Skip to main content

Autore: Anna Santarello

La Russia ha espresso sostegno all’Afghanistan dopo la conferenza di Samarcanda

II 13 aprile scorso si è tenuta a Samarcanda una conferenza dei paesi confinanti con l’Afghanistan per discutere la situazione del paese. Dalle dichiarazioni dei vari paesi presenti emerge che come sempre la situazione delle donne è il pretesto per far credere di migliorare la loro condizione facendo pressione sui talebani e nel contempo fare accordi con loro. Come sempre però pensiamo che i vari conflitti mondiali, dalla fuga dei paesi occidentali dall’Afghanistan alla guerra in Ucraina, sia solo il modo nel gioco geopolitico mondiale di avere più controllo e potere.

nanopress, 16 aprile 2023, di Letizia De Rosa  articolo Nan press

L’Afghanistan sta vivendo un momento molto particolare che lo vede contrapposto all’Occidente, a causa della posizione autoritaria assunta dal governo talebano a seguito del ritorno al potere nell’agosto del 2021 ma, attualmente, si nota un avvicinamento delle nazioni mediorientali al governo talebano con la presenza della Russia, che sta generando un sostegno alternativo a quello delle nazioni occidentali puntando anche all’astio che le accomuna le due Nazioni.

Continua a leggere

Murat Karayılan: La democrazia non può svilupparsi in Turchia senza risolvere la questione curda

UIKI Onlus, 21 aprile 2023  

L’esponente del comitato esecutivo del PKK Murat Karayılmuratan, che ha affermato che la democrazia non si svilupperà in Turchia fino a quando il problema curdo non sarà risolto, ha dichiarato: “Tutti dovrebbero lavorare, prendere una posizione nazionale e avere una posizione contro la logica anti-curdo” riguardo alle elezioni.

Continua a leggere

Afghanistan, l’ONU sospende le attività umanitarie dopo il ban dei talebani alle cooperanti

difesaesicurezza.com  Francesco Bussoletti 13 aprile 2023

afghanistan talebani emiratoislamico isisk iskp oppio droga sicurezza asia 784x348

L’ONU sospende le attività umanitarie in Afghanistan dopo il ban dei talebani alle cooperanti. L’Emirato Islamico prova invano a mettere una toppa, ma è peggio del buco. Inoltre, è sempre più in crisi e la stagione calda è in arrivo.

Continua a leggere

Appello per HDP di Amnesty International alla Corte costituzionale

uikionlus.org 11 aprile 2023

hdp5 2

 

Amnesty International ha invitato la Corte costituzionale a prendere in considerazione le decisioni della Corte europea dei diritti dell’uomo, avvertendo che la conclusione del caso HDP con una decisione di chiusura porterebbe a una “violazione dei diritti”.

Continua a leggere

Afghanistan talebano, il volto del realismo

Enrico Campofreda dal suo Blog 12 aprile 2023

taliba sul ponte

Qual è la spesa maggiore per l’Emirato afghano? Gli affari interni, intesi come apparato della pubblica sicurezza per il quale l’attuale governo di Kabul ha stanziato nel primo trimestre di pianificazione degna di questo nome (dicembre 2021-marzo 2022) 105 milioni di dollari. Si saranno quadruplicati a fine anno? Non è dato sapere perché la cifra raccolta e divulgata da un network locale che ha rapporti coi turbanti è limitata a quel trimestre.

Continua a leggere

Afghanistan, l’inferno talebano dimenticato dal mondo: a le donne resistono

globalist.it 6 aprile 2023

Globalist continua a raccontare ciò che è diventata la quotidianità per il popolo afghano. Soprattutto per le donne.

afghan women protest in kabul against taliban

I riflettori internazionali si sono spenti sull’inferno chiamato Afghanistan. L’inferno talebano. Dal quale l’Occidente è fuggito miserabilmente dopo una guerra ventennale che definire fallimentare è usare un eufemismo.

Continua a leggere

Biden si autoassolve per il ritiro-caos dall’Afghanistan: tutta colpa di Trump

il manifesto.it 8 aprile 2023

download copy copy copy copy copy copy copy copy copy copy copy copy copy copy copy copy

La guerra in Afghanistan, conclusa con la vittoria dei Talebani nell’agosto 2021, continua a creare polemiche.

Meno di due mesi fa, Washington e Kabul si rinfacciavano reciprocamente il mancato rispetto dell’accordo di Doha, il patto firmato nella capitale del Qatar nel febbraio 2020 per il ritiro dei soldati statunitensi, in cambio di un vago impegno dei Talebani nel negoziato intra-afghano e nel controterrorismo. Da due giorni, invece, la polemica è tutta nel perimetro della politica statunitense. Anche se ci sono diverse lezioni anche per chi ne è fuori.

Continua a leggere