbero essere catastrofiche. Come ha detto al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite Roza Otenbayeva, capo della Missione di assistenza delle Nazioni Unite in Afghanistan (UNAMA), “I talebani non consentono alcun monitoraggio di queste scuole e non sappiamo cosa insegnino lì”.

Secondo il Ministero dell’Istruzione dei Talebani, almeno 17.300 madrase sono ufficialmente attive in tutto l’Afghanistan. Nel frattempo, secondo un ordine emesso dai Talebani il 20 giugno 2022, in ogni distretto dell’Afghanistan vengono costruite da tre a 10 scuole jihadiste, con una capienza di 500-1.000 studenti ciascuna. L’Afghanistan ha 408 distretti e la costruzione di tre o 10 nuove scuole jihadiste per distretto potrebbe rapidamente trasformare il paese nel centro del terrorismo globale.

 

Rifugio sicuro per gruppi terroristici

L’Afghanistan, sotto il dominio dei talebani, è di nuovo un rifugio per gruppi terroristici internazionali. La vittoria dei talebani ha incoraggiato e rafforzato i gruppi estremisti, fornendo loro lo spazio per riorganizzarsi, addestrarsi e pianificare. Gruppi come al-Qaeda, il Movimento islamico dell’Uzbekistan e il Tehrik-e-Taliban Pakistan (TTP) ora operano liberamente all’interno dell’Afghanistan. I legami dei talebani con questi gruppi terroristici non sono superficiali. Sono radicati in un’ideologia comune, interessi politici a lungo termine e, cosa più importante, molti leader talebani hanno legami familiari di lunga data con i leader di questi gruppi.

Secondo un rapporto di Hasht-e-Subh, i talebani stanno costruendo basi ben equipaggiate con case residenziali per la rete di Al-Qaeda e Tehrik-e Taliban Pakistan nella provincia di Ghazni. Allo stesso modo, i rapporti delle Nazioni Unite, in particolare il rapporto di luglio 2024, sono la prova di questa affermazione. Le Nazioni Unite affermano che l’Afghanistan, sotto il governo dei talebani, è un “rifugio sicuro” per gruppi come Al-Qaeda e ISIS. Questa rete di relazioni garantisce che i talebani continueranno a collaborare con questi gruppi nei loro sforzi collettivi per destabilizzare la regione, espandere l’influenza ed esportare il terrore a livello globale, creando un disastro per la sicurezza con conseguenze globali devastanti.

 

Monopolio della droga

Sebbene i talebani abbiano ufficialmente vietato la coltivazione e il traffico di stupefacenti, hanno monopolizzato l’industria. Limitando l’offerta, i talebani stanno facendo aumentare il prezzo della droga, rendendo il commercio più redditizio per loro stessi e per i loro affiliati. Come osservato nel rapporto del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite del luglio 2024, è ancora troppo presto per valutare l’impatto completo del divieto di coltivazione del papavero. Tuttavia, alti funzionari talebani si oppongono al divieto. I coltivatori di papavero perdono mentre i talebani guadagnano. Il rapporto afferma: “A causa delle scorte di papavero, il commercio di droga in Afghanistan rimane significativo”.

La mancanza di attenzione del mondo a questo sviluppo rischia di creare un’economia sommersa della droga, rafforzando ulteriormente i talebani e i loro gruppi terroristici alleati, minando la sicurezza e la stabilità in Afghanistan e nella regione. Man mano che l’impero della droga dei talebani si espande, i gruppi terroristici ne trarranno sempre più vantaggio.

 

La trasformazione della povertà in un’arma

Una delle strategie più pericolose utilizzate dai talebani è l’impoverimento deliberato del popolo afghano. Facendo ciò, perseguono due obiettivi.

In primo luogo, gettano una larga parte della popolazione in una povertà estrema ed eliminano le opportunità di istruzione, impiego e sopravvivenza di base. Ciò rende più facile reclutare persone nei loro ranghi e nei gruppi terroristici alleati.

In secondo luogo, il controllo dei talebani sulle risorse locali e il loro monopolio sul commercio illecito forniscono ampi incentivi finanziari a coloro che sono disposti a combattere per loro. In questo modo, la povertà diventa un’arma e alimenta la ribellione e il radicalismo.

 

Reclutamento dei richiedenti asilo deportati

I talebani incoraggiano la deportazione dei rifugiati afghani cooperando segretamente con alcuni paesi, in particolare quelli della regione. Questa è una politica di importanza strategica per il regime.

Molti afghani deportati, che tornano nella terra dove non trovano mezzi di sopravvivenza, vengono facilmente reclutati dai talebani e dai gruppi terroristici alleati. La deportazione è vitale per i talebani, poiché assicura un flusso costante di individui disillusi e frustrati che diventano pedine nel loro schema più ampio.

Molti paesi non riescono a cogliere il significato di questo problema e lo considerano superficialmente. Deportare gli immigrati, soprattutto dai paesi occidentali, alimenta sentimenti anti-occidentali tra la popolazione, rendendoli suscettibili di servire gruppi terroristici.

 

Il tempo sta per scadere

Se il mondo continua a ignorare la terribile situazione in Afghanistan, le conseguenze si riveleranno presto irreparabili. Il lavaggio del cervello dei giovani della nazione, il traffico di droga dei talebani, i rifugi sicuri per i terroristi, la militarizzazione della povertà e il reclutamento di rifugiati avranno presto un impatto sui vicini dell’Afghanistan e sull’Occidente. I vicini dell’Afghanistan, Pakistan, Iran, Asia centrale e India, soffriranno di più, ma l’impatto non sarà limitato alla regione. Paesi molto più lontani, specialmente in Occidente, saranno nel mirino di queste ripercussioni.

Il ritiro americano dall’Afghanistan è stato un grave errore di calcolo. L’amministrazione Biden, in particolare Jake Sullivan, ritiene che i droni e la sorveglianza aerea possano controllare la situazione. Ciò riflette un errore strategico che ricorda l’approccio americano durante la Guerra Fredda. In definitiva, quella visione errata ha contribuito all’ascesa del terrorismo internazionale e agli attacchi dell’11 settembre 2001. Abbandonare ancora una volta il popolo afghano si rivelerà catastrofico, soprattutto per l’Occidente.

Come afghano, esorto l’Occidente a prestare attenzione e a garantire che l’Afghanistan che ha portato all’11 settembre non diventi lo stesso Afghanistan del prossimo futuro. Può essere un paese senza sbocco sul mare in Asia centrale, ma l’Afghanistan ha già dimostrato di poter causare grandi danni quando lasciato a se stesso.

L’autore è un afghano il cui nome, per motivi di sicurezza, non è stato reso noto.

Tribunali extragiudiziali dei talebani: 100 fustigati in pubblico in meno di tre mesi

I combattenti talebani, in particolare quelli della Polizia morale sotto il Ministero per la propagazione della virtù e la prevenzione del vizio, agiscono come giudici quando e dove ritengono opportuno, senza alcun processo legale. Il danno psicologico e sociale inflitto agli individui attraverso le fustigazioni pubbliche è spesso irreparabile, portando a una morte lenta o persino al suicidio

Amin Kawa, 8AM Media, 18 ottobre 2024

I talebani tengono tribunali extragiudiziali da oltre tre anni. Da fine agosto hanno pubblicamente frustato e condannato circa 100 individui per crimini come adulterio, fuga da casa, furto, sodomia e blasfemia. Queste cifre provengono da annunci della Corte suprema dei talebani e da resoconti di Hasht-e Subh Daily . Il rapporto rivela che la Corte suprema dei talebani non ha divulgato o ha collegato in modo errato alcune decisioni del tribunale in diverse province. Tuttavia, gli attivisti per i diritti umani e civili sostengono che queste azioni hanno intensificato la violenza domestica, umiliato pubblicamente gli accusati e violato palesemente la dignità dei cittadini afghani. Nei tribunali talebani, agli imputati viene negato qualsiasi coinvolgimento nel processo decisionale e nessuno dei principi di un giusto processo viene rispettato.

Il rapporto ha rivelato che, dal 12 agosto, i talebani hanno frustato pubblicamente 20 individui per sodomia, oltre alla condanna alla reclusione,  nelle province di Kabul, Maidan Wardak, Khost, Laghman e Parwan, ma anche altri nelle province di  Kandahar, Laghman, Zabul, Helmand, Sar-e-Pul, Ghazni, Ghor, Logar, Paktika, Bamyan, Kunar e Faryab.

Le persone accusate di vari crimini, spesso già punite alla detenzione, sono state frustate in pubblico. Dei 100 individui puniti, circa 60 hanno ricevuto da 30 a 39 frustate ciascuno, mentre altri accusati di fuga da casa, furto, sodomia, traffico di droga e relazioni sessuali extraconiugali hanno ricevuto da 20 a 30 frustate, oltre alle pene detentive. Tra gli accusati ci sono circa 12 donne che sono state frustate pubblicamente negli stadi e in altri luoghi pubblici per essere fuggite da casa o aver avuto relazioni extraconiugali.

 

Violando la dignità dell’imputato

Questi tribunali extragiudiziali hanno ripetutamente attirato critiche da parte di attivisti per i diritti civili e umani. Molti sostengono che i tribunali dei Talebani ignorano palesemente i diritti umani e violano la dignità dell’imputato, senza mostrare alcun impegno nel rispettare i diritti dei cittadini afghani. Sottolineano che i Talebani hanno costantemente portato avanti queste azioni, violando ulteriormente i diritti individuali.

Mahtab (pseudonimo), un’attivista in incognito per i diritti umani che lavora sotto il governo dei talebani, ha detto a Hasht-e Subh Daily che i talebani non riconoscono alcun diritto alle donne, in particolare a quelle accusate nei loro tribunali, e pubblicamente umiliano e insultano gli individui a loro piacimento. Ha sottolineato che quando uomini o donne vengono frustati in pubblico senza chiare prove di colpevolezza, la loro dignità umana viene calpestata e vengono umiliati di fronte agli altri. Anche le famiglie degli accusati subiscono un immenso trauma psicologico e non sono rispettate dai Talebani, soprattutto nella società tradizionale afghana.

Mahtab ha inoltre spiegato: “Il danno psicologico e sociale inflitto agli individui attraverso questi tribunali extragiudiziali è spesso irreparabile, portando a una morte lenta o persino al suicidio coloro che vengono fustigati pubblicamente. Le azioni dei talebani non solo contraddicono i valori umani, ma sono anche in conflitto con le norme legali e consuetudinarie dell’Afghanistan”.

Nel frattempo, alcuni cittadini sostengono che i combattenti e gli ufficiali talebani spesso agiscono come giudici indipendentemente dai tribunali ufficiali. Affermano che i combattenti talebani, in particolare quelli della Polizia morale sotto il Ministero per la propagazione della virtù e la prevenzione del vizio, agiscono come giudici quando e dove ritengono opportuno, senza alcun processo legale. Jalaluddin, un residente di Kabul, ha detto a Hasht-e Subh Daily: “Quando un ufficiale della moralità talebano schiaffeggia e insulta pubblicamente un barbiere per aver tagliato la barba a qualcuno, o un combattente talebano spara a un giovane a un posto di blocco, o un ufficiale talebano ordina un trasferimento forzato a causa di lamentele personali, questi sono tutti esempi di tribunali extragiudiziali che scavalcano i loro tribunali ufficiali. Ogni membro talebano può agire come tribunale quando lo desidera”.

Queste preoccupazioni sono emerse in seguito a un recente incidente a Taloqan, provincia di Takhar, dove un combattente talebano ha sparato e ucciso un giovane dopo una colluttazione verbale. Testimoni hanno riferito che la vittima, di nome Haseebullah, è stata picchiata e poi uccisa dai talebani di fronte agli astanti. Secondo queste fonti, il combattente talebano responsabile non è stato arrestato o processato.

 

Contro ogni giusto processo

In precedenza, Hasht-e Subh Daily ha riferito che in meno di tre anni i talebani hanno frustato pubblicamente 715 individui in tutto l’Afghanistan. Nel 2024, hanno frustato 221 individui; nel 2023, 104; nel 2022, 386 e nel 2021, 4 individui in 31 province, di cui 136 sono state donne. Nei tribunali talebani, agli imputati viene negato qualsiasi diritto nel processo decisionale e i principi del giusto processo vengono completamente ignorati. Le punizioni dure e disumane dei talebani violano gravemente la dignità umana e offrono ai loro funzionari opportunità di vendetta personale attraverso rapide sentenze che ignorano gli standard legali.

Alcuni studiosi di religione e diritti umani sostengono che le punizioni dei talebani per i crimini morali sono eccessivamente dure. Secondo loro, queste punizioni severe per i crimini morali sono “quasi in contraddizione” con gli standard globali sui diritti umani, di cui l’Afghanistan è firmatario, e violano la dignità di coloro che vengono puniti.

L’Ufficio per i diritti umani delle Nazioni Unite ha precedentemente risposto alle fustigazioni pubbliche dei talebani nella provincia di Sar-e-Pul esortandoli a interrompere immediatamente le punizioni corporali dei cittadini afghani. Jeremy Laurence, portavoce per i diritti umani delle Nazioni Unite, ha affermato: “Le punizioni corporali sono una chiara violazione del diritto internazionale sui diritti umani. L’Afghanistan è parte della Convenzione contro la tortura e altre pene o trattamenti crudeli, inumani o degradanti, nonché del Patto internazionale sui diritti civili e politici”. Ha aggiunto che le donne che vengono punite pubblicamente sono sposte in seguito a un rischio maggiore di violenza da parte delle loro famiglie e comunità.

Nonostante le critiche internazionali, i talebani sostengono che i loro tribunali extragiudiziali hanno ridotto la criminalità e la corruzione in Afghanistan e contribuito alla riforma della società, per cui frustano pubblicamente gli individui accusati di crimini morali negli stadi e nei luoghi pubblici, alla presenza di funzionari e cittadini talebani, prima che le loro condanne arrivino alla fine.

Di recente, Canada, Australia, Germania e Paesi Bassi hanno annunciato, durante l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite a New York, l’intenzione di citare in giudizio i Talebani presso la Corte Internazionale di Giustizia per “violazioni gravi e sistematiche” del Trattato sui Diritti delle Donne delle Nazioni Unite in Afghanistan.

 

Portare i talebani in tribunale

Cosa riserva il futuro alla lotta delle donne afghane contro la misoginia estrema. La giustizia per loro ha finalmente iniziato ad aprirsi nei corridoi delle corti e dei tribunali internazionali

Hawa Jawadi, Rukhshana Media, 8 ottobre 2024

La lotta impari delle donne in Afghanistan contro i talebani ha finalmente trovato una strada un po’ più chiara. La giustizia, che è stata dolorosamente negata a queste donne per anni, ha finalmente iniziato ad aprirsi nei corridoi delle corti e dei tribunali internazionali.

È in corso una campagna attesa da tempo, avviata da quattro grandi paesi, con il sostegno di altre nazioni in rapida espansione, per assicurare i talebani a rispondere dei loro crimini contro le donne presso la Corte internazionale di giustizia dell’Aia.

Ma la strada da percorrere è lunga.

 

Una convenzione del 1979 per guidare la strada

La base giuridica per il caso contro la misoginia dei talebani è la “Convenzione sull’eliminazione di tutte le forme di discriminazione contro le donne”.

Questa convenzione, adottata il 18 dicembre 1979, è composta da 30 articoli. L’Afghanistan ha ratificato questa convenzione nel 2003 e ne è diventato ufficialmente membro.

Tuttavia, da quando i talebani hanno preso il potere nel 2021, il gruppo ha portato l’Afghanistan su una strada che contraddice completamente questa convenzione.

L’articolo 2, ad esempio, obbliga gli stati ad adottare misure immediate per eliminare ogni forma di discriminazione contro le donne. I talebani l’hanno invece istituzionalizzata.

La convenzione comprende anche:

  • Incorporare il principio di uguaglianza tra donne e uomini nella Costituzione e nelle altre leggi nazionali e garantirne l’attuazione.
  • Adottare mezzi legali e altre misure, tra cui l’istituzione di meccanismi di applicazione per prevenire la discriminazione contro le donne.
  • Tutela giuridica dei diritti delle donne basata sull’uguaglianza con gli uomini, garantendo un’efficace protezione delle donne contro ogni forma di discriminazione attraverso i tribunali competenti.
  • Astenersi da qualsiasi azione discriminatoria nei confronti delle donne e garantire che le autorità e le istituzioni pubbliche agiscano in conformità con questo impegno.

I talebani hanno invece introdotto un decreto dopo l’altro, smantellando ogni uguaglianza tra uomini e donne e rimuovendo ogni sostegno alle donne che cercano giustizia o protezione dalla discriminazione e dalla violenza.

Quasi 100 direttive emanate dal leader supremo dei talebani, Mullah Hibatullah Akhundzada, e altre provenienti dal Ministero per la Propagazione della Virtù e la Prevenzione del Vizio dimostrano che le politiche del gruppo sono in completo contrasto con la Convenzione.

Ai sensi dell’articolo 17, esiste un comitato esecutivo per l’eliminazione della discriminazione contro le donne all’interno delle Nazioni Unite. Il ruolo del comitato è esaminare le violazioni delle disposizioni della convenzione da parte degli stati membri, documentare e riferire sull’attuazione della convenzione.

Questo comitato è cruciale nel caso di deferimento dei talebani alla corte. Deve fornire la documentazione dei loro crimini alla corte e, sulla base di ciò, la corte può agire nominando un pubblico ministero.

 

Disumanizzazione e discriminazione non sono sinonimi

Ma la domanda rimane: questo caso contro la misoginia dei talebani presso la Corte internazionale di giustizia potrebbe porre fine alla discriminazione sistemica delle donne in Afghanistan?

È improbabile che il caso produca cambiamenti immediati per le donne. Ma probabilmente aumenterà le sfide per i talebani nelle relazioni internazionali e complicherà gli sforzi del gruppo per essere riconosciuto come un governo legittimo sia a livello regionale che globale.

Ma la vera debolezza del caso contro i talebani è che non coglie il punto di ciò che è in gioco. Ciò che deve essere riconosciuto correttamente non è che ci sia discriminazione contro le donne, ma piuttosto che le politiche dei talebani sono mirate alla disumanizzazione delle donne. I suoi decreti collettivi sono di fatto l’eliminazione dell’identità umana delle donne.

Se si esamina la misoginia dei talebani nel quadro delle attuali strutture giuridiche di discriminazione, le conseguenze di un caso del genere sono limitate.

La completa disumanizzazione non è lo stesso livello della violazione dei diritti di una persona. Devi far riconoscere la tua umanità perché ci sia un senso nel fatto che i tuoi diritti siano violati. Secondo la legge talebana, l’umanità delle donne è negata per ridurle a meri oggetti e utilità per gli uomini.

Ciò che sta accadendo in Afghanistan sotto i talebani è unico ed eccezionale. Gli attuali quadri giuridici, pur essendo in grado di affrontare alcuni aspetti di questa tragica situazione, non penetrano o non affrontano la sua profondità ed essenza.

Per combattere questa totale disumanizzazione delle donne, non basta semplicemente reintrodurre alcuni dei diritti che i talebani hanno rimosso. Ci vorrà piuttosto una situazione eccezionale che richiede un quadro giuridico speciale, che affronti la natura della situazione attuale e stabilisca una struttura giuridica con meccanismi di applicazione efficaci.

Non sarebbe la prima volta che viene riconosciuta un’eccezione del genere.

 

Il precedente dell’apartheid razziale

È già stato sperimentato in precedenza nel caso dell’“apartheid razziale” in Sudafrica. Riconoscere l’apartheid razziale come crimine contro l’umanità faceva parte del riconoscimento dello status eccezionale del Sudafrica, una situazione in cui era in corso il processo di “disumanizzazione dei neri”.

Si trattava di una situazione unica: i quadri giuridici internazionali esistenti si rivelarono insufficienti per riconoscerla, definirla e affrontarla.

Riconoscere l’“apartheid di genere” come un “crimine contro l’umanità” è allo stesso modo l’unico modo corretto e sistematico per combattere questa tendenza. Incorporare l’“apartheid di genere” nel diritto internazionale fornisce una base fondamentale per combattere questo processo e rafforza la lotta per la difesa dell’uguaglianza umana delle donne con solidi quadri giuridici e forti garanzie di applicazione.

Deferire il caso dei Talebani alla Corte Internazionale di Giustizia è un passo molto importante, ma in definitiva minimo, verso il ripristino dei diritti delle donne.

La questione chiave è fermare la disumanizzazione delle donne. Per raggiungere questo obiettivo è necessario definire un quadro giuridico speciale e distinto per dimostrare che la situazione attuale in Afghanistan va oltre la mera discriminazione.

I talebani rappresentano innegabilmente una minaccia esistenziale per le donne, negando e rifiutando la loro identità umana. Ciò che una volta era ritenuto un dato di fatto, ovvero che le donne fossero esseri umani con tutti i diritti concessi agli uomini, ora deve in qualche modo essere dimostrato ai talebani e ai loro sostenitori.

 

Non sottovalutare i lobbisti talebani

È semplicistico supporre che i talebani non siano consapevoli delle conseguenze delle loro misure misogine. Gli ultimi tre anni da quando hanno ripreso il potere in Afghanistan sono stati un periodo di prova efficace per questo gruppo che ha dimostrato quanto il mondo li abbia sottovalutati.

La posizione morbida delle Nazioni Unite ha visto continuare gli aiuti ai talebani e le strette relazioni dei paesi della regione con gli estremisti hanno rafforzato la convinzione tra i suoi sostenitori che, sebbene la misoginia abbia alcune conseguenze, non mette a repentaglio il loro potere e controllo sull’Afghanistan. Non c’è dubbio che nei calcoli strategici dei talebani le conseguenze che hanno dovuto affrontare finora siano gestibili.

Dal punto di vista dei talebani, il nodo principale nelle relazioni globali risiede negli Stati Uniti.

Ora che il caso dei talebani è destinato a essere deferito alla corte, questo gruppo probabilmente mobiliterà i suoi efficaci lobbisti nei corridoi del potere globale. L’attenzione sarà rivolta agli Stati Uniti e ai paesi europei.

I talebani sfruttano la presenza di gruppi terroristici in Afghanistan come strumento di contrattazione, tentando di intimidire l’Occidente con la minaccia del terrorismo per fare pressione su questi paesi affinché ammorbidiscano la loro posizione sulle loro politiche misogine.

Pertanto, è fondamentale che gli attivisti, le organizzazioni per i diritti delle donne e i paesi che sostengono l’azione penale contro i talebani lavorino in coordinamento, unità e concentrazione, assicurando che l’esperienza dei negoziati di Doha e la falsa narrazione sui talebani non vengano accettate dai politici occidentali.

Ora che la lotta delle donne contro i talebani è entrata in una nuova fase, le donne in generale, e le donne afghane in particolare, devono dimostrare la loro capacità di difendere i propri diritti, la propria identità umana e di lottare per la giustizia.

A lungo termine, la vittoria delle donne afghane in questa lotta ispirerà il mondo e porterà le lotte delle donne per l’uguaglianza umana oltre i confini dell’Afghanistan. Ma richiede sforzi sostenuti, coordinati e coesi.

Multe e carcere ai barbieri afghani

Crescono le minacce e le restrizioni ai barbieri nella provincia di Herat: i talebani avvisano che commineranno multe e carcere

8AM Media, 30 settembre  2024

Dopo che i talebani hanno imposto severe restrizioni ai cittadini, i loro militanti hanno picchiato molti residenti di Herat per essersi rasati la barba o tagliati i capelli in pubblico. I barbieri maschi sono tra coloro che sono stati ripetutamente arrestati e imprigionati in container dal Ministero per la propagazione della virtù e la prevenzione del vizio per aver rasato o rifinito la barba dei loro clienti. Alcuni barbieri riferiscono che, oltre agli insulti e alle umiliazioni, la polizia morale dei talebani li ha avvertiti che chiunque disobbedisca ai loro ordini verrà multato di 10.000 afghani e imprigionato.

Diversi barbieri di Herat affermano che il Ministero per la propagazione della virtù e la prevenzione del vizio dei talebani ha emesso degli avvertimenti dopo aver distribuito avvisi e aver monitorato regolarmente il loro lavoro. È stato detto loro che se tagliano i capelli in stile “occidentale” o se sistemano la barba, saranno multati e imprigionati.

I barbieri di Herat riferiscono che questa direttiva è stata emessa verbalmente nei giorni scorsi dalla Polizia morale dei talebani durante le loro ispezioni. Secondo i barbieri, gli esecutori talebani li hanno avvertiti di non toccare la barba dei loro clienti e di tagliare i capelli solo in modo “semplice”.

Homayoun, un barbiere di Herat con anni di esperienza, afferma che le restrizioni dei talebani hanno danneggiato gravemente la sua attività, lasciandolo esausto. Aggiunge di essere stato ripetutamente insultato e umiliato dagli esecutori dei talebani e che questa situazione in peggioramento sta diventando sempre più insopportabile.

Lui dice: “I talebani hanno reso la vita molto difficile a tutti. Questa non è la via di Dio. Hanno messo un avviso nel nostro negozio e vengono ogni settimana a controllare se tagliamo i capelli alla moda o tocchiamo la barba di qualcuno”.

Frustrato, Homayoun aggiunge: “Queste restrizioni hanno causato una perdita significativa di clienti. La polizia morale dei talebani è arrivata e ha insistito affinché tagliassimo i capelli solo in modo semplice. Sottolineano che se i capelli sono acconciati o delineati, saremo multati e imprigionati. Mi hanno schiaffeggiato di fronte ai clienti tre volte e mi hanno umiliato”.

Shafiq, un altro barbiere di Herat, afferma che gli esecutori dei talebani lo hanno avvertito che se disobbedisce ai loro ordini, verrà multato e imprigionato. Aggiunge che le ispezioni quotidiane dei talebani hanno causato un forte calo dei suoi clienti.

“Qualche giorno fa, diversi esecutori sono venuti a controllare il mio lavoro”, ricorda Shafiq. “Avevo semplicemente tagliato i capelli a un cliente, ma mi hanno detto con rabbia che ora che gli infedeli [il precedente governo e gli stranieri] se ne sono andati, sto ancora seguendo le loro abitudini. Mi hanno avvisato, dicendo che tutti i barbieri sono stati informati: se tagli i capelli in stile occidentale o rifinisci la barba, sarai multato di 10.000 afghani e incarcerato per sei mesi”.

Shafiq esprime preoccupazione per l’aumento delle restrizioni alla sua attività, notando che, secondo il quotidiano Hasht-e Subh, quasi 10 barbieri di Herat sono stati picchiati dai Talebani negli ultimi quattro mesi.

Da quando hanno implementato la loro “Legge per la propagazione della virtù e la prevenzione del vizio”, i talebani hanno inasprito le restrizioni sui cittadini, privando gli uomini del diritto di decidere come prendersi cura di barba e capelli. La legge considera la cura di capelli in stile occidentale simile all’infedeltà e impone agli uomini di farsi crescere la barba non più corta di un pugno.

Il leader supremo dei talebani ha ratificato la “Legge per la propagazione della virtù e la prevenzione del vizio” del gruppo in una prefazione, quattro capitoli e 35 articoli. Questa legge si applica a tutti gli individui in Afghanistan, compresi gli stranieri, senza eccezioni.

La colorata cultura di Daikundi cancellata dalle restrizioni talebane

Tamana Taban, Rukhshana Media, 9 settembre 2024

Arezo e sua sorella si erano recate in una panetteria vicino a casa loro, nella provincia settentrionale di Daikundi, quando sono state inseguite dai talebani perché indossavano abiti inappropriati.

I loro abiti e i loro foulard erano i tipici abiti modesti che le donne della regione hanno sempre indossato. Il problema per i talebani era che non erano completamente vestite di nero.

Arezo aveva sentito parlare del nuovo decreto dei talebani sull’abbigliamento femminile, ma lei e sua sorella pensavano che un salto veloce per prendere un po’ di pane sarebbe stato accettabile. Ma prima di raggiungere il panificio, alcuni membri dei talebani le hanno notate e hanno iniziato ad avvicinarsi.

“Siamo fuggiti dai soldati talebani e siamo tornati a casa, ma i talebani non si sono arresi e ci hanno seguito. Hanno bussato violentemente al nostro cancello diverse volte”, ha detto la venticinquenne.

“Alla fine, mio ​​padre è uscito per parlare con loro. Hanno detto a mio padre che due donne senza hijab [approvati] erano entrate nell’edificio e gli hanno chiesto di consegnarci immediatamente.”

Arezo ha affermato che l’incidente è stato risolto solo grazie all’intervento dei vicini, che hanno impedito il loro arresto.

Tuttavia, suo padre ha garantito ai talebani che le sue figlie non sarebbero più uscite di casa indossando dei colori.

 

“Un vero e proprio inferno”

Il dress code imposto dai talebani è completamente estraneo a Daikundi. L’abito popolare della provincia è famoso per i suoi disegni elaborati che decorano con eleganza abiti e copricapi luminosi e audaci.

“Non ricordo di aver mai indossato abiti simili prima”, ha affermato Sakina*, residente di Nili, capoluogo della provincia centrale di Daikundi.

“La mia famiglia e i miei antenati erano tutti musulmani e il nostro hijab era interamente islamico. Non capisco da dove venga questa interpretazione estrema e rigida dell’Islam”.

“Quando sono sola, mi chiedo quale peccato abbiamo commesso perché Dio ci decreti di vivere in questo modo sotto i talebani, che pure sono nostri contemporanei e connazionali”.

La venticinquenne ha descritto i decreti come un “inferno vero e proprio”..  

Il 29 giugno le autorità talebane locali di Daikundi hanno impartito un termine di sei giorni alle donne per indossare hijab neri che coprano tutto il corpo e per coprirsi il viso con maschere.

“Dopo la data sopra indicata (29 giugno-5 luglio), qualsiasi donna vista al mercato o in ufficio senza l’hijab in stile arabo verrà punita e imprigionata”, si legge nell’avvertimento settimanale del dipartimento di Vizio e Virtù di Daikuni.

Sakina, studentessa presso un istituto sanitario privato, racconta di provare paura nei confronti dei talebani dal momento in cui esce di casa fino a quando arriva a destinazione.

“Devo camminare per un’ora al giorno da casa all’istituto sanitario. Secondo l’ultimo decreto dei talebani, devo indossare un hijab nero su tutto il corpo. Quando torno a casa dall’istituto nel caldo soffocante, mi sento come se stessi bruciando in un incendio”, ha detto.

“È così difficile per me. Quando penso a come i talebani prendono decisioni e noi siamo costrette a obbedire, provo un senso di vuoto e umiliazione. Mi sento come se non fossi viva, come una persona morta per la quale i vivi decidono che tipo di sudario usare e dove seppellirmi”.

“Quando tolgono la volontà a una persona, c’è qualche differenza tra questo e l’essere un cadavere in movimento?” ha detto.

All’inizio di agosto di quest’anno, un rapporto congiunto dell’Organizzazione internazionale per le migrazioni, dell’UNAMA e di UN Women ha rilevato che circa il 64% delle donne in Afghanistan non si sente al sicuro quando esce di casa.

Ciò è particolarmente grave per le donne che non hanno un padre o un marito che le difenda come Arezo e sua sorella.

 

Donne che scompaiono dagli spazi pubblici

In una zona remota di Nili, Sabira* si prende cura da sola dei suoi cinque figli, sia come unica fonte di reddito che come badante.

La trentaseienne, che gestisce un piccolo negozio di artigianato, ha scoperto che i decreti stanno influenzando anche la sua attività.

“Il numero di donne che si presentano al mercato è diminuito in modo significativo, è meno della metà di quello che era anche solo quattro mesi fa”, ha detto.

“Il motivo è la rigida applicazione da parte dei talebani dell’hijab in stile arabo. La maggior parte dei nostri clienti sono donne, quindi man mano che il numero di donne nel mercato diminuisce, la nostra base di clienti si riduce di conseguenza.”

Sabira ha affermato che suo marito era un civile ucciso a colpi di arma da fuoco dai talebani il 7 luglio 2019, nel distretto di Jalrez, nella provincia di Maidan Wardak.

Jalrez collega Kabul alle province centrali dell’Afghanistan. La strada che la attraversa è diventata nota colloquialmente come la “Valle della Morte” a causa delle centinaia di soldati e civili, per lo più Hazara, che sono stati presi in ostaggio, uccisi e decapitati dai Talebani in questa zona.

Nonostante il suo disagio, Sabira rispetta tutti i decreti imposti dai talebani per proteggere i suoi figli.

“Siamo state costrette a indossare l’hijab in stile arabo tutto il giorno al lavoro. Non appena torno a casa e mi tolgo questo abbigliamento obbligatorio, finalmente posso tirare un sospiro di sollievo”, ha detto.

“Lavorare con questi indumenti è difficile. Se non fossi così costretta dalla necessità, avrei lasciato questo negozio e avrei lavorato al mercato. Sono davvero esausta per tutte queste restrizioni. Spero che il governo di questo gruppo finisca presto così che possiamo essere tutti a nostro agio”.

Monisa*, una studentessa di 24 anni che frequenta un centro di lingua inglese a Daikundi, ha dichiarato di provare un profondo disagio per le regole di abbigliamento dei talebani, ma di obbedire per paura.

“Se non obbediamo e veniamo arrestati, sarà una vergogna per le nostre famiglie”, ha affermato.

“E’ molto faticoso camminare, credetemi, facciamo fatica a respirare. Cerco di togliermi la mascherina nelle aree meno affollate per riprendere fiato, ma ho anche paura che un affiliato dei talebani possa arrivare e crearmi problemi.”

Ad agosto, il leader supremo dei talebani, Mullah Hebatullah, ha firmato una nuova legge sulla moralità che estende ulteriormente le restrizioni per le donne, includendo il divieto di parlare in pubblico.

La legge appena promulgata contiene diverse disposizioni controverse, tra cui il fatto che le voci delle donne sono definite “awrat”, il che significa che le loro voci sono considerate come le parti intime e non dovrebbero essere ascoltate dagli uomini che non siano membri della loro famiglia.

Nota*: i nomi sono stati cambiati per motivi di sicurezza.