Skip to main content

Tag: Diritti delle donne

Onu chiede revoca delle restrizioni del personale femminile

L’ONU in Afghanistan chiede la revoca delle restrizioni all’accesso del personale femminile alle sedi dell’ONU

UNAMA, 11 settembre 2025

Il 7 settembre, le forze di sicurezza afghane di fatto hanno impedito al personale femminile nazionale e ai collaboratori esterni delle Nazioni Unite di entrare nei complessi ONU a Kabul.

Questa restrizione è stata estesa agli uffici ONU in tutto il Paese, a seguito di notifiche scritte o verbali da parte delle autorità de facto . Le forze di sicurezza sono visibilmente presenti agli ingressi delle sedi ONU a Kabul, Herat e Mazar-i-Sharif per far rispettare la restrizione. Ciò è particolarmente preoccupante alla luce delle continue restrizioni ai diritti delle donne e delle ragazze afghane.

Le Nazioni Unite hanno anche ricevuto segnalazioni di forze di sicurezza de facto che tentano di impedire al personale femminile nazionale di recarsi nelle sedi sul campo, anche per supportare donne e ragazze nell’ambito dell’urgente risposta al terremoto, e di accedere ai siti operativi per i rimpatriati afghani dall’Iran e dal Pakistan.

Le Nazioni Unite in Afghanistan stanno coinvolgendo le autorità de facto e chiedono l’immediata revoca delle restrizioni per continuare a fornire un sostegno fondamentale al popolo afghano.

Le azioni attuali ignorano gli accordi precedentemente comunicati tra le autorità de facto e le Nazioni Unite in Afghanistan. Tali accordi hanno permesso alle Nazioni Unite di fornire assistenza essenziale in tutto il Paese, attraverso un approccio culturalmente sensibile e basato su principi, garantendo l’assistenza fornita dalle donne, per le donne.

Gli aiuti umanitari salvavita e altri servizi essenziali attualmente forniti a centinaia di migliaia di donne, uomini e bambini nelle zone colpite dal terremoto nell’Afghanistan orientale e lungo i confini tra Afghanistan, Iran e Pakistan sono seriamente a rischio.

In risposta a questa grave interruzione, l’UNAMA e le agenzie, i fondi e i programmi delle Nazioni Unite in Afghanistan hanno implementato adeguamenti operativi provvisori per proteggere il personale e valutare opzioni praticabili per proseguire il loro lavoro fondamentale e basato sui principi.

Il divieto di movimento del personale delle Nazioni Unite e l’ostruzione delle operazioni delle Nazioni Unite costituiscono una violazione delle norme internazionali sui privilegi e le immunità del personale delle Nazioni Unite.

Parità di genere: il divario in cifre

Se le tendenze attuali persisteranno, entro la fine del decennio oltre 351 milioni di donne e ragazze potrebbero ancora vivere in condizioni di povertà estrema

Ana Carmo, News Nazioni Unite, 15 settembre 2025

Il mondo si sta allontanando dalla parità di genere e il costo si sta contando in termini di vite umane, diritti e opportunità. A cinque anni dalla scadenza degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS) nel 2030, nessuno degli obiettivi per la parità di genere è sulla buona strada.

È quanto emerge dal rapporto SDG Gender Snapshot di quest’anno, pubblicato lunedì da UN Women e dal Dipartimento per gli affari economici e sociali delle Nazioni Unite, che si basa su oltre 100 fonti di dati per monitorare i progressi in tutti i 17 obiettivi.

Il mondo a un bivio

Il 2025 segna tre importanti traguardi per le donne e le ragazze: il 30° anniversario della Dichiarazione e della Piattaforma d’azione di Pechino , il 25° anniversario della risoluzione 1325 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite su donne, pace e sicurezza e l’ 80 ° anniversario delle Nazioni Unite .

Ma alla luce dei nuovi dati preoccupanti, è urgente accelerare azioni e investimenti.

Altri risultati del rapporto rivelano che la povertà femminile non è praticamente cambiata negli ultimi cinque anni, attestandosi intorno al 10% dal 2020. La maggior parte delle persone colpite vive nell’Africa subsahariana e nell’Asia centrale e meridionale.

Il conflitto amplifica la crisi

Solo nel 2024, 676 milioni di donne e ragazze vivevano a rischio di conflitti mortali, il numero più alto dagli anni ’90.

Per chi si trova in zone di guerra, le conseguenze vanno ben oltre lo sfollamento. Insicurezza alimentare, rischi per la salute e violenza sono in forte aumento, osserva il rapporto.

La violenza contro donne e ragazze rimane una delle minacce più diffuse. Più di una donna su otto in tutto il mondo ha subito violenza fisica o sessuale da parte del partner nell’ultimo anno, mentre quasi una giovane donna su cinque si è sposata prima dei 18 anni. Ogni anno, si stima che quattro milioni di ragazze subiscano mutilazioni genitali femminili, e oltre la metà di esse prima del quinto compleanno.

Dare priorità alla parità di genere

Eppure, nonostante le statistiche fosche, il rapporto evidenzia cosa è possibile fare quando i paesi danno priorità alla parità di genere. La mortalità materna è diminuita di quasi il 40% dal 2000 e le ragazze hanno ora più probabilità che mai di finire la scuola.

Parlando con UN News , Sarah Hendriks, direttrice della Divisione politica di UN Women, ha affermato che quando si è trasferita per la prima volta in Zimbabwe nel 1997, “dare alla luce era in realtà una questione di vita o di morte”.

“Oggi questa non è più la realtà. E questo è un progresso incredibile in soli 25, 30 anni”, ha aggiunto.

Colmare il divario digitale di genere

Anche la tecnologia è promettente. Oggi, il 70% degli uomini è online, rispetto al 65% delle donne. Colmare questo divario, stima il rapporto , potrebbe portare benefici a 343,5 milioni di donne e ragazze entro il 2050, facendo uscire 30 milioni di persone dalla povertà e aggiungendo 1,5 trilioni di dollari all’economia globale entro il 2030.

“Laddove la parità di genere è stata considerata prioritaria, ha fatto progredire società ed economie”, ha affermato Sima Bahous, Direttore Esecutivo di UN Women. “Investimenti mirati nella parità di genere hanno il potere di trasformare società ed economie”.

Allo stesso tempo, una reazione senza precedenti ai diritti delle donne, la riduzione dello spazio civico e il crescente taglio dei finanziamenti alle iniziative per la parità di genere stanno minacciando i successi ottenuti a fatica.

Secondo UN Women, senza azioni concrete le donne restano “invisibili” nei dati e nell’elaborazione delle politiche, con il 25% in meno di dati di genere disponibili a causa dei tagli ai finanziamenti per le indagini.

“Il Gender Snapshot 2025 dimostra che i costi del fallimento sono immensi, ma lo sono anche i guadagni derivanti dalla parità di genere”, ha affermato Li Junhua, Sottosegretario generale delle Nazioni Unite per gli affari economici e sociali.

“Un’azione accelerata e interventi focalizzati su assistenza, istruzione, economia verde, mercati del lavoro e protezione sociale potrebbero ridurre il numero di donne e ragazze in povertà estrema di 110 milioni entro il 2050, sbloccando un ritorno economico cumulativo stimato in 342 trilioni di dollari”.

Scelta urgente

Ma i progressi restano disomogenei e spesso dolorosamente lenti.

Le donne detengono solo il 27,2% dei seggi parlamentari in tutto il mondo e la loro rappresentanza negli enti locali si è fermata al 35,5%. Nella dirigenza, le donne occupano solo il 30% dei ruoli e, a questo ritmo, la vera parità è lontana quasi un secolo.

In occasione del 30° anniversario della Piattaforma d’azione di Pechino, il rapporto definisce il 2025 come un momento di resa dei conti.

“L’uguaglianza di genere non è un’ideologia”, avverte. “È fondamentale per la pace, lo sviluppo e i diritti umani”.

In vista della settimana di alto livello delle Nazioni Unite, il rapporto Gender Snapshot chiarisce che la scelta è urgente: investire subito nelle donne e nelle ragazze, oppure rischiare di perdere un’altra generazione di progressi.

La signora Hendriks ha condiviso il messaggio di UN Women ai leader mondiali: “Il cambiamento è assolutamente possibile e abbiamo davanti a noi un percorso diverso, ma non è inevitabile e richiede la volontà politica, nonché la ferma determinazione dei governi di tutto il mondo, per rendere l’uguaglianza di genere, i diritti delle donne e la loro emancipazione una realtà una volta per tutte”.

Basato sull‘Agenda d’azione Pechino+30 , il rapporto individua sei aree prioritarie in cui è necessario un intervento urgente e accelerato per raggiungere la parità di genere per tutte le donne e le ragazze entro il 2030, tra cui una rivoluzione digitale, la libertà dalla povertà, zero violenza, pieno e pari potere decisionale, pace e sicurezza e giustizia climatica.

Estorsioni in nome della Sharia

Le estorsioni sono diventate parte integrante delle attività quotidiane delle forze di sicurezza talebane

Sayeh, شفق همراه, settembre 2025

Le autorità preposte alla promozione del bene e la proibizione del male, che secondo i leader del gruppo talebano dovrebbero attuare la Sharia, sono progressivamente diventati un apparato estorsivo.

Questi funzionari accusano le donne per il mancato rispetto dell’hijab (velo) e per la mancanza di un mahram maschile (parente maschio), mentre gli uomini sono incolpati di indossare abiti contrari alla cultura islamica afghana, di tagliarsi i capelli in violazione della Sharia e di avere tatuaggi. Con minaccie di punizirli, portarli in caserma e rinchiuderli in prigione, li spaventano per poter estorcere loro denaro e oggetti di valore. Queste estorsioni sono diventate parte integrante delle attività quotidiane delle forze di sicurezza talebane.

Non si tratta solo di fatti occasionali: ogni giorno ci sono donne e giovani che vengono violate e insultate in qualche parte della città; a causa del “hijab” o del “zahir” (aspetto), subiscono violenze e umiliazioni e sono costrette a pagare e a consegnare i loro beni di valore per non essere portate via e subire abusi.

Sajeda, che ora ha lasciato l’Afghanistan, racconta la sua terribile esperienza: “L’estate scorsa stavo facendo i preparativi per un viaggio e sono uscita di casa per fare degli acquisti. Indossavo uno scialle semplice e modesto, ma avevo lasciato fuori alcune ciocche di capelli che, in realtà, non pensavo potessero essere oggetto di biasimo. Questo, però, è bastato perché la cosiddetta banda talebana mi fermasse”.

Mentre arrivava a Pul-e-Sorkh, incontrò le forze dell’ordine talebane che le ordinano di fermarsi. “Uno di loro disse ad alta voce: ‘Fermati, ragazza. Che razza di vestito è questo?'”.

Quando lei spiegò che il suo vestito era in regola, uno di loro disse che aveva i capelli che uscivano dal velo e che la sua famiglia doveva venire a garantire per lei per
chè fosse lasciata libera. “Mi hanno costretta a seguirli al terzo distretto, ma quando siamo stati nelle vicinanze mi hanno fatta entrare in un vicolo che scende in fondo al mare e uno dei più giovani mi ha detto: ‘Dammi cinquemila afgani e sei libera’. All’inizio ho opposto resistenza e ho detto che non avevo soldi, ma loro non hanno accettato».

Le prensero il cellulare, guardarono le foto contenute e poi, indicando quelle della famiglia, le dissero: ‘La vostra famiglia ha un problema con l’hijab’. Nella galleria del mio cellulare c’erano foto del matrimonio di mio fratello e della mia festa di compleanno. Quando ho detto che quelle foto erano private, uno di loro ha gridato con rabbia: ‘La Sharia deve essere osservata sia in pubblico che in privato’”.

“Mentre ci avvicinavamo al posto di polizia, continuavano a minacciarmi e a ripetermi che il mio crimine era grave, perciò ho capito che mi avrebbero trattenuta e che non avevo alcuna possibilità di venirne fuori. Quindi mi sono decisa a pagare tremila afghani per salvarmi”.

Questo caso mostra come il “mahram” e l’“hijab” non costituiscano un principio religioso per i talebani, ma un mezzo di intimidazione e di controllo finalizzato all’estorsione. Quando una ragazza viene arrestata con l’accusa di aver indossato un velo troppo corto, presa in ostaggio e ricattata con il pretesto di qualche ciocca di capelli e sottoposta a un processo sommario, è evidente che l’obiettivo è il controllo e il ricatto. Questo comportamento intimidatorio e umiliante compromette la sicurezza delle donne anche nelle più semplici attività e movimenti quotidiani.

Anche i ragazzi sono presi di mira

Vahid “Mastar”, un ragazzino che ha un piccolo tatuaggio sul polso ed è stato molestato più volte dai talebani per questo, racconta l’ultima volta che ciò è accaduto: “Avevo fatto il tatuaggio prima che arrivassero i talebani. All’inizio, quando mi rimboccavo le maniche, mi molestavano sempre, perciò lo nascondevo. Questa primavera mentre stavo tornando a casa, non mi ero abbottonato la manica e il mio tatuaggio era visibile. Una persona mi ha invitato a raggiungerla, ma quando ha visto il tatuaggio, mi ha schiaffeggiato e ha detto: “Questo è un segno di infedeltà”.

Però non si trattò solo di una minaccia: lo portò direttamente alla polizia di zona togliendogli il cellulare. «Mi ha fatto passare davanti a un container e ha minacciato di rinchiudermi lì. Uno dei talebani, che non indossava l’uniforme bianca e che non sembrava essere un membro dell’Amr al-Ma’ruf, era seduto su uno sgabello. Mi si è avvicinato e ha detto: “Promettimi che rimuoverai il tatuaggio e verrai rilasciato'”.

Quando ritornò il funzionario talebano, Wahid iniziò a supplicarlo e a promettere di cancellare il tatuaggio. Dopo qualche istante, lui accettò e gli portò carta e penna per scrivere la promessa. “Poi mi disse: ‘Ora ti conosco e se vedo che hai ancora il tatuaggio non ti perdonerò’. Mentre me ne andavo, gli ho detto che aveva il mio cellulare. Mi si avvicinò e mi disse: ‘Non credo che tu abbia capito perché ti ho rilasciato così facilmente’. Mi resi conto che non mi avrebbe restituito il cellulare. Onestamente, ero spaventato perchè avevo visto molte persone picchiate senza motivo”.

Quando Vahid uscì dal commissariato, il funzionario lo seguì e gli fece notare che non aveva affatto un cellulare e che se gli avesse rivisto un tatuaggio, si sarebbe messa male per lui.

Ora le strade di Kabul e di altre città sono diventate un terreno di ricatto e di guadagno per il gruppo talebano; quella che chiamano “imporre ciò che è giusto e proibire ciò che è sbagliato” è in realtà una pratica di estorsioni e umiliazioni, un luogo in cui le donne vengono fermate a causa dei loro capelli e il colore dei loro vestiti e i giovani a causa del loro aspetto fisico, mentre sono sottoposti a estorsioni, insulti e umiliazioni.

 

Esperto ONU: i talebani hanno raddoppiato le fustigazioni pubbliche e imposto nuove restrizioni alle donne

amu.tv, 9 settembre 2025, di Siyar Sirat

Il relatore speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani in Afghanistan, Richard Bennett, ha dichiarato lunedì che i talebani hanno intensificato la repressione nel 2025, raddoppiando il numero di persone frustate in pubblico e introducendo nuove misure che limitano ulteriormente i diritti delle donne, dei giornalisti e dei comuni cittadini afghani.

Intervenendo alla 60a sessione del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite, Bennett ha affermato che i talebani “non hanno revocato nessuna delle loro misure oppressive di genere”, ma le hanno invece ampliate. Ha citato l’introduzione delle “mahram cards” che limitano la libertà di movimento delle donne, i piani segnalati per limitare l’istruzione nelle madrase per le ragazze e una nuova legge che vieta poesie che criticano il leader talebano, lodano l’amore romantico o incoraggiano le relazioni. Ha anche evidenziato una direttiva che impone alle emittenti di sottoporre i programmi a un’approvazione preventiva e le restrizioni alla libertà religiosa, tra cui conversioni forzate e condanne per blasfemia.

Bennett ha affermato che almeno 672 persone (547 uomini e 125 donne) sono state sottoposte a fustigazione pubblica sanzionata dal tribunale dall’inizio dell’anno, più del doppio rispetto alla cifra registrata nello stesso periodo del 2024.

Ha avvertito che l’Afghanistan non è un luogo sicuro per i rimpatri forzati, criticando gli stati che continuano le deportazioni di massa degli afghani nonostante i rischi di persecuzioni e rappresaglie.

Rifiutando l’idea che l’Afghanistan sia una “causa persa”, Bennett ha affermato che il Paese rappresenta “una prova” della determinazione del mondo a opporsi alla persecuzione di genere e all’impunità. “Come possiamo impedire che l’Afghanistan diventi una causa persa? Usando ogni strumento a nostra disposizione”, ha affermato, chiedendo una pressione internazionale costante, un’espansione degli aiuti umanitari, l’assunzione di responsabilità per gli abusi e il riconoscimento dell’apartheid di genere come crimine.

Bennett ha inoltre sollecitato la creazione di un meccanismo investigativo indipendente per raccogliere e preservare le prove, identificare i colpevoli e supportare le azioni penali.

“Quello che sta accadendo in Afghanistan, sebbene grave e impegnativo, non è né inevitabile né irreversibile”, ha affermato Bennett. “È il risultato di scelte – certamente dei talebani, ma anche della comunità internazionale. E questo significa che sono possibili scelte diverse”.

Nella stessa sessione, l’inviato afghano Nasir Andisha ha affermato che gli arresti arbitrari sono diventati una prassi in Afghanistan, soprattutto per quanto riguarda i rimpatriati. Ha avvertito che anche i bambini sono vittime di “oppressione istituzionalizzata”.

[Trad. automatica]

 

“Possa Kabul essere senza oro, ma non senza neve”. I danni ambientali nella giustizia di transizione e nella costruzione della pace

Huma Saeed, Agency for Peacebuilding (AP), 27 agosto 2025

Kabul, la capitale dell’Afghanistan con una popolazione di circa cinque milioni di abitanti, si trova ad affrontare una grave minaccia: si prevede che le sue falde acquifere si prosciugheranno entro il 2030, mettendo a repentaglio la sopravvivenza della città. Eppure, questa è solo una delle tante sfide ambientali che l’Afghanistan si trova ad affrontare, essendo il Paese tra i più vulnerabili agli impatti della crisi climatica. Sebbene l’Afghanistan sia uno dei minori contributori al mondo alle emissioni di gas serra, i suoi ghiacciai si stanno sciogliendo a causa dell’impatto accelerato dei cambiamenti climatici. Nel 2023, si è classificato al settimo posto tra i Paesi più vulnerabili ai cambiamenti climatici e le Nazioni Unite hanno rilevato che è un Paese “sotto la costante minaccia di siccità, inondazioni, temperature estreme e degrado del suolo”. Sulla scia di decenni di conflitti, il degrado ambientale è una conseguenza spesso trascurata che esacerba le disuguaglianze esistenti e mina gli sforzi di costruzione della pace. In Paesi come l’Afghanistan, il danno ambientale deve essere riconosciuto come un pilastro fondamentale nel più ampio quadro della costruzione della pace e della giustizia di transizione. Ciò è particolarmente vero per le donne afghane, che sopportano il peso sproporzionato sia dei danni ambientali sia dell’ingiustizia sistemica causati da decenni di conflitto.

Il nesso tra danno ambientale e giustizia di transizione nel contesto del conflitto

Nelle zone di conflitto , il degrado ambientale è sia un sintomo che un fattore di instabilità . La guerra accelera la deforestazione, il degrado del suolo, la contaminazione delle acque e l’inquinamento atmosferico, distruggendo risorse naturali cruciali per la sopravvivenza. Sebbene vi sia una chiara correlazione tra danni ambientali e violenza su larga scala, il discorso e la pratica della giustizia di transizione hanno per lo più fallito nel riconoscere o affrontare le conseguenze ambientali del conflitto. Questa negligenza limita la portata della giustizia e ostacola gli sforzi per raggiungere una ripresa post-conflitto completa e la responsabilità. Se la ricostruzione post-conflitto deve essere significativa, deve estendersi oltre la riconciliazione politica e la riforma istituzionale. Deve anche affrontare le ferite ambientali della guerra, quelle che continuano a segnare la terra e le persone molto tempo dopo che l’ultimo cannone ha taciuto.

In Afghanistan , decenni di guerra hanno devastato l’ambiente. Dalla deforestazione e dal degrado del suolo alle fuoriuscite di petrolio e alla contaminazione radioattiva, i sistemi naturali del paese sono stati sistematicamente distrutti. L’uso di munizioni all’uranio impoverito ha causato una contaminazione radioattiva residua. La demolizione dei sistemi di irrigazione ha avuto un grave impatto sulla produttività agricola. L’aumento dei casi di malattie respiratorie e cancro , probabilmente legati all’esposizione a sostanze nocive, sta iniziando solo ora a essere pienamente compreso. Le inondazioni, una minaccia ricorrente, causano circa 400 milioni di dollari di perdite economiche annuali e colpiscono 335.000 persone, in gran parte a causa della debolezza delle infrastrutture. La siccità causa anche sfollamenti di massa: oltre due milioni di persone sono state colpite solo nel 2018 e dal 2021 2,3 milioni di persone sono state sfollate, colpendo più duramente gli afghani più poveri, con l’85% che vive in condizioni vulnerabili e privo di resilienza climatica.

L’ingiustizia ambientale in Afghanistan colpisce in modo sproporzionato le donne . Nelle aree rurali, le donne sono le principali fornitrici di assistenza e di acqua, cibo e combustibile. Con l’aumento del degrado ambientale, devono percorrere distanze maggiori per procurarsi legna da ardere o acqua pulita, sacrificando tempo per l’istruzione o il reddito. Gli sfollamenti indotti dal clima , causati da siccità e inondazioni, espongono le donne a rischi maggiori, tra cui la violenza di genere e la mancanza di assistenza sanitaria e servizi igienico-sanitari. Questa esclusione consolida le disuguaglianze di genere e mina gli sforzi di costruzione della pace.

Questa ingiustizia ambientale prospera in un contesto di governance debole e impunità . Una valutazione ambientale post-conflitto dell’UNEP del 2003 ha avvertito che decenni di cattiva gestione avevano paralizzato i sistemi di risorse naturali dell’Afghanistan. Eppure poco è cambiato. Al contrario, gli sforzi di ricostruzione post-2001 hanno dato priorità alla spesa militare rispetto al consolidamento della pace e al recupero ambientale. Le lamentele locali sono state ignorate e i meccanismi di giustizia di transizione sono stati in gran parte assenti.

Inoltre, il degrado ambientale causato dalla guerra, dalla deforestazione e dalla cattiva gestione delle risorse idriche ha ricevuto scarsa attenzione, nonostante il suo impatto diretto sui mezzi di sussistenza e sulla stabilità a lungo termine. Questo squilibrio ha finito per minare una pace sostenibile , alimentando risentimento e indebolendo la legittimità sia delle istituzioni nazionali che degli attori internazionali.

La giustizia ambientale come strumento di costruzione della pace

Integrare la giustizia ambientale nella costruzione della pace post-conflitto offre un percorso per la guarigione sia delle comunità devastate dalla guerra sia degli ecosistemi danneggiati. In molte zone di conflitto, la guerra esacerba il degrado ambientale : le foreste vengono deforestate per ricavarne combustibile o vantaggi tattici, le fonti d’acqua vengono inquinate o trasformate in armi e i terreni coltivabili vengono lasciati sterili. Affrontare questi danni ambientali attraverso la riforestazione dei paesaggi, il ripristino della produttività agricola e la garanzia di un equo accesso all’acqua pulita può ridurre il rischio di future tensioni legate alle risorse. Inoltre, gli sforzi collaborativi di ripristino ambientale possono fungere da base per ricostruire la fiducia e la cooperazione tra gruppi precedentemente ostili o tra governo e cittadini , trasformando così gli interessi ecologici condivisi in un ponte per una pace sostenibile. Qualsiasi futuro sforzo di giustizia di transizione, in Afghanistan e altrove, deve includere le conseguenze ambientali della guerra. Le commissioni per la verità dovrebbero documentare i danni ecologici e il loro impatto sociale. Le riparazioni potrebbero comportare progetti di ripristino del territorio guidati dalle comunità o altre iniziative. Le riforme legali e istituzionali dovrebbero includere protezioni ambientali che affrontino esplicitamente le disparità di genere. Donatori e partner internazionali devono inoltre allineare gli obiettivi di peacebuilding e ambientali. Gli aiuti dovrebbero dare priorità alle infrastrutture ecocompatibili, alla governance delle risorse naturali e al sostegno diretto alle iniziative ambientali guidate dalle donne.

Il cammino dell’Afghanistan verso la pace è lungo e irto di battute d’arresto. Ma una cosa è certa: qualsiasi pace che non tenga conto dell’ambiente non è affatto pace; è solo una pausa prima della prossima crisi. Investendo nel risanamento ambientale, come la riforestazione, la gestione delle risorse idriche e l’agricoltura sostenibile, l’Afghanistan potrebbe gettare le basi per una pace a lungo termine, resilienza economica e stabilità sociale, offrendo alle comunità un’alternativa al conflitto e alla dipendenza dagli aiuti esteri.

Il vecchio detto afghano “Possa Kabul essere senza oro, ma non senza neve” esprime il profondo valore dell’acqua rispetto alla ricchezza, ma con le falde acquifere di Kabul in esaurimento e le nevicate in calo, la città ora corre il grave rischio di perdere sia la sua neve che il suo oro se la crisi non viene affrontata.

 

 

 

La carenza di medici donne aggrava la tragedia del terremoto: le politiche dei talebani lasciano le donne senza assistenza

Avizha Khorshid, 8AM Media, 2 settembre 2025

Ieri sera, le province di Kunar e Nangarhar sono state colpite da un terremoto mortale. I talebani hanno dichiarato che 800 persone hanno perso la vita e 2.500 sono rimaste ferite nell’incidente. Tuttavia, fonti locali affermano che la carenza di medico donna nei centri sanitari di queste due province ha impedito alle vittime del terremoto di ricevere cure urgenti e di accedere ai servizi sanitari di emergenza. Le fonti affermano che le donne ferite, a causa della mancanza di personale sanitario donna, sono costrette ad attendere ore o che le loro cure subiscono ritardi. Fonti locali avvertono che se non si interviene con urgenza per aumentare la capacità dei centri sanitari e la presenza di medico donna, la situazione peggiorerà.

Diverse vittime del terremoto e fonti locali, intervistate dall’Hasht-e Subh Daily, affermano che i dati sulle vittime forniti vanno oltre quanto riportato dai media. Secondo loro, donne e ragazze sono in condizioni peggiori e necessitano di assistenza medica urgente.

Zamir Sardarkhel, uno degli abitanti del distretto di Kunar, afferma che le donne e le ragazze ferite dal terremoto versano in condizioni più difficili e che, con l’aumento del numero di feriti, la carenza di personale medico si fa sentire in modo significativo. Ritiene che le statistiche fornite dai media siano errate e sottolinea che, in base alla situazione attuale, il numero di vittime e feriti è superiore a quanto riportato e che queste cifre sono in continuo aumento.

Sardarkhel afferma: “La maggior parte delle vittime e dei feriti sono donne e bambini, e gli ospedali stanno affrontando una grave carenza di personale femminile. Inoltre, il numero attuale non soddisfa i bisogni”. E continua: “Chiediamo alle organizzazioni umanitarie di intervenire il prima possibile, perché le vittime vivono nelle peggiori condizioni e hanno urgente bisogno di cibo, medicine, cure e riparo. Le statistiche di morti e feriti aumentano di momento in momento”.

Inoltre, un’altra fonte che ha chiesto l’anonimato nel rapporto afferma: “Un gran numero di donne e bambini colpiti dal terremoto sono stati trasferiti nei centri sanitari nei distretti di Kunar e Nangarhar; ma sfortunatamente, la carenza di medico donna ha causato seri problemi nell’assistenza a questo gruppo vulnerabile“. Avverte che se non vengono prese misure urgenti per aumentare la capacità dei centri sanitari e la presenza di medico donna, la situazione potrebbe peggiorare.

Questa fonte aggiunge: “Questa è una società afghana in cui un uomo non può toccare o curare una donna. Molte donne sono state costrette ad aspettare ore per ricevere assistenza medica e, in alcuni casi, l’assistenza è stata ritardata a causa dell’assenza di medico donna. Questo problema fa aumentare il numero di vittime e molte donne perdono la vita”.

In precedenza, il Ministero della Salute Pubblica dei Talebani aveva anche confermato che alcune province orientali del Paese stavano affrontando una carenza di medico donna. Le vittime del mortale terremoto di Kunar lamentano la carenza di medico e personale sanitario, mentre i Talebani hanno chiuso le università, in particolare gli istituti di formazione medica, a ragazze e donne in Afghanistan negli ultimi quattro anni, compresi i corsi di ostetricia, infermieristica e tecnologia medica.

Le donne e le ragazze vittime del mortale terremoto di Kunar e Nangarhar soffrono per la carenza di medico e personale sanitario donna e lottano contro la morte, mentre Zabihullah Mujahid, portavoce dei talebani, nelle sue ultime dichiarazioni ha definito la questione dell’istruzione femminile “minore”; questa decisione ha messo a rischio di morte e distruzione la vita di centinaia di donne e ragazze.

In precedenza, il Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia (UNICEF) aveva lanciato l’allarme: la carenza di personale sanitario qualificato e la mancanza di strutture sanitarie mettono a serio rischio la vita di un gran numero di cittadine.

Un forte terremoto ha colpito l’Afghanistan orientale: oltre 800 morti

Il devastante terremoto dell’1 settembre 2025 ha colpito più gravemente nelle province di Kunar e Nangarhar, dove i centri sanitari sono alle prese con una grave carenza di medico donna che mette a rischio la salute di donne e bambini che sono la maggior parte delle vittime, riferisce  8AM Media. I residenti hanno lanciato un appello urgente ai talebani affinché consentano alle dottoresse di recarsi nelle zone colpite per fornire cure salvavita, evidenziando l’urgente necessità di un supporto medico specifico per genere

Haq Nawaz Khan, Rick NoackE Grace Moon, The Washington Post,  1 settembre 2025

Almeno 812 persone sono morte e più di 2.800 sono rimaste ferite dopo che un terremoto di magnitudo 6.0 ha colpito l’Afghanistan orientale, ha dichiarato lunedì il governo guidato dai talebani, citando dati preliminari.

Secondo l’US Geological Survey, il terremoto ha colpito domenica notte a circa 27 chilometri dalla città orientale di Jalalabad. Danni e vittime sono stati segnalati nella provincia di Nangahar, che comprende Jalalabad, così come nelle vicine province di Konar e Laghman; il sisma è stato avvertito in tutta la regione, compresi il vicino Pakistan e Kabul, la capitale afghana.

“Sono in corso le operazioni di soccorso e di salvataggio”, ha affermato Abdul Ghani Musamim, portavoce del governatore della provincia orientale di Konar, dove sembra essersi verificata la maggior parte delle perdite.

Le Nazioni Unite e le organizzazioni umanitarie internazionali non hanno pubblicato immediatamente stime sul numero di vittime e sull’entità dei danni. Durante i passati disastri naturali in Afghanistan, le cifre fornite dal governo talebano erano talvolta significativamente superiori a quelle finali fornite dalle Nazioni Unite.

Lunedì, le autorità afghane hanno trasportato i sopravvissuti feriti all’aeroporto di Jalalabad, dove sono stati trasferiti negli ospedali regionali. Le autorità di Kabul hanno dichiarato che il governo ha dispiegato tutti gli operatori della protezione civile, il personale medico e militare disponibili nella zona colpita dal terremoto.

Interi villaggi distrutti

I testimoni hanno descritto interi villaggi distrutti dal terremoto di domenica.

Sharifullah Sharafat, residente nel distretto di Chawkay, nella provincia di Konar, ha dichiarato di essere sopravvissuto per un pelo al terremoto di domenica. “Molte case del nostro villaggio sono crollate”, ha dichiarato Sharafat in un’intervista telefonica.

“Non ci sono parole per descrivere le urla che abbiamo sentito”, ha detto, aggiungendo che molte vittime nel villaggio non sono ancora state recuperate. La mancanza di elettricità e le frane causate dal terremoto hanno rallentato le operazioni di soccorso, ha aggiunto.

Mawlawi Sanaullah, residente di Konar, ha trovato la sua casa crollata e molti familiari sepolti sotto le macerie. “Mio figlio non c’è più”, ha detto Sanaullah, trattenendo le lacrime, in un’intervista alla televisione statale RTA.

Lunedì mattina le autorità hanno dichiarato che stanno ancora lavorando per stabilire un contatto con alcuni dei villaggi che si teme siano stati colpiti.

L’Afghanistan è stato spesso colpito da terremoti mortali, compresi quelli del 2022 e del 2023. Più di 1.000 persone sono morte in ciascuno di questi disastri. “Quest’ultimo terremoto rischia di eclissare l’entità dei bisogni umanitari causati dai terremoti di Herat del 2023 “, ha dichiarato Sherine Ibrahim, direttrice per l’Afghanistan dell’International Rescue Committee.

Negli ultimi 12 mesi, mentre i donatori internazionali tagliavano i budget per gli aiuti, gli operatori umanitari avevano lanciato l’allarme sul peggioramento della crisi sanitaria in Afghanistan. Il colpo più duro è stato il taglio di quasi tutti i progetti umanitari ed economici finanziati dagli Stati Uniti all’inizio di quest’anno , che rappresentavano oltre il 40% di tutti gli aiuti esteri.

“Questo terremoto colpisce un Paese che sta già affrontando la mancanza di sostegno globale per una grave crisi umanitaria”, ha dichiarato Graham Davison, direttore per l’Afghanistan dell’organizzazione umanitaria CARE, in una nota. “Quasi metà della popolazione afghana – 23 milioni di persone – dipende già dagli aiuti umanitari, eppure il Piano di risposta umanitaria è finanziato solo per il 28%”.

Il governo guidato dai talebani sta lottando per rifornire cliniche e ospedali, e il Programma alimentare mondiale ha dichiarato di poter sostenere solo 1 milione dei 10 milioni di afghani che hanno urgente bisogno di assistenza alimentare.

L’Afghanistan e il problema dei matrimoni precoci

laredazione.netSilvia Cegalin 28 Agosto 2025

Mariam, attivista di Rawa, ha raccontato alla Redazione come i talebani usino la religione come arma contro il popolo e le donne.

Il 27 Giugno 2025 nella provincia di Helmand un uomo di 45 anni ha sposato una bambina di 6 anni come sua terza moglie, comunica il sito informativo di Rawa citando fonti locali di Helmand. Secondo le fonti, il padre della ragazza l’avrebbe data in sposa a quest’uomo più anziano “in cambio di denaro”.

Una storia che si tinge di contorni ancora più oscuri, quando si viene a scoprire che i funzionari talebani locali per salvaguardare la loro “immagine” di moderazione hanno consigliato all’uomo di attendere che la bambina compisse l’età di 9 anni prima di portarla a casa sua e poter avere così rapporti intimi.

All’incirca un mese prima, domenica 4 Maggio, nel distretto di Taywara, nella provincia di Ghor, informa sempre Rawa citando Rukhshana Media: una giovane donna è morta dopo essersi data fuoco per sfuggire a un probabile matrimonio forzato. Quel giorno, Abida (questo il nome della donna) doveva essere presumibilmente prelevata dal comandante Haji Mohammad Rahmani e condotta al villaggio di Darzab Nili a Taywara dal fratello del comandante, Mohammad Azim. Le fonti comunicano che all’arrivo in città, Mohammad Rahmani ha rivendicato che Abida era stata promessa sposa a suo fratello quando aveva due anni, mentre il padre e il fratello di Abida hanno negato che ciò fosse vero e sono stati arrestati. Abida si sarebbe data fuoco all’interno della casa mentre alcune delle forze del comandante erano all’esterno. Nessuna indagine ufficiale è stata avviata, e sia il comandante che suo fratello non sono stati interrogati e nemmeno trattenuti.

Matrimoni precoci: la religione usata come arma contro il popolo

«L’Afghanistan è una società fortemente feudale e dominata dagli uomini e in cui le donne, che vivono in una condizione di segregazione e sofferenza, sono costrette a subire continue e orribili violazioni dei propri diritti. Una di queste forme è il matrimonio infantile. In Afghanistan questa pratica da quando i talebani hanno preso il potere nel 2021 è aumentata ed è stata resa legale».

Sono queste le prime cose che mi dice Mariam, un’attivista di Rawa – Revolutionary Association of the Women of Afghanistan* con cui riesco a parlare grazie a un incontro video organizzato in Agosto da CISDA – coordinamento italiano sostegno donne afghane (in particolare da Graziella Mascheroni e Gabriella Gagliardo), e a cui chiedo di raccontarmi la vicenda della bimba di 6 anni data in sposa a un 45enne e in più generale del fenomeno delle spose bambine.

«L’unica legge in vigore nel paese è la sharìa, interpretata dai talebani nella sua forma più rigida. Da quando i talebani sono tornati al potere alle bambine al di sopra dei 12 anni è stato vietato studiare, molte famiglie inoltre stanno affrontando gravi pressioni finanziarie a causa della crisi economica. A causa di queste problematiche in alcuni casi le famiglie non trovano altra soluzione se non quella di dare le loro figlie in sposa in età molto giovane. Questa pratica era più comune nei villaggi dell’Afghanistan, nelle zone rurali. Ma dalla chiusura delle scuole, dai cambiamenti nella vita degli afghani negli ultimi 4 anni, purtroppo questo fenomeno si è diffuso anche nelle grandi città come Kabul.

Nella nostra società le donne non sono protette, soprattutto in giovane età. Le ragazze adolescenti sono viste come un peso per la famiglia. Attualmente l’unico dovere che purtroppo la società odierna attribuisce e consente alle donne è quella di sposarsi il prima possibile, di avere figli e di mandare avanti la famiglia; per questo in molte famiglie credono che il matrimonio sia una sorta di protezione per le donne. Si pensa che sposarsi il prima possibile serva a scongiurare una vita in povertà e a evitare che le giovani siano rapite dai talebani. In molti casi, negli ultimi 4 anni, infatti le famiglie hanno subito pressioni da parte dei talebani e dei loro comandanti: quest’ultimi pretendono che le famiglie concedano loro le figlie nubili, e spesso le rapiscono usando la forza delle armi. I talebani cercano ragazze nubili per sposarle come seconde, terze o persino quarte mogli.

E poi, come ti ho accennato all’inizio, la grave crisi economica porta le famiglie a fare scelte drastiche, come può essere il caso di quella bambina di 6 anni data in sposa a un 45enne probabilmente a causa di un accordo economico. Ad esempio se una famiglia è indebitata con un’altra famiglia e non può fornire denaro, una soluzione per estinguere il debito è cedere una parte dei propri beni, il che può significare anche dare la propria figlia. E sfortunatamente, anche questo caso della bimba di 6 anni era tale che, considerando tutti i fatti che ho menzionato, la famiglia è stata costretta a cedere la loro bambina molto piccola».

Come ho scritto nell’introduzione questa terribile storia si tinge di contorni ancora più oscuri, quando si scopre che i funzionari talebani locali per salvaguardare la loro “immagine” di moderazione hanno consigliato all’uomo di attendere che la bambina compisse l’età di 9 anni prima di portarla a casa sua e poter avere così rapporti intimi.

Aisha (Āʾisha), figlia di Abu Bakr – primo califfo dell’Islam, è stata la terza moglie del profeta Maometto. Secondo molteplici fonti, tra cui la Sunnah e, una delle sei maggiori raccolte di Hadīth della tradizione orale sunnita, la Sahih Bukhari (volume 5, libro 58, numero 234.), Aisha è stata data in sposa a Maometto all’età di sei anni, mentre il matrimonio si sarebbe consumato con il compimento dei 9 anni.

«La religione viene usata come arma contro il nostro popolo» riferisce Mariam. «La mancanza di istruzione e il divieto alle ragazze di studiare gioca un ruolo importante nel radicare saldamente la religione nella nostra vita quotidiana, nelle nostre culture, nelle nostre tradizioni e in tutti gli altri aspetti della nostra vita. Quindi, solo con l’affermazione di un sistema laico, le pesanti ombre della religione che oscurano la nostra vita quotidiana saranno cacciate. Noi di Rawa rispettiamo le convinzioni religiose di qualsiasi individuo, ma riteniamo sia un errore farne una questione di opinione politica e strumento legislativo che influisca sulle scelte personali, ugualmente siamo anche contrari ad ogni discriminazione religiosa».

«Il matrimonio infantile, in particolare il matrimonio forzato di ragazze con uomini molto più anziani o di mezza età, rimane una delle forme più pervasive e culturalmente radicate di violenza di genere in tutto l’Afghanistan. Dal ritorno al potere dei talebani questa pratica è aumentata drammaticamente, alimentata dalle politiche ultra-patriarcali del regime, dal crollo delle protezioni legali e dalla crescente disperazione economica affrontata dalle famiglie. La normalizzazione di tali unioni coercitive con il pretesto della tradizione non solo spoglia le ragazze della loro infanzia e dei diritti umani fondamentali, ma rafforza anche un più ampio sistema di oppressione di genere che prospera sotto il dominio dei talebani» si legge in un articolo pubblicato su Rawa News.

A causa della forte censura presente nel Paese è difficilissimo ottenere dati attendibili su questo fenomeno. Va comunque ricordato che nei matrimoni precoci influisce, come riferito da Mariam, significativamente la situazione economica della famiglia.

Nel rapporto pubblicato l’’11 Giugno 2025, il relatore speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani in Afghanistan, Richard Bennett, ha fatto luce sulla drammatica situazione del Paese, con particolare attenzione all’accesso alla giustizia e alla protezione delle donne e delle ragazze sotto il regime talebano. Come ampiamente riferito dal Relatore Speciale, i talebani hanno intenzionalmente e gravemente privato donne e ragazze dei loro diritti fondamentali, configurando un crimine contro l’umanità di persecuzione basata sul genere, condizione che può essere definita come apartheid di genere.

Quando in una scuola segreta si è salvata una ragazza da un matrimonio forzato

Una funzione essenziale la svolgono le scuole segrete. Da quando in Afghanistan sono ritornati al potere i talebani le bambine al di sopra dei 12 anni, dunque dal 7° grado scolastico, non possono più studiare.

Per questo Rawa, con il sostegno di Cisda e di altre organizzazioni presenti sul territorio, per poter offrire sostegno e istruzione alle ragazze hanno in questi anni organizzato piccoli gruppi di ragazze che si ritrovano a casa di insegnanti per studiare. Per evitare di essere scoperte queste alunne portano con sé dei libri religiosi, così se i talebani entrano nelle case, le bambine mostrano quelli spiegando che si sono riunite per pregare e studiare il Corano.

«Il nostro maggior problema è la sicurezza» asserisce Mariam.

«Purtroppo non possiamo formare classi numerose. Non possiamo costruire centri per le donne, ma soprattutto non possiamo gestire progetti nei territori in cui i talebani sono molto forti, ovvero nelle piccole province rurali. Nelle grandi città invece, potendo offrire maggiori misure di sicurezza, si svolgono gran parte dei nostri corsi clandestini tenuti a domicilio. Questi corsi (che durano 2/3 ore e 5 volte a settimana) si svolgono all’interno delle case degli insegnanti, ovviamente insegnanti che conosciamo o riteniamo siano affidabili, e loro si dimostrano sempre molto creativi nell’ampliare le loro reti senza trasformare la loro casa in una scuola ufficiale. Il numero medio è molto basso. In alcune zone sono anche 50-60 le persone che richiedono di poter frequentare le scuole segrete, ma purtroppo per motivi di sicurezza non possiamo permetterglielo. Quindi dobbiamo creare più classi in diverse regioni e non possiamo nemmeno scegliere 2 o 3 case troppo vicine, perché se succede qualcosa a una casa degli insegnanti o ad una delle nostre classi segrete, questo potrebbe influire e compromettere la segretezza delle altre. Quindi dobbiamo stare attente a mantenere la distanza tra le nostre classi e ad avere una sorta di copertura, come ad esempio lettura e studio del Corano, ma anche corsi di sartoria che sono permessi dai talebani».

Le scuole segrete svolgono anche funzione di supporto per queste giovani donne che si trovano, come le loro madri, costrette all’isolamento e alla segregazione. È proprio Mariam che racconta due episodi con esito positivo avvenute nelle scuole segrete.

«A Kabul una delle ragazze che frequentava uno dei nostri corsi clandestini ad un certo punto ha smesso di venire. Quando le compagne non l’hanno più vista hanno provato a capire il motivo della sua assenza. Una volta scoperto che era il fratello a non permetterle di partecipare ai corsi, un folto gruppo di 10-12 compagne di classe si è unito per convincere il fratello. E sai qual è stato il risultato? Ci riuscirono. Gli studenti ottennero così il consenso dei membri maschi della famiglia della ragazza con l’accordo di prelevarla ed accompagnarla a casa prima e dopo le lezioni in modo che non fosse mai sola. L’azione di questa piccola classe ha permesso ad una ragazza di continuare a studiare e a rimanere in contatto con le coetanee, evitando così l’isolamento; è inoltre un segnale che le nostre classi oltre che istruire creano tra le bambine un legame, legame che anche nelle difficoltà le permette di restare unite, oltre renderle più forti e coraggiose. La politica di Rawa non è solo quella di fornire lezioni di matematica e alfabetizzazione, ma anche di dare alle ragazze l’opportunità di essere ascoltate. Parlare con loro di cosa soffrono, che tipo di discriminazione subiscono all’interno della loro famiglia…»

Un altro caso riguarda come la frequentazione di una scuola segreta abbia impedito un matrimonio precoce.

«Una delle nostre studentesse di Jalalabad doveva sposarsi in giovane età, lei era contraria e voleva continuare a venire alle lezioni organizzate da Rawa. Così l’insegnante è andata a parlare con i membri maschi della famiglia e ha riferito che la ragazza non era pronta per questa proposta di matrimonio. Fortunatamente la famiglia ha accettato. All’interno dei nostri corsi e scuole segrete abbiamo molti di questi piccoli esempi di successi e di miglioramento della vita delle donne, e ciò ci dà molto coraggio per proseguire con le nostre attività.

Perché per quanto la notte possa essere buia, l’alba arriva sempre».

*Organizzazione sociopolitica indipendente che dal 1977 si occupa della tutela dei diritti delle donne afghane. Meena Keshwar Kamal, la sua fondatrice, fu uccisa nel febbraio del 1987 da agenti del Khad (il braccio afgano del Kgb) durante l’occupazione sovietica, tuttavia la sua lotta per le donne si è cristallizzata e continua tutt’ora tra le donne afghane, sebbene con modalità diverse.

 

 

Il piede oltre il chador della madre: la resistenza delle donne afghane

articolo21.org Daniela Meneghini 24 agosto 2025

Sono passati quattro anni dal 15 agosto 2021 quando i Talebani sono ritornati al potere in Afganistan. La loro prima azione è stata la sospensione della Costituzione e la messa in atto di politiche restrittive che hanno provocato la contrazione dei diritti umani. Prime vittime di queste restrizioni sono state le donne e le ragazze, a cui è stato vietato l’accesso all’istruzione, è stata preclusa la partecipazione alla vita pubblica, impedita la possibilità di viaggiare da sole, soppresse le loro libertà fondamentali.
In questi anni l’Afganistan ha dovuto affrontare una crisi umanitaria e socio-economica che ha stremato le fasce più deboli e fragili della popolazione, ridotta ad una povertà estrema. A queste condizioni di estrema vulnerabilità si sono aggiunti gli effetti devastanti dei cambiamenti climatici con fenomeni estremi provocati da inondazioni, terremoti e altro.
Sul piano politico, con il ritorno dei Talebani al potere, ha acquistato sempre più potere il Ministero per la promozione della virtù e la prevenzione del vizio, mentre è stato smantellato il Ministero per gli Affari femminili. Il risultato di tutto ciò è un controllo capillare e violento sulla società civile e in particolare sulle donne.
Negli ultimi tempi, i Talebani hanno intensificato il controllo e la repressione sulle donne, con quella che è stata definita «l’apartheid di genere», con decine di donne arrestate per «violazione dell’hijab». Non solo, attraverso le reti clandestine delle donne appartenenti alle associazioni afghane, arrivano racconti e notizie allarmanti di arresti arbitrari di numerose donne da parte della “polizia morale”, donne trattenute senza assistenza legale, senza contatti con i familiari, senza assistenza medica.
Sono azioni vessatorie che nulla hanno a che fare con le scelte religiose, bensì esprimono il predominio patriarcale maschile per mettere a tacere e cancellare le donne dalla società civile. Criminalizzandole per il loro modo di vestire non conforme alla hijab, i Talebani intendono sancire con la forza che le donne non appartengono alla sfera pubblica pertanto devono restare segregate (murate vive) dentro le pareti domestiche. Un sistematico smantellamento dei diritti delle donne che include il divieto di istruzione per le ragazze oltre i nove anni d’età, il divieto per le donne di lavorare con le ONG e le organizzazioni internazionali e dure restrizioni nella possibilità di movimento.
Come già abbiamo avuto modo di scrivere in questa rubrica quattro anni fa (vd. Dalle parte delle donne afgane, agosto 2021), è importante tenere aperti i riflettori e tenere viva l’attenzione sulle condizioni di vita delle donne afgane. Lo facciamo attraverso il contributo di Daniela Meneghini che ha curato un’iniziativa editoriale per dare voce alle donne dell’Afganistan.
Daniela Meneghini è docente di lingua e letteratura persiana all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Dopo gli studi in Italia (Venezia e Napoli) e in Iran (Teheran e Mashhad), ha svolto ricerche sulla lirica persiana classica anche in prospettiva comparativistica. Al contempo si è interessata di letteratura contemporanea dell’Iran e dell’Afghanistan, e ha approfondito questioni di traduzione come fenomeno complesso di recezione. Insegnando da oltre trent’anni nei corsi di lingua persiana, ha collaborato con diversi progetti di glottodidattica e pubblicato con la collega P. Orsatti una nuova grammatica della lingua persiana (Corso di lingua persiana, Hoepli 2012). Ha pubblicato libri e articoli scientifici, curato traduzioni di opere persiane, sia classiche (Khosrow e Shirin di Nezami Ganjavi, XII sec.) che contemporanee (due libri di Hushang Moradi Kermani) e realizzato con A. Martoni il commentario di un manoscritto persiano del XVII secolo conservato alla fondazione Cini di Venezia (Panj ganj. I Cinque Tesori di Neẓāmi Ganjavi della Fondazione Giorgio Cini, Mandragora 2022). Negli ultimi due anni si è dedicata alla cura della traduzione in italiano di trentasei testimonianze di attiviste afghane (Fuorché il silenzio. Trentasei voci di donne afghane, Mimesis-Jouvance 2024), cercando di mantenere viva l’attenzione di lettori e studenti sulla questione dell’«apartheid di genere» in Afghanistan. Attualmente sta lavorando alla traduzione del Makhzan al-asrar (Lo scrigno dei segreti), il poema filosofico del quintetto di Nezami Ganjavi. (A.C.)

 

Il piede oltre il chador della madre: la resistenza delle donne afghane

di Daniela Meneghini

La storia dell’Afghanistan è una storia di enorme complessità in cui la questione femminile emerge in modo drammatico, ignorata o strumentalizzata con le finalità più varie e diversi gradi di opportunismo. Questo numero di agosto – «Dalla parte di lei» – va a coincidere, con soli pochi giorni di ritardo, con il quarto anniversario della presa di Kabul da parte dei talebani; era il 15 agosto 2021 e si apriva un nuovo capitolo nella storia delle donne afghane.
Le immagini della presa di Kabul, del terrore dilagante, non solo nella capitale ma in tutte le città del territorio afghano su cui i talebani riprendono il controllo (solo la regione del Panjshir resisterà ancora per qualche settimana), e della tragica corsa all’aeroporto per coloro che temevano le ritorsioni del nuovo regime, sono ancora vivide nella mente di chi voglia ricordare. A quelle scene di grande effetto mediatico seguì tuttavia uno sfilacciarsi dell’attenzione da parte dei media, contemporaneamente all’affermarsi, laggiù, di norme e di leggi funzionali a una rinnovata apartheid di genere nei confronti delle donne, di tutte le età. I primissimi provvedimenti del nuovo governo, infatti, andarono a colpire i diritti delle donne e delle bambine con una velocità che dice molto sulla visione del mondo e della politica che da quel momento avrebbe caratterizzato il nuovo potere. Il ministero per gli Affari femminili istituito durante il ventennio di occupazione Nato si trasforma nel Ministero per la promozione della Virtù e la prevenzione del Vizio che assume il compito di redimere la società, dopo i vent’anni di occupazione occidentale e dunque di presunta perdita dei valori dell’islam e della cultura tradizionale afghana. Tale ‘purificazione’ passa innanzitutto per la volontà di controllare le donne, i loro diritti, la loro libertà: le bambine non potranno studiare oltre la scuola elementare (9 anni); le donne non potranno più lavorare, né uscire di casa o viaggiare senza essere accompagnate da un mahram (padre, fratello, figlio o marito); non potranno frequentare parchi, palestre, nessuno spazio pubblico; la loro voce non dovrà essere udita al di fuori delle mura domestiche, i loro passi dovranno essere silenziosi (sono interdetti i tacchi) e le loro figure non dovranno essere neppure intraviste dalle finestre di casa che – secondo una norma recente – devono essere murate; verrà nuovamente abbassata l’età del matrimonio per le ragazze e l’accesso alle cure mediche subordinato alla volontà dei familiari maschi. Le conseguenze fisiche, psicologiche e sociali di queste leggi non sono facilmente immaginabili, ma le ripercussioni dell’esclusione di metà della popolazione dalla vita economica e civile del paese non sembra interessare il nuovo governo che persegue la sua strada per sradicare, con ancora maggior acribia rispetto al primo emirato (1996-2001), la presunta corruzione morale portata dall’occupazione occidentale, così come era stato più o meno pretestuosamente quarant’anni prima, dopo l’invasione sovietica del paese (1979-1989), cui aveva fatto seguito una sanguinosa guerra civile tra mujaheddin e talebani.
Ma nei vent’anni (2001-2021) che hanno preceduto l’instaurarsi del secondo emirato dei talebani, benché in modo contraddittorio (spesso con la legge che permette e la famiglia che proibisce) e a costo di enormi sacrifici personali, molte donne afghane – tra insicurezza materiale, attentati continui, guerra di occupazione e guerra civile – avevano avuto la possibilità di studiare, di andare all’università, di trovare un lavoro, di veder riconosciuti, almeno dalla legge, alcuni diritti fondamentali. Molte donne che sono cresciute in quel ventennio, che sono arrivate ‘istruite’ alla ri-presa del potere da parte dei fondamentalisti pashtun, non tacciono, non subiscono in silenzio, non si arrendono alla paura e neppure alla tortura. Abbiamo una straordinaria testimonianza di questa resistenza attiva delle donne afghane in un volume in lingua dari (una delle due lingue ufficiali dell’Afghanistan insieme al pashtu) pubblicato nel giugno del 2023 in Danimarca da Zainab Entezar e Asef Soltanzadeh dal titolo: Azadi seda-ye zanane darad (La libertà ha voce femminile). Zainab Entezar, giovane regista e scrittrice afghana (nata nel 1994), mentre era ricercata dalla polizia e dunque in latitanza a causa dei video che girava durante le proteste, ha raccolto testi autografi e interviste, affidandone poi la redazione e la pubblicazione a uno scrittore e intellettuale afghano esule in Europa, Mohammad Asef Soltanzadeh, per non rischiare che questa pagina di storia andasse perduta. Il loro libro contiene trentasei testimonianze di attiviste afghane, raccolte fra l’agosto del 2021 e la primavera del 2022, momento in cui i talebani riescono a soffocare con la violenza fisica, il carcere, le ritorsioni e le minacce alle famiglie, le proteste pubbliche delle donne, organizzate lungo i viali e sulle piazze delle maggiori città del paese: Kabul, Herat, Mazar-e Sharif, Farah…

Il volume, la cui prima traduzione è in lingua italiana col titolo Fuorché il silenzio: trentasei voci di donne afghane (Milano, Mimesis – Jouvance, 2024), documenta dunque la resistenza delle donne al ri-affermarsi sulle loro vite della politica di segregazione e di persecuzione (apartheid di genere) dei talebani. Dopo l’evacuazione definitiva dell’esercito statunitense e degli alleati, dopo la farsa degli accordi di Doha, in cui la garanzia da parte talebana di non dare spazio sul proprio territorio ad organizzazioni terroristiche fa accettare a un ipocrita occidente l’ennesima cancellazione dei diritti delle donne, le donne afghane si vedono per l’ennesima volta tradite e ridotte in una condizione inaccettabile, vittime della logica puramente mercantile dei rapporti internazionali. Ma allungano il piede fuori dal chador delle loro madri e non accettano di tornare mute.
Le attiviste afghane, quelle che hanno manifestato dentro i confini del loro paese, sono donne il cui nome non dice nulla: non hanno vinto premi e non sono ascese alle cronache internazionali, non sono state deputate o giudici nei precedenti governi, né leader della diaspora afghana buone da intervistare in ogni occasione; ma sono donne che hanno compiuto azioni di enorme coraggio, esponendosi consapevolmente in nome di una vera integrità morale alle violente conseguenze che le loro proteste comportavano. Il carcere, le torture, le confessioni forzate, le intimidazioni: nulla è stato loro risparmiato. Di alcune di loro si sono perse le tracce dopo l’arresto, di altre sappiamo che sono rifugiate in Pakistan, in Iran, o che hanno avuto rifugio politico in Germania, in Francia o in Canada; altre ancora continuano a restare nel loro paese, vivendo nella paura ma senza arrendersi. Tutte cercano di restare in vita – in una condizione che sia degna di questo nome – con margini sempre più esigui di azione e con rischi enormi: facendo scuola in casa, organizzando circoli di lettura e scuole online, scambiandosi libri, cercando spiragli di visibilità per non essere dimenticate, per denunciare la loro condizione, per essere ascoltate. Tutto, fuorché il silenzio.
Le storie delle donne afghane, soprattutto quando si attinge direttamente alla loro voce senza il filtro di interpretazioni stereotipate, non colpiscono solo per l’enorme fatica che raccontano ovvero di essere donne in un contesto patriarcale e violento, ma soprattutto perché esprimono una grandissima forza nel lottare per la propria emancipazione e indipendenza, testimoniano una speranza incrollabile dettata da condizioni disperate, e un senso di responsabilità verso il futuro che vogliono (e che si impegnano perché di fatto sia) diverso dal passato, per le prossime generazioni, per le loro figlie e i loro figli. Incarnano una determinazione che va oltre le loro esistenze.
Le testimonianze che leggiamo di queste giovani attiviste (con età comprese fra i 25 e i 40 anni) riferiscono di estrazioni sociali, di condizioni economiche e di contesti culturali diversi. L’Afghanistan è un paese molto complesso anche dal punto di vista etnico – pashtun, hazara, tajiki, uzbeki, baluchi, ecc – e religioso – sunniti i pashtun, sciiti gli hazara, presenza di minoranze indù e sikh … – e diverse dunque sono anche le storie (emigrazione, compromissione con il regime, resistenza armata, discriminazioni e ingiustizie) e la mentalità delle famiglie che le donne hanno alle spalle: alcune famiglie più aperte sostengono le loro richieste di libertà, altre invece cercano di imporre e mantenere, anche con la violenza, un modello patriarcale di subordinazione. Non c’è un riferimento omologante: quando le ascoltiamo davvero, le loro storie sono sempre diverse e impredicibili. Ciò che le unisce e che al contempo le rende uniche – perché unico è il contesto in cui si muovono – è la condivisa ricerca della libertà e l’impossibilità di sottrarsi alla lotta per ottenerla.
Quando parlano di sé, le donne afghane partono quasi sempre dalla prima infanzia perché già quella è stata per loro una fase difficile in un paese dove per oltre quarant’anni si è cresciuti con la guerra, la violenza e la paura, e dove la nascita di una bambina spesso è vissuta come una disgrazia. Non va dimenticato che dal 1973 l’Afghanistan non conosce una pace duratura, ha vissuto continui conflitti politici, etnici, religiosi e antimperialistici. Su tale sfondo, che le precede nel tempo ma le condiziona pesantemente nel presente, le donne afghane raccontano le loro storie dure, continuamente ostacolate da una mentalità maschilista (familiare e sociale) che nega loro il diritto a una soggettività libera; esse narrano, però, anche la forza di opporsi con ogni mezzo a quegli ostacoli e poi a un arretramento di quanto guadagnato fino al 2021, pur nella lucida consapevolezza della solitudine in cui si muovono.
Oggi, molte donne afghane sentono l’impossibilità di ritornare a vivere in una condizione che le neghi come esseri umani, che le riporti ad essere solamente figlia di, sorella di, madre di, moglie di, perfino nipote di…; sentono la responsabilità verso le proprie famiglie ma soprattutto verso le generazioni a venire. Se si pensa alle continue restrizioni imposte dai talebani, tra cui la inaccettabile impossibilità di essere curate da altre donne visto che è stato negato alle ragazze il diritto di accedere a studi superiori e dunque di diventare dottoresse, infermiere, ostetriche, in un paese che vede il più alto tasso di mortalità per parto; se si pensa alla segregazione sempre più stretta e al conseguente annientamento psicologico (l’Afghanistan è uno dei paesi col tasso più alto di suicidi fra le donne e di depressione fra le ragazze), la forza che le donne devono esercitare per non soccombere è titanica. Non tutte la possiedono, ma chi la possiede prende per mano le altre e cerca di fare la propria parte. Le donne consapevoli si preparano a rispondere alle domande che in un futuro non lontano verranno loro rivolte: “Perché voi donne di quei giorni avete sopportato condizioni simili? Se non l’aveste fatto la nostra condizione attuale non sarebbe tanto drammatica!”. E rispondono: “Non vogliamo che le nostre figlie siano in catene. Noi stesse non vogliamo rimanere in catene. Non accusiamo le generazioni di donne che hanno tollerato le limitazioni imposte […]. Parliamo solo per noi stesse. Ci ribelliamo a queste leggi e non tolleriamo alcuna forma di oppressione. Faremo tutto ciò che riterremo giusto fare contro i talebani” (Marziya Mohammadi p.84).
“Quando pensiamo alla libertà e al benessere delle generazioni future, credetemi, le minacce e le persecuzioni che i talebani mettono in atto quando protestiamo, perdono del tutto il loro potere. La nostra lotta è buona e giusta perché con questa lotta otterremo la libertà, il bene più prezioso” (Nayera Kohestani, p. 142).
“La paura mi era estranea. Solo all’inizio, a Herat, per un momento la paura di lasciare orfane le mie figlie era stata una mia preoccupazione, ma poi mi ero detta che migliaia di bambini vivono senza madre. Ciò che ha importanza è il percorso della nostra vita, ed io avevo scelto il mio” (Shima Sediqi, p.111).
Analogamente a molti altri contesti attuali, sapere della condizione delle donne afghane porta a un senso di impotenza verso un destino su cui chi detiene il potere ha totale arbitrio. Eppure, prendere contatto con le ingiustizie e le discriminazioni quotidiane che costellano la loro vita, ascoltare le loro voci ha un senso. Ha un senso non dimenticare ciò che denunciano, ovvero la radice che si nutre di ignoranza, di tradizione e di una interpretazione distorta della religione a rafforzare un potere patriarcale che vuole tenerle in una condizione di totale subordinazione e inferiorità. Vedere (e ammirare) la loro paziente e incrollabile determinazione a studiare, anche di fronte a veti familiari, a matrimoni precoci, al disprezzo e alla prevaricazione vissute nelle scuole prevalentemente maschili, ha un senso. Queste voci di lotta disperata e di lucida consapevolezza vanno ascoltate e tenute nella mente e nel cuore: sono la parte migliore dell’umanità, sono la dimostrazione che il vero bene, che è bene per tutti, ha la forza di spingerci oltre noi stesse.
Queste donne non sperano in qualcosa dall’esterno perché hanno sperimentato il tradimento del loro stesso governo, che si è arreso senza combattere ai talebani e i cui vertici si sono messi al sicuro; hanno subito il tradimento internazionale che per interesse politico ed economico sta accettando a poco a poco i talebani come interlocutori (la Cina per prima ad accoglierne una rappresentanza diplomatica e la Russia poche settimane fa a riconoscerne il governo); conoscono anche il tradimento di donne all’estero che pretendono di essere le rappresentanti delle proteste e che invece si muovono per dimostrare che il governo talebano non è poi così orribile (Colloqui di Oslo). “Abbiamo la certezza di essere sole in questa lotta: tale comprensione e certezza sono il nostro punto di forza; dunque, non ci preoccupa il silenzio del mondo riguardo ai talebani” (Lina Ahmadi p.37).
La loro speranza sta nella potenza dei loro gesti, quelli grandiosi: “Divenne famosa nell’arco di una notte, per il celebre gesto che compì mentre leggeva la dichiarazione finale dopo una marcia di protesta delle donne: un talebano le aveva puntato la canna del fucile sulla spalla per impedirle di leggere; lei l’aveva spinta indietro con la mano, e aveva continuato la sua lettura” (Rokhshana Rizaei, p.401), e quelli minimi che riescono ad agire ora: “Ora ho cambiato metodo di lotta. Ho creato una specie di scuola domestica dove faccio lezione alle bambine e alle ragazze. Insegno che non è giusto che le scuole chiudano loro la porta in faccia. Imparano che i loro diritti sono pari a quelli degli uomini e che nell’emirato dei talebani non vengono rispettati i diritti della gente e i diritti umani in generale. Ho organizzato anche dei gruppi di lettura. Ci riuniamo fra noi donne, e leggiamo libri, ne discutiamo e li commentiamo. Le strade per raggiungere il nostro obiettivo, la libertà, sono tante” (Shiba Raufi, p.428).
Racconta Sabira Amini: “È questo che hanno fatto le manifestanti: hanno avuto l’intelligenza di capire che restare a casa a piangere per i diritti e le libertà perdute non era una soluzione per questa situazione drammatica. Non era neppure il momento di avere pazienza e sopportare, perché non appartenevano alla generazione delle loro madri e nonne. Pensavamo anche alle donne delle generazioni future: non dovevano trovarsi in un inferno chiamato vita, come la generazione delle loro madri” (p.323).
Dice Rokhshana Rizaei: “… per me era inaccettabile rimanere reclusa e impotente. Ero dalla parte della ragione. Lo sono tutte le persone oppresse da questa società e nel mondo” (p.411).
Con coraggiosa coerenza, le attiviste si espongono col loro nome e molte con la foto dei loro volti, per mostrarci che esistono e chiederci di far sentire la loro voce:
…Ecco, c’è un modo di guardare che è un esercizio della cura, dell’attenzione, e io credo che raccontare la vita di un’altra […] abbia a che fare con questo gesto. È come dire: “Guarda che non si dimentichi”, “Guarda che non passi senza contare nulla”, “Guarda che una vita non finisce con la morte, che non finisce quando finisce” (N. Fusini, Hannah e le altre, Torino 2013, p.143).

Una nazionale di calcio di donne afghane, nasce la speranza

Di fronte all’apartheid di genere cui sono sottoposte le atlete afghane, la FIFA dovrebbe cambiare le sue regole senza indugio e seguire l’esempio del Comitato internazionale cricket, il quale pone come requisito essenziale per la partecipazione degli Stati che questi abbiano sia la squadra maschile, sia la femminile. Senza questa volontà politica di cambiare le regole, si tratta solo di propaganda e i talebani sorridono perché vedono che la stessa FIFA – non una piccola federazione di sport cosiddetti “minori” – non è disponibile a cambiare le sue regole per rendere lo sport davvero inclusivo e senza discriminazioni di genere. Quindi, sulla scena internazionale le atlete afghane non saranno uguali alle altre atlete, anzi subiranno una doppia discriminazione.
O le federazioni credono nei principi e nei diritti sanciti nelle convenzioni internazionali, che riguardano anche il diritto allo sport come diritto umano, e quindi agiscono di conseguenza per impedire realmente ogni discriminazione. Oppure, non ritenendo importante che lo sport sia davvero inclusivo, scelgono politiche di riduzione delle discriminazioni ma mantenendole sostanzialmente in vita.
È giusto che le atlete afghane non possano partecipare appieno alle competizioni internazionali perché discriminate dal loro paese in quanto donne? No, non lo è.
È giusto che la FIFA non riconosca a delle atlete che subiscono tale discriminazione il diritto ad essere pienamente come tutte le altre atlete e gli altri atleti? No, non lo è.
Può la FIFA cambiare le regole? Certo che sì, basta che lo voglia. Ci vogliono azioni decise e radicali e non mezze azioni. (Red. Cisda)

Ansa, 1 agosto 2025

A Sydney si selezionano 23 rifugiate: ‘Occasione straordinaria’

Prima del ritorno dei talebani in Afghanistan nel 2021, la nazionale femminile di calcio era un simbolo per le donne.

Poi la messa al bando, il mancato riconoscimento da parte della Federcalcio afghana, la fuga per salvarsi la vita.

Lo scorso mese di maggio la Fifa ha riconosciuto la squadra delle rifugiate ed avviato una serie di iniziative per la selezione delle calciatrici attraverso tre camp, il primo dei quali si è tenuto a Sydney, in Australia – dove si sono rifugiate tante atlete – la settimana scorsa, sotto la guida dell’allenatrice Pauline Hamill. L’obiettivo è quello di formare una squadra di 23 giocatrici che parteciperà alle amichevoli approvate dalla Fifa alla fine di quest’anno, riportando così il calcio femminile afghano sulla scena internazionale anche se non in competizioni ufficiali. Dal 2018 le calciatrici afghane (una ottantina delle quali si è rifugiata in Australia) non disputano una partita ufficiale poiché la Federcalcio afghana non riconosce le squadre femminili, e la Fifa – in base alle sue regole – non può riconoscere ufficialmente le rifugiate come nazionale afghana, nonostante da più parti, Amnesty international in testa, si chieda un’eccezione per far partecipare una squadra di Kabul ai tornei internazionale ufficiali. Ma con la squadra in via di formazione a Sydney è la speranza a nascere “Essere una calciatrice mi ha dato la possibilità di essere qui. La mia vita è al sicuro – ha raccontato al sito Fifa Nilab, una delle calciatrici che ha partecipato alle selezioni di luglio – Ho molte opportunità. La mia voce è forte e il calcio aiuta me e le altre ragazze. Il calcio mi ha aiutato molto e mi ha fatto sentire libera in tutto. Il calcio ha qualcosa di speciale. Ci offre molte opportunità e sostegno”.

“Il mio obiettivo non riguarda solo me – ha continuato Nilab – Riguarda tutto l’Afghanistan, in particolare le donne e le ragazze. Questo progetto mi aiuta, mi sostiene e ci insegna come possiamo aiutarci a vicenda e come rappresentare il nostro paese”. “A un anno dall’impegno preso a Parigi, sono rimasto profondamente commosso nel vedere le prime immagini del camp di selezione dei talenti per la squadra femminile afghana di rifugiate e nel sentire quanto sia stata importante questa esperienza”, ha commentato il presidente della Fifa, Gianni Infantino. “Sono convinto che abbiamo compiuto un passo importante nella giusta direzione, offrendo a queste donne l’opportunità di giocare a livello internazionale, dando priorità alla loro sicurezza e al loro benessere – ha aggiunto – Questo fa parte della più ampia strategia della Fifa, che include il sostegno alle donne afghane in esilio, aiutandole a entrare in contatto con i percorsi calcistici esistenti, nonché il continuo impegno con le parti interessate per assistere anche quelle che si trovano in Afghanistan. Siamo orgogliosi di questo, di aver dato vita a questo progetto pilota, e il nostro obiettivo è quello di ampliarlo in futuro per includere anche donne di altri paesi”.

Attraverso la squadra femminile afghana di rifugiate, la Fifa intende rafforzare il legame tra le rifugiate e la loro terra d’origine, la loro patria d’adozione, lo sport e le altre giocatrici. Questi primi camp hanno lo scopo di selezionare e identificare le giocatrici che prenderanno parte alle partite amichevoli. Ma sono anche qualcosa di più dei tradizionali provini. Indipendentemente dal fatto che entrino a far parte della squadra, le giocatrici avranno accesso a una serie di servizi di supporto offerti dalla Fifa, oltre ai benefici e alla gioia di giocare a calcio.”È fantastico avere le giocatrici qui – ha commentato la selezionatrice, la scozzese Pauline Hamill – Ora abbiamo la possibilità di lavorare con loro e cercare di valutare le loro prestazioni, e tutte possono ritrovarsi in un ambiente di cui hanno sempre desiderato far parte. Penso che sia un progetto incredibile. Ha dato alle giocatrici la possibilità di esibirsi e giocare di nuovo insieme. Penso che creeranno ricordi che altrimenti non avrebbero mai avuto, e creare ricordi con la propria squadra è davvero speciale”.

La squadra femminile afghana di rifugiate darà alle giocatrici l’emozione di rappresentare il proprio Paese e di mantenere il loro attaccamento all’Afghanistan, mentre mettono radici più profonde e significative nelle loro attuali comunità. I provini di Sydney sono stati un segno ispiratore di progressi tangibili. Naturalmente, l’attenzione del mondo si concentra spesso sulle partite più importanti e sui nomi più famosi. Ma in fondo, il calcio è la libertà di riunirsi, giocare e competere. Il camp di selezione dei talenti in Australia è stata una celebrazione dello spirito puro del calcio.