Skip to main content

Tag: Talebani

Il Pakistan costringerà decine di migliaia di rifugiati afghani a lasciare la capitale

DiZia ur-Rehman, The New York Times, 7 febbraio 2025

L’ordine, che dà agli afghani tempo fino al 31 marzo per recarsi altrove in Pakistan, è arrivato subito dopo la sospensione delle ammissioni di rifugiati negli Stati Uniti da parte del presidente Trump

Decine di migliaia di rifugiati afghani che si sono radunati nella regione della capitale pakistana per cercare di essere reinsediati in altri paesi hanno ricevuto l’ordine di trasferirsi altrove in Pakistan entro il 31 marzo.

Per fare pressione sulle nazioni occidentali

I rifugiati sono arrivati ​​in gran numero nella capitale, Islamabad, e nella vicina Rawalpindi a causa delle ambasciate e delle agenzie per i rifugiati che vi hanno sede. Costringerli ad andare altrove nel paese ha lo scopo di fare pressione sulle nazioni occidentali, compresi gli Stati Uniti, affinché li accolgano rapidamente.

L’annuncio del governo pakistano, diffuso la scorsa settimana, affermava che i rifugiati afghani che non fossero riusciti a trovare un paese che li accogliesse sarebbero stati deportati nell’Afghanistan governato dai talebani, senza tuttavia specificare i tempi necessari dopo la scadenza del 31 marzo.

L’ordine ha aumentato la paura e l’incertezza affrontate dai rifugiati, in particolare i 15.000 che avevano fatto domanda di reinsediamento negli Stati Uniti. Giorni prima, il presidente Trump aveva messo in dubbio il destino di quegli afghani con un ordine esecutivo che sospendeva tutte le ammissioni di rifugiati negli Stati Uniti.

Molti di quegli afghani lavoravano con la missione guidata dagli Stati Uniti nel loro paese, o con ONG o altre organizzazioni finanziate dai paesi occidentali, prima che i talebani prendessero il potere nell’agosto 2021. Altri sono familiari di afghani che lo hanno fatto. I sostenitori di questi rifugiati hanno accusato il governo degli Stati Uniti di aver tradito gli alleati in tempo di guerra bloccando loro la strada verso il reinsediamento.

Rischiano la persecuzione talebana

L’agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati, UNHCR, e l’Organizzazione internazionale per le migrazioni hanno affermato mercoledì che molti dei rifugiati minacciati di deportazione, in particolare membri di gruppi di minoranze etniche e religiose, donne e ragazze, giornalisti, attivisti per i diritti umani e artisti, potrebbero essere sottoposti a persecuzione da parte del governo talebano. In una dichiarazione congiunta, hanno esortato il Pakistan a “implementare qualsiasi misura di ricollocazione tenendo in debita considerazione gli standard dei diritti umani”.

Sara Ahmadi, 26 anni, ex studentessa di giornalismo all’Università di Kabul, ha detto che la sua famiglia temeva di essere deportata in Afghanistan, “proprio il posto per il quale abbiamo rischiato tutto” da quando l’amministrazione Trump ha bloccato le ammissioni dei rifugiati.

“Quella paura sta diventando realtà”, ha detto la signora Ahmadi in un’intervista telefonica. Sua madre aveva lavorato a Kabul, la capitale dell’Afghanistan, per Children in Crisis, una ONG finanziata dagli Stati Uniti. La loro famiglia di sei membri è arrivata a Islamabad nel novembre 2021, sperando di stabilirsi in seguito negli Stati Uniti.

 

Radio Begum: il silenzio assordante dell’Occidente

Antonella Mariani, Avvenire, 6 febbraio 2025

“Avvenire” ben interpreta lo sgomento e l’interrogativo di tutti davanti alla chiusura di Radio Begum nel silenzio dell’Occidente: a chi importa?

«All’inizio ci hanno incoraggiate, dicevano che poiché non potevano garantire la frequenza alle ragazze era utile che la scuola arrivasse nelle loro case. E abbiamo iniziato. Non ci hanno fermato». Così raccontava Hamida Aman ad Avvenire nell’aprile 2024. Poco meno di un anno dopo è accaduto: le hanno fermate. La notizia è di martedì, ma come spesso accade quando si tratta dell’Afghanistan, nei media internazionali non ha avuto il rilievo che avrebbe richiesto la sua rilevanza. Il complotto del silenzio, che ha violentemente zittito Radio Begum, l’unica radio e televisione di donne per le donne nell’Emirato islamico, ha complici anche in Occidente.

Martedì, dunque, un drappello di ufficiali dell’intelligence, assistiti da rappresentanti del Ministero dell’informazione e della cultura, ha fatto irruzione nella sede di Kabul. Gli uomini hanno sequestrato computer, telefoni, hard disk, e arrestato due dipendenti maschi. Le giornaliste, le psicologhe, le teologhe, le educatrici e le dottoresse che dai microfoni dell’emittente nata l’8 marzo 2021 e finanziata anche dall’Unesco (a proposito, ecco a cosa servono i “carrozzoni” da cui Trump sta scendendo precipitosamente: a dare voce a chi non ce l’ha più) non erano presenti negli studi radiofonici e televisivi, perché nemmeno i media sono stati risparmiati dall’odio misogino del regime integralista afghano. Ma lavoravano da casa e resistevano, come tutte le ragazze e le donne in quella prigione a cielo aperto che è diventato l’Afghanistan dal 15 agosto 2021, quando i taleban si sono impadroniti del potere.

L’unico contatto con la realtà

Radio Begum, che da un anno era diventata anche una tv satellitare, trasmetteva, in parte da Parigi, le lezioni previste dai programmi scolastici ufficiali nelle due lingue più diffuse, il pashtun e il dari. In un Paese in cui l’analfabetismo femminile è all’80 per cento contro il 51 per cento di quello maschile, la radio era una opportunità unica per le ragazze di continuare a imparare e per le donne adulte di aprire la mente. Radio Begum, che per volontà della fondatrice Hamida Aman, giornalista afghana-svizzera residente in Francia, aveva preso il nome della nonna – “Principessa” –, non diffondeva solo istruzione, ma attraverso le 18 antenne installate in 20 delle 34 province afghane raggiungeva tre quarti del Paese, trasmetteva dibattiti sull’educazione dei bambini, sui rapporti di coppia, su cosa prevede l’islam rispetto all’età del matrimonio, sulla salute fisica e mentale, e approfittando dei minimi spazi che gli occhiuti controllori concedevano, forniva nozioni utili alle donne e alle ragazze che per lo più vivono isolate in casa, aprendo agli interventi delle ascoltatrici da casa.

Che infatti chiamavano numerose. Hamida Aman aveva raccontato ad Avvenire che una delle ascoltatrici più assidue era Fatima, 16enne di Bamyan, cieca dalla nascita e praticamente analfabeta. «Non aveva mai frequentato scuole speciali, né imparato l’alfabeto Braille. Ora non si perde una delle nostre lezioni, e ci ha detto che così ha la sensazione di andare a scuola. La radio è il suo unico contatto con la realtà».

Tutto finito?

Tutto finito? Se la parola più citata dell’anno è speranza, allora l’augurio è che sia solo una prova di forza, come già in passato era accaduto con alcuni programmi che erano stati sospesi o cancellati dopo il mancato imprimatur dei taleban. Ma questa volta ci sono gli arresti, ci sono le accuse di aver abusato della licenza diffondendo contenuti di reti televisive straniere: un’accusa pesantissima per chi sostiene che tutto ciò che viene dall’esterno è fonte di corruzione.

Restiamo con le nostre domande aperte: a chi davvero interessa che Radio Begum sia stata chiusa? Al silenzio imposto a una delle più importanti emittenti indipendenti in Afghanistan corrisponde l’assordante silenzio dell’Occidente. A parte le doverose dichiarazione di Reporter senza frontiere e dell’Associazione per la protezione dei giornalisti afghani, che lamentano il recente giro di vite alla libertà (sic) di stampa nel Paese (nel 2024 sono state chiuse 12 testate, con numerosi arresti arbitrari), a chi davvero interessa che una emittente di donne per le donne sia stata silenziata? Domanda senza risposta, come quella d’altronde che la giornalista afghana Nazira Karima ha posto l’altro ieri al presidente Donald Trump sull’esistenza di un piano per il futuro del suo popolo. Ed ecco la replica: «Lei ha una bella voce e un bell’accento. L’unico problema è che non capisco una parola di quello che dice. Ma le dirò questo: buona fortuna. Vivi in pace». C’è in gioco davvero più che una radio tv. C’è in gioco il destino di metà della popolazione di un intero Paese. C’è in gioco, in fondo, l’umanità di ciascuno di noi.

 

La vita di una bambina ceduta in risarcimento

Shamsia, Zan Times, 3 febbraio 2025

Questa è la storia di una bambina che è stato data via come risarcimento e che ora vende penne per le strade di Kabul per sopravvivere. È stata scritta da una giornalista con lo pseudonimo di Shamsia.

Il mio cuore batte forte ogni giorno quando esco di casa e mi dirigo a Pul-e-Surkh, vicino all’Università di Kabul. Temo che i talebani possano fermarsi accanto a me e trascinarmi di nuovo nel loro veicolo. Sono distrutta per essere stata imprigionata dai talebani e per aver dovuto spiegare perché lavoro come venditrice ambulante. La prima volta che mi hanno arrestata, sono riuscita a liberarmi piangendo e supplicando, ora mi nascondo dietro i muri e nei vicoli di Pul-e-Surkh, aspettando che passino i loro veicoli. Mi copro il viso con un velo nero prima di scendere in strada per vendere penne.

So che il mio aspetto rende le persone sospette, pensano che io sia una mendicante. Vendere penne è l’unico lavoro che posso fare al momento. Vorrei avere un lavoro migliore, ma devo portare il cibo a casa e comprare le medicine per mia suocera.

Ogni giorno alle sei del mattino cammino da Company (un quartiere di Kabul) a Pul-e-Surkh. Non posso permettermi il biglietto dell’autobus e vendo penne lungo la strada. Alle sei di sera torno a casa a piedi. Quando dico “casa”, potresti immaginare una casa con un tetto, finestre e porte, ma invece viviamo in una tenda. In inverno, non abbiamo abbastanza carburante per stare al caldo. Mio marito e io usiamo il nostro magro reddito per soddisfare i bisogni di base. Riusciamo a malapena a comprare olio, riso e farina per non morire di fame. Mia suocera prende i miei guadagni e a volte mi dà un po’ di soldi per comprare una sciarpa o dei vestiti. È malata, ma non possiamo permetterci un medico e nessuno la curerà gratis.

Una bambina in cambio

Avevo 12 anni quando mi hanno data in sposa, ora ne ho 14. All’inizio non avevo idea di cosa significasse il matrimonio. Non avrei mai immaginato che sarei stata separata dalla mia famiglia così giovane, ma la mia famiglia non aveva scelta. Mio zio ha avuto una relazione con la sorella di mio marito e i due sono scappati insieme. In cambio della loro figlia che era scappata con mio zio, la famiglia di mio marito ha preteso me.

La mia famiglia mi ha dato via come risarcimento. Mio zio e mia cognata vivono in un posto sconosciuto, ma io sono qui, a pagare il prezzo delle loro azioni. A casa non ho autorità: faccio tutto quello che gli altri mi dicono di fare.

Anche mio marito è vittima della decisione di sua sorella. Eravamo entrambi bambini e ora ci siamo sposati controvoglia. Anche mio marito è un venditore di penne. A volte andiamo insieme al mercato, altre volte lavora a Sar-e-Kotal. A volte, invece di vendere penne, vende acqua.

Compro penne a cinque afghani l’una e le vendo a 10. I miei guadagni giornalieri sono imprevedibili. A volte vendo un pacchetto completo di 12 penne, altre volte ne vendo molto meno. Nei giorni in cui vendo qualche penna in più, torno a casa più felice.

La paura dei talebani

Dopo che i talebani mi hanno arrestato per aver lavorato per strada, ero terrorizzata e non volevo più lavorare. Sono rimasta a casa per qualche giorno, ma mia suocera mi ha detto che dovevo lavorare, altrimenti saremmo rimasti con la fame. Ho dovuto tornare in strada. Ora, sono estremamente attenta, anche se la paura di essere arrestata e imprigionata è sempre con me. Non so se è maggiore la preoccupazione di mettere il cibo in tavola o di come scappare dalla prigione dei talebani.

Quando le forze talebane mi hanno arrestata vicino all’Università di Kabul mi hanno portata in un luogo sconosciuto. Anche mio marito e diversi altri bambini lavoratori sono stati trattenuti. Siamo rimasti sotto custodia per due giorni. Ci hanno dato pochissimo cibo e avevamo costantemente fame. Alcuni bambini sono stati picchiati.

“Non lavorate. Restate a casa. Vi aiuteremo”, ci hanno detto i talebani. Ma non ci hanno aiutato per niente. Invece, ci hanno fatto promettere che non avremmo mai più lavorato e hanno minacciato che ci avrebbero torturati e imprigionati se fossimo stati sorpresi per strada una seconda volta.

Durante l’interrogatorio, ho implorato e pianto, spiegando la mia disperazione per il fatto che avevo una persona malata a casa e nessuno che la nutrisse o si prendesse cura di lei. Dopo due giorni, mi hanno rilasciata ma hanno tenuto mio marito in prigione.

Sogno di diventare mamma un giorno. Non ho ancora pensato a quante figlie o figli vorrei avere, ma mia suocera vuole che diventi mamma presto. Mi manca sempre mia madre. Non mi è permesso andare a trovare a casa i miei genitori, che sono lontani, ma a volte lei viene a trovarmi di nascosto.

Ogni volta che vedo bambini che vanno a scuola, vorrei essere uno di loro. Più di ogni altra cosa, vorrei diventare un medico. Non sono mai andata a scuola, ma so che l’istruzione è una cosa molto buona.

Vorrei che nessun’altra ragazza dovesse subire la mia stessa sorte. Spero che nessun’altra venga data via come risarcimento come è successo a me.

I talebani chiudono la radio delle donne afghane

ANSA, 3 febbraio 2025

Un comunicato Ansa informa che i talebani hanno chiuso Radio Begun a Kabul irrompendo in forma plateale e arrestando due dipendenti

La scure dei talebani si abbatte ancora una volta sulle donne afghane, privandole di una voce importante.

Radio Begum, emittente che promuove l’istruzione e l’empowerment femminile raggiungendo con le sue trasmissioni quasi tutto l’Afghanistan, è stata costretta a chiudere. E’ stata un’operazione plateale, con un’irruzione nella sede di Kabul, che ha portato anche all’arresto di due dipendenti. L’accusa, tra le altre cose, è di aver collaborato con delle tv all’estero: una cosa ritenuta inammissibile in un Paese che da oltre tre anni è tornato ad essere governato con la più oscurantista interpretazione della sharia.

Sono stati i vertici di Radio Begum a denunciare il blitz dei talebani che ha portato all’oscuramento della programmazione. “Ufficiali della Direzione generale dell’intelligence assistiti da rappresentanti del Ministero dell’informazione e della cultura hanno fatto irruzione nel nostro complesso a Kabul”, ha riferito l’emittente, aggiungendo che le autorità hanno arrestato due dipendenti maschi “che non ricoprono alcuna posizione dirigenziale” e sequestrato computer, dischi rigidi e telefoni. Non è stato aggiunto nient’altro, per non compromettere la sicurezza dei membri del personale trattenuti, ma è stato lanciato un appello alle autorità a “prendersene cura e a rilasciarli il prima possibile”.

La versione dei talebani è che Bagum si è resa responsabile di “molteplici violazioni, inclusa la fornitura di materiali e programmi ad una stazione televisiva all’estero” e la trasmissione di contenuti di emittenti straniere. Un “uso improprio della licenza” che porterà ad una “sospensione” a tempo indefinito in attesa di ulteriori indagini.

Radio Begum era stata fondata l’8 marzo 2021, in occasione della giornata internazionale della donna, dall’imprenditrice e giornalista Hamida Aman. Con una programmazione 24 ore su 24, 7 giorni su 7, che includeva corsi educativi per studenti delle scuole medie e superiori, in particolare rivolti alle ragazze a cui era stato impedito l’accesso all’istruzione formale dal ritorno al potere dei talebani nell’agosto dello stesso anno. Queste lezioni venivano trasmesse in dari al mattino e in pashtu al pomeriggio, le due lingue ufficiali dell’Afghanistan. Nel 2024, tra l’altro, era stata lanciata Begum Tv, un canale satellitare con sede a Parigi finanziato in parte dal Malala Fund, l’organizzazione nata su impulso dell’attivista pachistana Nobel per la Pace.

Radio Begum ha sempre sostenuto di non essere mai stata coinvolta in alcuna attività politica e di essere semplicemente “impegnata a servire il popolo afghano e più specificamente le donne afghane”. E tuttavia, l’emancipazione femminile è di per sé una violazione della legge islamica, secondo i talebani, che hanno imposto ampie restrizioni alle donne, escludendole dalla vita pubblica del ricostituito Emirato. Un “apartheid di genere”, è la denuncia dell’Onu, aggravato dalla stretta più generale contro la libertà di stampa, che secondo i gruppi di difesa dei diritti umani ha fatto precipitare l’Afghanistan nel più completo isolamento internazionale.

La normalizzazione dell’oppressione sotto il regime talebano

8Am Media, 3 febbraio 2025

“Noi respiriamo e basta, senza essere veramente vive”, mentre l’oppressione diventa normale nel silenzio degli uomini

In questo preciso momento, mentre inizio a scrivere queste righe, sono trascorsi 1.260 giorni da quando i talebani hanno preso il controllo dell’Afghanistan. Ma questi 1.260 giorni non sono più solo un numero: sono una catena, che diventa più pesante di momento in momento attorno al collo del nostro tempo e della nostra stessa esistenza.

Questi giorni raccontano la lenta distruzione di un’intera generazione di donne e ragazze, una generazione che non ha vissuto sotto l’ombra del terrore ma è semplicemente sopravvissuta. Giorni che, invece di assistere allo sbocciare dei sogni, hanno solo visto il loro crollo. Un tempo in cui le aspirazioni non sono state perseguite ma seppellite, una per una.

Questi giorni sono incisi come una fiamma spenta nei cuori di una generazione, una generazione le cui voci di speranza, con ogni frustata sui loro corpi e sulle loro anime, si sono appassite in sussurri senza vita. Per 1.260 giorni, il tempo non è passato per loro né si è fermato; ha solo scavato nuove ferite nel tessuto dei loro spiriti. Questi giorni testimoniano la graduale morte della speranza e la silenziosa sepoltura di grida e voci mai ascoltate.

Talebani è sinonimo di orrore

Abbiamo sempre saputo che i talebani erano un gruppo terroristico a tutti gli effetti, allevato nelle madrase del Pakistan, non per costruire, ma per distruggere. Uomini rozzi, con la barba folta e dall’aspetto spaventoso, fucili a tracolla, crudeltà sfacciata, che frustavano le donne in piazza Spinzar a Kabul con selvaggia brutalità. Nella nostra mente, l’immagine dei talebani è sempre stata sinonimo di orrore. Come si potrebbe non temere un gruppo che si lega le bombe al corpo con precisione esperta, solo per farsi esplodere e fare a pezzi centinaia di vite innocenti?

Ora, da tre anni, viviamo sotto lo stesso incubo che un tempo definiva le nostre peggiori paure. Se questo può anche essere chiamato “vivere”. Perché noi respiriamo e basta, senza essere veramente vive. Chissà? Forse nel loro prossimo decreto, persino respirare sarà proibito “fino a nuovo avviso”.

 

Un regime costruito sulle rovine della dignità umana

Per tre anni, siamo state sistematicamente spogliate della nostra umanità. Scuola, università, lavoro, viaggi, voce, visione, finestre e persino la nostra stessa identità ci sono stati tolti. Siamo state imprigionate nelle nostre stesse case, le nostre voci messe a tacere. E quando abbiamo osato protestare, ci hanno frustato senza pietà, selvaggiamente, imperdonabilmente. Per tre anni, stupro, umiliazione e oppressione non sono stati semplici incidenti; sono stati politica, una strategia deliberata per distruggere lo spirito collettivo, estinguere la speranza e fortificare un regime costruito esclusivamente sulle rovine della dignità umana.

E tuttavia, attraverso tutto questo, sono le donne che hanno tenuto duro in questo campo di distruzione. Donne che si sono inginocchiate davanti ai corpi senza vita dei loro sogni, le loro lacrime e le loro urla hanno messo a nudo la loro impotenza di fronte a un mondo a cui semplicemente non importa.

Non hanno solo protestato. Hanno pagato il prezzo. Con la prigionia, con le frustate, con il loro sacrificio. Sono le donne che si svegliano ogni mattina con il suono dei loro sogni che crollano intorno a loro e ogni notte sono costrette a seppellire le loro aspirazioni nel silenzio soffocante di questa terra oscura.

Un vergognoso silenzio

Ma il dolore non deriva solo dai mostri misogini che si definiscono un governo. No, questo incubo è più grande di un regime. Con l’arrivo di queste bestie, risentimenti sepolti da tempo, ignoranza radicata e misoginia nascosta nel tessuto stesso della società sono emersi. È come se la loro presenza avesse dato una licenza, un permesso distorto a una società che aveva sempre considerato le donne inferiori, per metà viste, per metà ignorate. E ora, apertamente, infligge le sue ferite ai loro corpi e alle loro anime.

Eppure, loro resistono. Donne che sono state abbandonate dalle loro case, dalle loro comunità e persino dalla storia stessa. Sole. Ma orgogliose. Sfidanti di fronte a un’oppressione così grande che ha annegato il mondo in un vergognoso silenzio.

Solo pochi giorni fa, le grida disperate della figlia del nostro vicino risuonavano tra le pareti della loro casa mentre suo padre la picchiava. La chiamerò Farah. Farah era all’undicesimo anno quando arrivarono i talebani. Era una ragazza piena di ambizione, traboccante di sogni, sogni abbastanza grandi da creare un mondo completamente nuovo. Voleva diventare una scrittrice. Aveva imparato a memoria ogni libro di Elif Shafak e Mahmoud Dowlatabadi.

Ma i sogni di Farah furono bruciati, letteralmente. I suoi libri dati alle fiamme. Fu picchiata fino alla sottomissione e costretta a sposare un uomo vedovo, la cui unica qualifica era la sua ricchezza, un uomo che l’aveva trascinata da un mondo di sogni alla schiavitù di una vita imposta. E quando la gente protestò contro la decisione di suo padre, lui ebbe una sola risposta: “Le scuole sono chiuse. Di questi tempi, tenere una figlia nubile è difficile”.

 

L’oppressione è diventata ordinaria

La storia di Farah, per quanto amara e tragica, non sembra più nemmeno un evento degno di nota. Nella realtà soffocante che governa la vita delle donne qui, storie come la sua sono diventate insignificanti. Ogni giorno, centinaia di storie del genere, scritte e non scritte, si dipanano, racconti che, in un altro tempo, avrebbero acceso la rabbia, avrebbero fatto piangere. Ma ora sono diventati solo un’altra parte della routine quotidiana di questa terra.

Come disse una volta Hannah Arendt: “La più grande vittoria degli oppressori è quella di normalizzare l’oppressione”. E qui, nella terra di Farah, l’oppressione non ha più bisogno di giustificazioni. L’ingiustizia cammina per le strade, respira nelle case e si annida nelle menti. Quando l’oppressione diventa ordinaria, nessuno urla più. E così, la storia di Farah, come le storie di innumerevoli altri, è sepolta in quello stesso silenzio mortale. Un silenzio che non riflette altro che la morte dell’umanità stessa.

 

Dentro ogni uomo un talebano nascosto

Ogni volta che abbiamo provato a parlare del silenzio degli uomini di fronte alla crudeltà dei talebani verso le donne, le nostre voci sono state strozzate prima ancora di poter uscire dalle nostre gole. Ci hanno detto: “No, non avete il diritto di dire queste cose”. Hanno sostenuto: “Se gli uomini protestano, verranno uccisi”. Alcuni, persino con orgoglio, hanno detto: “Il semplice fatto che un uomo permetta alla sorella o alla moglie di uscire e alzare la voce è di per sé un atto di sostegno”.

Ma perché? Perché la responsabilità è stata così drasticamente ridotta? Perché l’aspettativa di una decenza umana di base è stata abbassata a un livello così spaventoso? Se domani i talebani dovessero imporre a tutta la società gli stessi decreti che hanno cancellato le donne dalla vita pubblica, questo silenzio e questa indifferenza continuerebbero? No. Questo silenzio non è solo paura. Questo silenzio ha radici più profonde. È radicato nell’accettazione, nella normalizzazione, in un talebano nascosto che ha sempre vissuto nei cuori della maggior parte degli uomini in questa società. Perché nessuno lo dice? Perché nessuno ammette che la maggior parte delle persone in questa società porta dentro di sé un talebano silenzioso e nascosto? Un talebano senza pistola, senza decreto, uno che, attraverso il silenzio e la complicità, spiana la strada stessa dell’oppressione.

I divieti talebani limitano le vaccinazioni antipolio

Habib Mohammadi, Amu TV, 3 febbraio 2025

Il divieto dei talebani sulle vaccinazioni porta a porta contro la poliomielite è collegato all’aumento dei casi

Secondo un nuovo rapporto dell’Afghanistan Analysts Network (AAN), la decisione dei talebani di vietare la vaccinazione porta a porta contro la poliomielite in Afghanistan ha contribuito all’aumento dei casi segnalati di malattia.

Il rapporto afferma che, dopo aver sospeso per due volte il programma nazionale di vaccinazione contro la poliomielite nel 2024, i talebani hanno ripreso la campagna per i bambini sotto i cinque anni a fine ottobre, ma hanno limitato le vaccinazioni alle moschee e ai centri dei villaggi, anziché consentire agli operatori sanitari di visitare le case.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha registrato nel 2024 in Afghanistan 25 casi di poliomielite, il numero più alto in quattro anni. Tuttavia, un portavoce del ministero della Salute dei Talebani l’ha negato, affermando: “Nessun caso di poliomielite è stato registrato nel Paese”.

Difficile raggiungere tutti i bambini

Il rapporto AAN, redatto da Jelena Bjelica e Nur Khan Himmat, include interviste ai genitori in alcune delle 16 province interessate alla vaccinazione antipolio in ottobre e novembre. Molti hanno affermato che il nuovo approccio vaccinale, limitato ai luoghi di ritrovo pubblici, ha reso più difficile garantire che tutti i bambini ricevano il vaccino.

Un padre ha raccontato di aver rischiato di perdersi del tutto la campagna vaccinale.

“Mio fratello era in visita e mi ha detto che i vaccinatori antipolio stavano vaccinando i bambini di fronte alla moschea. Gli ho chiesto di aiutarmi a portare i miei due figli. Se non ci fosse stato, non avrei saputo della campagna e i miei figli non sarebbero stati vaccinati”, ha detto.

L’Afghanistan e il Pakistan restano gli unici due paesi al mondo in cui la poliomielite è ancora endemica.

La vaccinazione contro la poliomielite è obbligatoria in Afghanistan dal 1978, quando il paese ha lanciato il suo programma di immunizzazione di massa. Da allora, i casi sono diminuiti da migliaia negli anni ’80 a centinaia negli anni ’90, con solo una manciata di casi registrati annualmente negli anni 2000.

Gli esperti sanitari avvertono che le interruzioni nelle campagne di vaccinazione, in particolare il passaggio dall’immunizzazione porta a porta alla vaccinazione domiciliare, potrebbero vanificare decenni di progressi nell’eradicazione della malattia.

Come pietre pazienti, pagine afghane

ilmanifesto.it Farian Sabahi 2febbraio 2025

PAGINE Percorso di letteratura contemporanea afghana, i romanzi di Atiq Rahimi e le voci di donne raccolte da Zainab Entezar

 

Lo scrittore e cineasta afgano Atiq Rahimi ci aveva fatto ascoltare il rombo della guerra nel romanzo breve Terra e cenere, scritto in persiano (trad. di Babak Karimi e Mahshid Moussavi Asl, Einaudi, 2002, pp. 86, euro 7,50). Dedicato a suo padre e a tutti gli altri padri che hanno pianto durante la guerra, è ambientato nei dintorni della città di Polkhomri negli anni dell’occupazione sovietica. I protagonisti sono un vecchio e un bambino che, dopo un bombardamento che ha fatto strage di civili, si chiedono perché siano ancora vivi. Nonno e nipote cercano un passaggio per raggiungere la miniera dove lavora Morad, il figlio del vecchio nonché padre del bambino. Le riflessioni sono queste: «Che preghi o no, in fondo, Dio non ti pensa nemmeno. Magari ti pensasse almeno per un istante, magari si accostasse alle tue miserie… No, Dio ha abbandonato le sue creature».

Nato a Kabul nel 1962, Atiq Rahimi ha lasciato l’Afghanistan e vive in Francia. Dizionario alla mano, ha scritto in francese il suo secondo romanzo, Pietra di pazienza, ambientato nel suo paese d’origine. Una donna velata veglia un uomo disteso in un letto. L’uomo è privo di conoscenza, ha una pallottola in testa, qualcuno gli ha sparato per un futile motivo. La donna parla, senza fermarsi. Si prende cura del marito mujaheddin, gli svela segreti che non avrebbe potuto rivelargli se lui fosse stato nel pieno delle sue forze. Il corpo immobile del marito diventa così la pietra paziente a cui le afgane confidano ricordi, angosce, segreti e speranze. Una pietra che assorbe il dolore delle donne fino al momento in cui si frantuma, in un inno alla libertà. Un romanzo convincente, dato alle stampe dapprima in Francia, dove aveva vinto il Premio Goncourt, e poi da Einaudi nel 2009 (traduzione di Yasmina Melaouah, pp. 110, euro 17). Un romanzo diventato lungometraggio con protagonista l’attrice iraniana Golshifteh Farahani (Come pietra paziente, 2012).

Nel 2024 Einaudi ha pubblicato Se solo la notte di Atiq Rahimi e Alice Rahimi. (trad. di Emanuelle Caillat, pp. 186, euro 18,50). Lontani durante il lockdown del 2020, padre e figlia si scrivono. Una mail dopo l’altra, raccontano il tempo sospeso, quasi per distrarsi dalle tragiche notizie sulla pandemia. Giorno dopo giorno, il padre racconta alla figlia gli eventi che hanno segnato la sua vita: l’invasione sovietica, la fuga da Kabul, l’approdo in Europa, la morte delle persone care. Il libro non ha la stessa freschezza delle opere precedenti, ma può valere la pena leggerlo per approfondire le vicende afgane e conoscere qualche dettaglio in più di questo straordinario personaggio, che ha contribuito a salvare centinaia di suoi connazionali.

Nell’agosto 2021, quando la coalizione guidata dagli Stati Uniti aveva abbandonato l’Afghanistan lasciandolo preda dei Talebani, Atiq Rahimi ha infatti scritto una lettera al presidente francese Macron convincendolo a organizzare i voli aerei necessari a portare a Parigi intellettuali e artisti afgani che avrebbero altrimenti rischiato di essere ammazzati dagli integralisti.

A dare invece un’idea di quello che sta succedendo in Afghanistan dopo la presa di potere da parte dei Talebani nell’agosto 2021 è la raccolta Fuorché il silenzio. Trentasei voci di donne afgane a cura di Daniela Meneghini, docente di Lingua e letteratura persiana a Ca’ Foscari (Jouvence 2024, pp. 590, euro 30,00). Si tratta di trentasei testimonianze femminili, autobiografiche, raccolte dalla scrittrice e regista Zainab Entezar e riviste dallo scrittore afgano Asef Soltanzadeh, dapprima emigrato in Iran e ora residente in Danimarca. Le storie personali di queste donne sono in lingua dari (persiano). Ognuna con parole e stile propri, si racconta dall’infanzia fino alla primavera del 2022, quando Zainab Entezar decide di chiudere il progetto per motivi di sicurezza. Il comune denominatore di queste testimonianze sono la ribellione e il desiderio di libertà, che passano attraverso l’istruzione e il lavoro come strumenti di emancipazione.

Corredato da una cronologia storica di riferimento, Fuorché il silenzio. Trentasei voci di donne afgane è una preziosa fonte di informazioni, di prima mano, sul significato di lotta contro i Talebani. Nel suo contributo, la docente universitaria e attivista Zahra Karimi (n. 1989-1990) scrive: «Il senso esatto di lotta era lo scorrere dell’acqua, che conteneva l’onda e il ruggito e che se si fosse fermata avrebbe ristagnato per sempre.

Le proteste delle donne erano iniziate a Kabul, Herat e Mazar-e Sharif e avevano creato quell’onda: se le donne non fossero rimaste ferme immobili per centinaia di anni prima di noi, ora quell’acqua scorrerebbe e sarebbe fresca». In questo contesto, continua Zahra Karimi, la protesta diventa un dovere: «Ero stata privata dei miei diritti e, se non avessi protestato, me ne avrebbero tolti ancora di più. Forse un giorno non avrei potuto più dire il mio nome da nessuna parte, mi avrebbero chiamata figlia di tizio, sorella di caio o madre del tal dei tali. Dopo qualche anno, avrei dimenticato io stessa il mio nome. Mi sarei trasformata in una palude».

 

 

Il ministro degli Esteri iraniano incontra i talebani a Kabul per la prima volta da otto anni

euronews.com 27 gennaio 2025

Purtroppo si allarga il consenso internazionale al governo talebano”

Abbas Aragchi ha parlato con i leader talebani delle tensioni al confine, dei rifugiati afghani in Iran e del trattato sull’acqua del fiume Helmand

L’Iran ha dichiarato di sperare di migliorare i legami economici e le relazioni bilaterali con l’Afghanistan, durante la prima visita di un ministro degli Esteri iraniano a Kabul da otto anni a questa parte.

Abbas Aragchi, ministro degli Esteri di Teheran, ha avuto colloqui con alti funzionari talebani nella capitale afghana domenica, con discussioni incentrate sulle tensioni ai confini, sul trattamento dei rifugiati afghani in Iran e sulle dispute sui diritti idrici.

Il diplomatico iraniano ha incontrato il primo ministro afghano ad interim Hassan Akhund, il ministro degli Esteri Amir Khan Muttaqi e il ministro della Difesa Mohammad Yaqoob.

Aragchi ha espresso la speranza di un rafforzamento dei legami economici e di un miglioramento delle relazioni bilaterali, riconoscendo gli “alti e bassi” nei rapporti tra i Paesi, secondo quanto riportato dall’agenzia di stampa iraniana Irna.

In una dichiarazione condivisa dai talebani, Aragchi ha anche affermato che l’Iran si è impegnato per il ritorno dei circa 3,5 milioni di rifugiati afghani che vivono in Iran.

Il primo ministro afghano ha esortato Teheran a trattare i suoi rifugiati con dignità, avvertendo che un tentativo di rimpatrio su larga scala non è possibile al momento.

Ha aggiunto che incidenti come l’esecuzione di afghani in Iran hanno acuito le tensioni.

Sebbene l’Iran non riconosca formalmente il governo talebano, che ha assunto il controllo dell’Afghanistan nel 2021 dopo il ritiro delle forze statunitensi e della Nato, Teheran mantiene relazioni politiche ed economiche con Kabul.

L’Iran ha anche permesso ai Talebani di mantenere l’ambasciata afghana a Teheran.

Il procuratore della CPI chiede mandati di arresto per due leader talebani in Afghanistan

Reuters, 23 gennaio 2025, di Stephanie van den Berg

L’AIA, 23 gennaio (Reuters) – Il procuratore della Corte penale internazionale ha dichiarato giovedì di aver richiesto mandati di arresto per due leader talebani in Afghanistan, tra cui il supremo leader spirituale Haibatullah Akhundzada, accusandoli di persecuzione di donne e ragazze.
In una dichiarazione rilasciata dall’ufficio del procuratore capo Karim Khan si afferma che gli inquirenti hanno trovato fondati motivi per ritenere che Akhundzada e Abdul Hakim Haqqani, che ha ricoperto la carica di giudice capo dal 2021, “abbiano la responsabilità penale per il crimine contro l’umanità di persecuzione per motivi di genere”.

Sono “penalmente responsabili della persecuzione delle ragazze e delle donne afghane… e delle persone che i talebani consideravano alleate delle ragazze e delle donne”, si legge nella dichiarazione.
Secondo il procuratore, in tutto l’Afghanistan si sono verificate persecuzioni almeno dal 15 agosto 2021, giorno in cui le forze talebane hanno conquistato la capitale Kabul, fino ad oggi.
Da quando il gruppo islamista è tornato al potere nel 2021, ha represso i diritti delle donne, tra cui limitazioni all’istruzione, al lavoro e all’indipendenza generale nella vita quotidiana.

I leader talebani non hanno rilasciato dichiarazioni immediate in merito alla dichiarazione del procuratore, accolta con favore dai gruppi che difendono i diritti delle donne.
Ora spetterà a un collegio di tre giudici della CPI pronunciarsi sulla richiesta di accusa, che non ha una scadenza stabilita. Tali procedure richiedono in media tre mesi.
È stata la prima volta che i procuratori della CPI hanno chiesto pubblicamente mandati di cattura per la loro indagine su potenziali crimini di guerra in Afghanistan, che risale al 2007 e un tempo includeva presunti crimini commessi dall’esercito statunitense in quel Paese.

PERSECUZIONE DELLE RAGAZZE
Khan ha affermato che il suo ufficio stava dimostrando il proprio impegno nel perseguire l’accertamento delle responsabilità per i crimini di genere e che l’interpretazione della sharia islamica da parte dei talebani non poteva essere una giustificazione per violazioni o crimini dei diritti umani.
“Le donne e le ragazze afghane, così come la comunità LGBTQI+, stanno affrontando una persecuzione senza precedenti, inaccettabile e continua da parte dei talebani. La nostra azione segnala che lo status quo per le donne e le ragazze in Afghanistan non è accettabile”, ha affermato il procuratore.

Zalmai Nishat, fondatore dell’ente benefico Mosaic Afghanistan con sede nel Regno Unito, ha affermato che se venissero emessi mandati di cattura della CPI, ciò potrebbe avere scarso impatto su Akhundzada, che raramente viaggia fuori dall’Afghanistan.
“Ma in termini di reputazione internazionale dei talebani, questo significa sostanzialmente una completa erosione della loro legittimità internazionale, se mai ne avessero una”, ha affermato.

TRIBUNALE IN CRISI
La mossa di Khan è avvenuta in un momento di crisi esistenziale presso il tribunale, istituito all’Aia nel 2002 per processare gli individui accusati di crimini di guerra, crimini contro l’umanità, genocidio e aggressione.
L’amministrazione del presidente statunitense Donald Trump sta preparando nuove sanzioni economiche nei suoi confronti per aver emesso un mandato di arresto nei confronti del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu per presunti crimini a Gaza.
Mosca ha risposto al mandato di cattura emesso dalla CPI nel 2023 contro il presidente russo Vladimir Putin, emettendo un proprio mandato di cattura per Khan.
Nonostante la recente serie di mandati di arresto di personaggi di alto profilo, le aule dei tribunali dell’Aia sono praticamente vuote e Khan è indagato per presunta condotta sessuale inappropriata sul posto di lavoro, cosa che lui nega.

La CPI non ha una forza di polizia e fa affidamento sui suoi 125 stati membri per effettuare arresti. Ma diversi stati membri europei hanno espresso dubbi sulla detenzione di Netanyahu e questa settimana l’Italia ha arrestato un sospettato della CPI, ma non è riuscita a consegnarlo .

[Trad. automatica]

Un cittadino afghano e due statunitensi sono stati liberati in uno scambio di prigionieri

Il Post. 21 gennaio 2025 Martedì gli Stati Uniti e il regime dei talebani in Afghanistan hanno reso noto uno scambio di prigionieri in cui due cittadini statunitensi detenuti in Afghanistan sono stati liberati in cambio di un cittadino afghano condannato e detenuto negli Stati Uniti per accuse di narcotraffico e terrorismo. Lo scambio è avvenuto anche grazie alla mediazione del Qatar.

Il primo cittadino statunitense liberato si chiama Ryan Corbett ed era stato arrestato in Afghanistan ad agosto del 2022 durante un viaggio di lavoro. Nelle prime ore di martedì la sua famiglia ha diffuso un comunicato in cui ringraziava sia l’amministrazione di Biden che la nuova di Trump. Il secondo prigioniero liberato si chiama William Wallace McKenty e di lui non si sa praticamente niente dato che la sua famiglia aveva chiesto per il suo caso estrema riservatezza.

Il cittadino afghano liberato si chiama Khan Mohammed: stava scontando l’ergastolo negli Stati Uniti dopo essere stato condannato nel 2008 per narcotraffico e terrorismo. Mohammed era stato arrestato mentre combatteva con i talebani in Afghanistan e poi estradato negli Stati Uniti, dove era stato condannato per l’accusa di aver gestito un carico di eroina e oppio che era diretto negli Stati Uniti. Secondo il tribunale il traffico di droghe in cui era coinvolto Mohammed aveva favorito le attività dei gruppi terroristici afghani: al tempo il dipartimento di Giustizia disse che si trattava della prima condanna negli Stati Uniti in base alle leggi sul narcoterrorismo.