Skip to main content

Tag: Talebani

I talebani costretti a tenere un incontro anche con le giornaliste


شفق همراه ,Manizha Kabuli, 12 ottobre 2025
Dopo le forti critiche ai media indiani e alla loro politica per l’allontanamento delle giornaliste da una conferenza stampa con i talebani in visita ufficiale a Nuova Delhi, era inevitabile che il ministro degli Esteri talebano Amir Khan Matghi dovesse tenere un’altra conferenza stampa con la presenza delle donne.

Il “Times of India” ha scritto: “Il primo incontro di Amir Khan Matghi si è tenuto presso l’ambasciata afghana a Nuova Delhi senza la presenza di giornaliste donne, una mossa che ha scatenato un’ondata di proteste nei media indiani.
Le associazioni di categoria, tra cui l’Associazione degli Editori dell’India e il Corpo della Stampa, hanno ritenuto l’azione ‘discriminatoria’ e contraddittoria con i principi internazionali della libertà di stampa””.

Dopo l’aumento delle critiche, il governo indiano ha dichiarato di “non avere alcun ruolo nell’organizzazione del vertice dei talebani” e ha dato la responsabilità all’ambasciata afghana.

Ma dopo queste critiche e pressioni, Matghi ha dovuto tenere una seconda conferenza stampa con la presenza di giornaliste donne. L'”eliminazione delle donne è stata ‘non intenzionale’ ed è avvenuta a causa di una ‘mancanza di coordinazione’”, ha detto a India Today.

Molti analisti politici dei media indiani lo hanno definito un segno di contraddizione nel comportamento diplomatico dei talebani: il gruppo esclude le donne dal lavoro e dall’istruzione all’interno dell’Afghanistan, ma le accetta all’estero per presentare un volto più accettabile.

L’annullamento delle lezioni di Matghi alla scuola Deoband e della sua visita al Taj Mahal sono considerate una conseguenza della controversia.

Sebbene alla fine abbiano consentito allo svolgimento di un’altra conferenza stampa, il comportamento iniziale ha dimostrato ancora una volta che i talebani, nel loro percorso alla ricerca della legittimità internazionale, devono fare i conti con la loro politica di discriminazione di genere.

Chi sono i talebani incriminati dal Tribunale popolare per l’Afghanistan?

Ewelina U. Ochab , Forbes,  12 ottobre 2025

Dall’8 al 10 ottobre 2025, il Tribunale Popolare per le Donne dell’Afghanistan, parte del Tribunale Permanente dei Popoli (TPP), un tribunale internazionale d’opinione competente a pronunciarsi su qualsiasi crimine grave commesso a danno di popoli e comunità, ha tenuto udienze pubbliche a Madrid. Il Tribunale è un’iniziativa volta ad ampliare i percorsi esistenti per chiamare i Talebani a rispondere dei loro crimini e chiedere giustizia, lanciare l’allarme sulla normalizzazione dell’oppressione talebana delle donne e dare a donne e ragazze la possibilità di essere ascoltate in tutto il mondo.

Le udienze hanno offerto una piattaforma alle donne afghane che hanno coraggiosamente raccontato le loro esperienze e spiegato l’impatto delle restrizioni imposte dai talebani sulle loro vite. Hanno parlato, tra le altre cose, delle restrizioni imposte a donne e ragazze nel loro accesso all’istruzione e al lavoro. Una testimone ha dichiarato al Tribunale: “Prima del 2021, avevo un lavoro e potevo uscire. Ora non ho un lavoro, non posso uscire. Il mio spirito è a pezzi. Tutto nella mia vita si è moltiplicato per zero. Dio non ha mai detto di confinare le persone nelle loro case. Perché mettete le donne in isolamento?”. Le testimoni hanno descritto come i talebani stessero reprimendo violentemente le proteste delle donne. Tra queste, colpivano le manifestanti con il retro degli AK-47, usavano spray al peperoncino e picchiavano coloro che erano presenti per filmare le proteste. Le donne venivano spesso detenute in centri di detenzione non ufficiali, senza mandato. Durante la custodia, hanno subito brutali percosse, torture e sono state interrogate fino a quando non hanno accettato di confessare estorcendole. Un testimone liberato dalla custodia dei talebani ha dichiarato: “Sono stato liberato dalla cella della prigione dei talebani, ma sono stato confinato in un’altra cella: quella di casa mia”.

Chi sono?

I Talebani non erano presenti al Tribunale né rappresentati davanti ad esso, nonostante i tentativi di garantire che fossero informati delle udienze. Chi sono i Talebani incriminati dal Tribunale?

L’ atto d’accusa emesso dal Tribunale ha identificato dieci individui che si dice rappresentino il nucleo dell’attuale gerarchia di potere dei talebani.

1. Hibatullah Akhundzada , Guida Suprema, è considerato il massimo decisore, detiene la massima autorità religiosa e politica in Afghanistan ed emette editti vincolanti (fatwa). Solo pochi mesi fa, la Corte Penale Internazionale (CPI) ha emesso un mandato di arresto nei suoi confronti per il suo coinvolgimento in crimini contro l’umanità e persecuzione di genere.

2. Sirajuddin Haqqani , Ministro dell’Interno, sovrintende alla sicurezza interna, alle attività di polizia e all’intelligence, e controlla potenti forze militari e paramilitari. È anche a capo della Rete Haqqani, una fazione semi-autonoma nota per gli attacchi suicidi e i legami con al-Qaeda.

3. Il mullah Mohammad Yaqoob , ministro della Difesa, comanda le forze militari dei talebani.

4. Abdul Ghani Baradar , vice primo ministro (politico), è considerato il co-fondatore dei talebani e ha guidato i negoziati di Doha.

5. Noor Mohammad Saqib , ministro dell’Hajj e degli affari religiosi, emana linee guida religiose e ha avuto un ruolo determinante nel definire le politiche dei talebani in materia di genere e moralità, tra cui il divieto di istruzione e occupazione per le donne.

6. Lo sceicco Mohammad Khalid Hanafi , ministro per la promozione della virtù e la prevenzione del vizio, è a capo della polizia morale e fa rispettare le leggi morali dei talebani.

7. Lo sceicco Abdul Hakim Haqqani , Presidente della Corte Suprema, plasma l’interpretazione giuridica del sistema di diritto islamico dei talebani. Si dice che svolga un ruolo centrale nell’interpretazione della Sharia per la magistratura talebana, rafforzando le sentenze più severe, comprese quelle che limitano i diritti delle donne e istituiscono punizioni pubbliche. È la seconda persona a cui è stato emesso un mandato di arresto dalla CPI per il suo coinvolgimento in crimini contro l’umanità e persecuzione di genere.

8. Si dice che Neda Mohammad Nadeem , Ministro dell’Istruzione Superiore, sia responsabile del divieto imposto dai talebani alle donne nelle università e della promozione di un curriculum intransigente volto ad allinearlo alla rigida interpretazione dell’Islam da parte dei talebani.

9. Habibullah Agha , Ministro dell’Istruzione, sovrintende al sistema educativo generale. Si dice che abbia implementato e difeso i divieti all’istruzione secondaria femminile.

10. Abdul Haq Wasiq , Direttore della Direzione Generale dell’Intelligence, guida le operazioni di intelligence del Paese in tutto l’Afghanistan. Si dice che abbia guidato gli sforzi per consolidare il controllo attraverso un apparato di intelligence nazionale, che è diventato uno strumento chiave della repressione statale.

L’atto d’accusa afferma che le azioni dei talebani costituiscono una persecuzione di genere in quanto crimini contro l’umanità e chiede il riconoscimento, l’assunzione di responsabilità e una risposta internazionale a questo crimine.

Due degli incriminati, Haibatullah Akhundzada e Abdul Hakim Haqqani, sono già soggetti a mandati di arresto della CPI . Tuttavia, poiché i mandati di arresto non sono stati eseguiti, le probabilità di vedere i due uomini dinanzi alla CPI sono attualmente molto basse. Il Tribunale, esaminando il loro coinvolgimento in crimini contro l’umanità di persecuzione di genere, consente la valutazione e l’esame dei casi per garantire che il mondo rimanga informato sulla natura e l’entità dei crimini perpetrati contro donne e ragazze in Afghanistan. Il Tribunale non può sostituire la CPI o altri tribunali penali; tuttavia, contribuisce a garantire che le donne afghane siano ascoltate e viste dal mondo quando i talebani fanno di tutto per ridurle al silenzio e renderle invisibili, confinate nelle loro case.

Afghanistan, quattro anni d’impunità e persecuzione di genere

agoravox.it  Riccardo Noury – Amnesty International (sito) 9 ottobre 2025

In occasione del quarto anniversario della presa del potere da parte dei talebani in Afghanistan, Amnesty International ha sollecitato le autorità di fatto talebane a porre immediatamente fine all’amministrazione arbitraria e iniqua della giustizia, ripristinando un quadro costituzionale e giuridico formale e lo stato di diritto, in conformità agli obblighi dello stato ai sensi del diritto internazionale dei diritti umani.

Da quando nell’agosto 2021 i talebani hanno riassunto il potere, l’intero sistema giuridico afgano è stato smantellato e sostituito da un assetto normativo basato sulla religione, plasmato secondo un’interpretazione estremamente rigida della legge islamica (shari’a): un sistema segnato da profonde incoerenze, impunità dilagante, processi arbitrari e segreti nonché punizioni inflitte sulla base di pregiudizi personali, comprese frustate in pubblico, maltrattamenti e torture.

Prima dell’agosto 2021 la legislazione afgana si basava su una Costituzione scritta e veniva adottata da organi parlamentari elettivi, grazie ad alcune riforme avviate nel 2001 che avevano portato a diversi miglioramenti. I tribunali operavano su più livelli (tribunali di primo grado, d’appello e corte suprema) e si avvalevano di pubblici ministeri indipendenti e di strutture autonome per la difesa legale. Le sentenze erano in genere documentate, soggette ad appello e sottoposte a controllo pubblico.

Sotto il controllo dei talebani, i procedimenti giudiziari si svolgono generalmente davanti a un singolo giudice, affiancato da un esperto di diritto religioso che esprime pareri sull’emissione di verdetti religiosi sulla base dell’interpretazione personale dei testi sacri.

Un ex giudice ha spiegato ad Amnesty International le forti discrepanze nelle sentenze, dovute al ricorso a diverse scuole di pensiero islamico e orientamenti giuridici:

“In alcune zone le decisioni si basano sul manuale Bada’i al-Sana’i, mentre in altre si fa riferimento al Fatawa-i Qazi Khan. Lo stesso reato può portare a verdetti completamente differenti”.

Per un’accusa come il furto le sanzioni possono variare dalle frustate pubbliche alla detenzione di breve durata, a seconda delle interpretazioni individuali.

Un ex pubblico ministero ha riferito che in alcuni tribunali rurali i giudici venivano visti consultare testi religiosi durante i processi alla ricerca di riferimenti ritenuti adeguati, con conseguenti lunghi ritardi e risultati incoerenti. L’assenza di leggi nazionali codificate ha privato le persone, tanto quelle che amministrano la giustizia quanto quelle che l’affrontano, di qualsiasi certezza e chiarezza.

Prima della presa del potere da parte dei talebani, le donne ricoprivano attivamente il ruolo di giudice, magistrata e avvocata. Rappresentavano tra l’otto e il dieci per cento della magistratura e quasi 1500 erano registrate come avvocate e consulenti legali presso l’Ordine indipendente degli avvocati dell’Afghanistan, circa un quarto della sua intera composizione. Oggi la maggior parte di loro è costretta a nascondersi o è fuggita, dopo essere stata allontanata dal proprio incarico in seguito all’ascesa al potere dei talebani.

Le istituzioni che un tempo offrivano tutela ai diritti delle donne, come i tribunali per la famiglia o i dipartimenti di giustizia minorile e contro la violenza sulle donne, sono state smantellate, lasciando le donne prive di un reale accesso alla giustizia e a rimedi effettivi.

“Nei tribunali dei talebani la voce di una donna non viene ascoltata, non perché non abbia nulla da dire ma perché non è rimasto nessuno disposto ad ascoltarla”, ha commentato un ex giudice.

 

I talebani provano ad uscire dall’isolamento internazionale aiutando l’Europa a rimpatriare i migranti indesiderati

ilfattoquotidiano.itGiovanni Panzeri 7 ottobre 2025

Un ruolo lo sta giocando la Cina, che punta all’estrazione del petrolio con un accordo da 150 milioni di dollari, e il progetto della ferrovia Trans-Afgana

Da quando i talebani sono tornati al potere, dopo il ritiro delle truppe statunitensi nel 2021, l’Afghanistan è sottoposto ad uno stretto blocco diplomatico, giustificato ufficialmente dalla pesante repressione del dissenso interno e dei diritti civili, in particolare quelli delle donne, messa in atto dalla leadership integralista dopo aver preso il controllo del paese. L’imposizione del blocco, che prevede pesanti sanzioni economiche, ha reso il governo talebano un pariah a livello internazionale ma ha anche acuito la crisi umanitaria causata da decenni di guerra civile e occupazione militare. Il 2025 tuttavia si sta dimostrando un anno di svolta nei tentativi afgani di rompere l’isolamento diplomatico. Facendo leva sull’importanza delle rotte commerciali che legano l’oriente all’Europa e al continente africano e sulla volontà di deportare migliaia di migranti afgani da parte di diversi paesi europei, i talebani sono riusciti a scalfire l’isolamento internazionale allacciando numerose relazioni diplomatiche, sia di natura ufficiosa che ufficiale.

Le tensioni sui migranti aprono porte europee – I paesi europei sono apparentemente fermi nel condannare il regime talebano e la maggior parte delle ambasciate afgane in Europa rimangono fedeli al governo precedente. Tuttavia alcune nazioni europee hanno deciso di aprire relazioni bilaterali di basso livello con i talebani per permettere la deportazione di richiedenti asilo afgani dal loro territorio, anche a causa delle crescenti pressioni esercitate da emergenti partiti di estrema destra sui rispettivi governi. In particolare la Germania ha recentemente accolto due inviati talebani incaricati di seguire le procedure di deportazione, e, secondo il Washington post, ha tagliato fuori diversi diplomatici afgani fedeli al vecchio governo seguendo le indicazioni di Kabul. Anche Svizzera e Austria hanno accolto rappresentanti del governo talebano, il cui compito è di aiutare ad identificare i migranti destinati alla deportazione. “L’Austria sta collaborando con Germania, Svizzera, altri partner in Europa e nella regione (i talebani) per risolvere la questione- ha dichiarato il ministero dell’interno Austriaco al Financial Times – il nostro obiettivo è rimpatriare in particolare criminali che non hanno diritto di soggiornare in Europa”.

La situazione in Asia – La Russia è stata la prima, e per adesso l’unica, nazione a riconoscere ufficialmente la legittimità del governo talebano ma quest’ultimo ha recentemente stretto una serie di importanti accordi commerciali e di sviluppo con le potenze regionali confinanti. Tra questi il più importante è l’accordo stretto con Uzbekistan e Pakistan nel 2023 per la costruzione della ferrovia Trans-Afgana. Il progetto, prevede l’investimento di quasi 5 miliardi di dollari su 640 km di ferrovia che collegheranno la città uzbeka di Temerz al porto pakistano di Karaki, attraversando appunto il territorio controllato dai talebani. Il progetto è particolarmente caldeggiato dalla Cina, che vede il territorio afgano come un fondamentale snodo della Nuova via della Seta (Belt and Road Initiative). L’influenza di Pechino è stata anche fondamentale nel riavvicinare Afghanistan e Pakistan, che lo scorso maggio hanno deciso di scambiarsi ambasciatori, dopo un periodo di tensioni dovuto al supporto di alcune formazioni terroristiche in territorio pachistano da parte del governo afgano. La Cina inoltre sta investendo parecchio nello sfruttamento delle risorse del paese, per esempio chiudendo, sempre nel 2023, un accordo che prevede l’investimento di 150 milioni di dollari all’anno nell’estrazione di petrolio dalle regioni settentrionali del paese. Anche l’Iran ha recentemente deciso di espandere il valore degli scambi commerciali con i talebani, da 3,5 a 10 miliardi di dollari.

Non per caso Cina, Russia, Pakistan e Iran lo scorso 24 settembre hanno firmato una dichiarazione comune in sostegno dell’indipendenza afgana, rispondendo al tentativo di Trump di riaprire la base militare Usa di Bagram, dichiarando di essere pronti ad espandere la cooperazione economica e commerciale con il governo talebano. Una dimostrazione del fatto che il muro diplomatico costruito dagli Usa attorno all’Afghanistan si sta lentamente sgretolando si può dedurre anche dall’accoglienza ufficiale riservata a delegazioni di funzionari talebani da alcuni dei principali partner degli Stati Uniti nel continente asiatico, come gli Emirati Arabi e il Giappone.

L’Afghanistan è tutt’oggi un paese diplomaticamente isolato, ma le cose stanno cambiando rapidamente ed è possibile che una maggiore apertura diplomatica riesca ad indurre il governo fondamentalista a moderare alcune delle politiche interne più repressive come l’ostracizzazione sociale e lavorativa delle donne, la repressione della libertà di espressione e l’imposizione di educazione e leggi basate esclusivamente sulla sharia.

 

 

 

Un Tribunale popolare per le donne dell’Afghanistan

Redazione CISDA, 7 ottobre 2025

Nei giorni 8, 9 e 10 ottobre 2025 a Madrid avrà luogo la sessione del Tribunale Popolare per le Donne dell’Afghanistan presso il Tribunale Permanente dei Popoli (TPP), un’iniziativa volta ad affrontare l’impunità legata alla persecuzione di genere in Afghanistan.
Nei giorni scorsi è stata definita la composizione del collegio di giudici che presiederà le udienze [scarica il programma e segui la diretta streaming a questo link].

Il Tribunale ascolterà le dichiarazioni dei pubblici ministeri, insieme alle testimonianze delle donne afghane sopravvissute e alle prove degli esperti, per esaminare il sistema di persecuzione di genere dei Talebani e valutarlo alla luce del diritto internazionale.

Guidata da organizzazioni della società civile afghana – Rawadari, AHRDO (Afghanistan Human Rights and Democracy Organization), DROPS (Organization for Policy Research & Development Studies) e HRD+ (Human Rights Defenders Plus) – questa iniziativa fornisce una piattaforma fondamentale per documentare le violazioni, amplificare le voci delle sopravvissute e sollecitare l’assunzione di responsabilità.

La giuria riunisce eminenti giuristi, accademici e avvocati provenienti da tutto il mondo. Tra loro figurano giuristi costituzionalisti, professori di diritto internazionale, esperti di diritti umani, studiosi islamici e giornalisti che hanno dedicato la loro carriera alla promozione della giustizia di genere, alla difesa dei diritti umani e al dare voce a coloro che sono stati messi a tacere da conflitti e repressione. Le loro competenze combinate coprono la giustizia di transizione, il diritto penale internazionale, i diritti delle minoranze, la libertà di stampa e i diritti delle donne a livello nazionale e globale.

Amplificare le voci delle donne afghane

Come hanno spiegato le quattro associazioni per i diritti umani che hanno richiesto l’avvio di questa procedura, data la devastante situazione dei diritti umani di donne e ragazze in Afghanistan e le crescenti restrizioni, vi è un’urgente necessità di risarcimento per la società civile afghana.

Oltre ai processi giudiziari formali, è stato fondamentale coinvolgere un meccanismo complementare e di base per amplificare le voci delle donne afghane e chiamare i talebani a rispondere delle proprie azioni.

Perciò nel dicembre 2024 hanno presentato una richiesta al Tribunale permanente dei popoli (PPT) con sede a Roma, in Italia, per istituire un Tribunale popolare che ascolti e affronti i crimini internazionali, i crimini contro l’umanità e le gravi violazioni dei diritti umani contro le donne e le ragazze in Afghanistan.

Riconoscendo la grave situazione dei diritti umani e la sistematica sofferenza delle donne e delle ragazze afghane, il Tribunale permanente dei popoli ha approvato la richiesta nel febbraio 2025, concordando di tenere un’udienza nell’ottobre 2025 per esaminare le violazioni dei diritti umani commesse dai talebani. E in questi giorni il processo avrà luogo.

Il Tribunale Permanente dei Popoli è stato scelto in quanto organismo internazionale stimato e permanente, dotato di notevole autorevolezza. E’ stato istituito sulla base della Dichiarazione Universale dei Diritti dei Popoli, adottata ad Algeri nel 1976. È riconosciuto a livello mondiale come un’autorità importante e credibile, grazie ai suoi illustri esperti internazionali, che riflettono il più alto livello professionale e la più elevata competenza nell’attirare l’attenzione globale sui diritti delle persone e sul sostegno alle vittime.
Alla luce di questi fattori, le decisioni emesse da questo tribunale svolgeranno un ruolo significativo nell’attirare l’attenzione pubblica globale sulle diffuse e gravi violazioni dei diritti delle donne e delle ragazze in Afghanistan. Forniranno inoltre le necessarie raccomandazioni e consulenze, portando a misure efficaci per l’accertamento delle responsabilità e il raggiungimento della giustizia in Afghanistan

Contro il crimine di persecuzione di genere

Il tribunale si concentrerà sui crimini internazionali contro l’umanità di persecuzione di genere, che i Talebani avrebbero commesso contro donne e ragazze in Afghanistan. Inoltre, esaminerà le violazioni da parte dell’Afghanistan degli obblighi internazionali previsti dai trattati relativi ai diritti delle donne e delle ragazze, che i Talebani hanno ignorato e violato, e le implicazioni globali. Infine, il tribunale indagherà a fondo sulle violazioni dei diritti delle donne e delle ragazze afghane dal punto di vista degli insegnamenti islamici. Questa indagine coprirà il periodo dal 15 agosto 2021 a oggi.

Queste questioni sono state individuate per essere sottoposte all’esame del Tribunale a causa della continua e crescente commissione di crimini e violazioni dei diritti umani contro donne e ragazze in Afghanistan e dell’urgente necessità di accertare le responsabilità di queste diffuse violazioni che hanno avuto effetti profondi, duraturi e irreparabili su donne e ragazze e, di conseguenza, sull’Afghanistan stesso. L’unica soluzione è porre fine a questa situazione assicurando i responsabili alle loro responsabilità.

Condurre queste udienze e acquisire esperienza pratica nella progettazione e nell’attuazione dei tribunali popolari offrirà inoltre alle organizzazioni della società civile afghana l’opportunità di organizzare futuri tribunali popolari su altre violazioni dei diritti umani, passate o in corso.

Innescare trasformazioni

Inoltre, fornendo le necessarie raccomandazioni, il Tribunale può promuovere azioni efficaci per l’assunzione di responsabilità e il raggiungimento della giustizia nel Paese. Sebbene le sue decisioni non siano giuridicamente vincolanti o esecutive, possono innescare trasformazioni e cambiamenti fondamentali in Afghanistan, portando ad avere:

• un quadro documentato e credibile della situazione dei diritti umani delle donne e delle ragazze in Afghanistan, garantendo che le voci e le richieste delle vittime non vengano dimenticate.

• una pressione diplomatica sui decisori di vari Paesi e organizzazioni internazionali affinché adottino misure efficaci e decisive contro i Talebani, includendo il condizionare l’impegno diplomatico e politico alla loro adesione ai principi fondamentali dei diritti umani, in particolare ai diritti e alle libertà delle donne e delle ragazze afghane.

• attraverso le prove e la documentazione raccolte in questo tribunale, una base credibile per avviare o sostenere le indagini in corso da parte di organi giudiziari ufficiali, come la Corte penale internazionale (CPI) e la Corte internazionale di giustizia (CIG), e per dare seguito alle denunce delle vittime nei Paesi terzi.

• un rafforzamento e un’accelerazione dei processi internazionali esistenti per la giustizia e per l’accertamento delle responsabilità per le violazioni del diritto internazionale da parte dei Talebani; inoltre, l’istituzione di nuovi meccanismi per affrontare i crimini contro l’umanità e le violazioni sistematiche dei diritti umani contro le donne e le ragazze afghane che non sono ancora stati attivati.

• un rafforzamento delle capacità delle organizzazioni della società civile nella documentazione sui diritti umani, nell’avvio di altre forme di advocacy e nel garantire l’accertamento delle responsabilità e la giustizia.

Tutto ciò per rafforzare la speranza del popolo afghano, in particolare delle donne e delle ragazze pioniere del nostro Paese, nella lotta civile per porre fine alle sofferenze e alle disuguaglianze esistenti.

 

 

“Eravamo come persone che vivevano nelle caverne”: gli afghani raccontano il blackout di internet

Zan Times, 3 ottobre 2025, di Atia FarAzar*

Hamida vive ad Hairatan, vicino al confine con l’Uzbekistan. La ventiseienne era l’unica tra i miei amici di Facebook in Afghanistan ancora online durante il blackout di 48 ore di internet e telefonia in Afghanistan, iniziato lunedì 29 settembre.

Usa una SIM uzbeka, mi ha spiegato dopo il mio messaggio. I suoi pacchetti dati sono più economici e più difficili da tagliare per i talebani. “Per 500 afghani ho 90 GB di internet”, ha detto, aggiungendo che le aziende afghane di solito fanno pagare 2.099 afghani per 50 GB.

Nonostante fosse connessa, non è riuscita a contattare il suo fidanzato in Badakhshan. “Avevamo pianificato tutto per il nostro matrimonio per telefono, persino gli acquisti tramite videochiamata”, ha raccontato martedì allo Zan Times in un messaggio vocale WhatsApp. “Ma ora non riesco a contattarlo”.

Da lunedì a mercoledì sera, l’Afghanistan ha subito il primo blocco totale delle comunicazioni internet e telefoniche. I talebani non hanno fornito una spiegazione ufficiale, sebbene il portavoce Zabihullah Mujahid abbia smentito un rapporto dell’Associated Press che attribuiva il blocco alla sostituzione di “vecchie linee in fibra ottica”.

Due settimane prima, le autorità talebane avevano iniziato a vietare i servizi in fibra ottica nella provincia di Balkh, affermando che la misura era necessaria per “prevenire i vizi”. Ben presto, altre province hanno fatto lo stesso.

“Le iniziative dei talebani per tagliare l’accesso a Internet danneggiano i mezzi di sussistenza di milioni di afghani e li privano dei loro diritti fondamentali all’istruzione, all’assistenza sanitaria e all’accesso alle informazioni”, ha affermato Fereshta Abbasi, ricercatrice sull’Afghanistan presso Human Rights Watch (HRW), in una dichiarazione del 1° ottobre.

Gli effetti si sono fatti sentire immediatamente in tutto l’Afghanistan. I voli da e per l’aeroporto di Kabul sono stati cancellati. Le aziende che facevano affidamento sui trasferimenti mobili e sulle comunicazioni online sono rimaste paralizzate. Dopo il ripristino di internet mercoledì, un residente di Sheberghan, nella provincia di Jawzjan, ha raccontato l’esperienza allo Zan Times: “Eravamo completamente ciechi, come persone che vivono in una caverna. … Le banche erano chiuse, gli uffici governativi hanno dichiarato che i loro sistemi erano inattivi e i prezzi dei generi alimentari sono aumentati”.

Il blocco ha colpito duramente le donne, che già si trovano ad affrontare un divieto assoluto di accesso all’istruzione secondaria e superiore e al pubblico impiego. Per Asia, una studentessa di giurisprudenza ventenne di Mazar-e-Sharif, il blackout ha improvvisamente interrotto il suo unico accesso all’istruzione. “Quando i talebani hanno chiuso le università, non potevo accettare che i miei studi finissero così”, racconta. “Mi sono iscritta online ed ero al quarto semestre”.

La sua classe è composta da 25 studenti provenienti da tutto l’Afghanistan. Per due giorni, gli schermi sono rimasti spenti. “Non riesco più a sentire le loro voci”, dice. “Ancora una volta, i talebani hanno spezzato il ponte tra le ragazze afghane e i loro sogni. Siamo vive, ma non viviamo”.

HRW ha documentato esperienze simili. Un docente ha riferito all’organizzazione che, su 28 studenti iscritti a un corso online – tra cui 18 donne in Afghanistan – solo nove sono riusciti ad accedere una volta iniziato il blackout.

Il blocco ha anche messo a tacere le comunicazioni tra gli afghani all’interno del Paese e i parenti all’estero, che forniscono un sostegno finanziario ed emotivo fondamentale. Zohra, una ventottenne che vive in Australia, chiama ogni giorno la madre sessantacinquenne a Kabul. Invia anche soldi per l’affitto e le medicine. “L’ultima sera che ci siamo sentiti, mia madre era malata”, racconta. “Le ho detto di non preoccuparsi, che mi sarei presa cura di lei”.

Il panico l’ha presa dopo due giorni in cui non è riuscita a contattare la madre. “Ho pianto così tanto. Non riesco a dormire. Sto allattando il mio bambino, ma la testa mi fa male in continuazione”, racconta Zarmena allo Zan Times. “Non so se mia madre avesse medicine o cibo”.

Per molte donne afghane, il blackout di internet non riguarda solo la perdita di connessioni, ma fa parte di un più ampio schema di esclusione. Scuole, luoghi di lavoro e spazi pubblici sono già stati sottratti alle donne. Le piattaforme online erano tra gli ultimi luoghi in cui potevano studiare, lavorare e parlare. Ora, anche quello spazio fragile è a rischio.

Per più di due anni, Nargis, una studentessa dell’undicesimo anno di Herat, ha studiato inglese online, mantenendo vivo il sogno di continuare gli studi. Il primo giorno di chiusura, era nel bel mezzo di un esame settimanale quando la sua connessione si è improvvisamente interrotta. “Quel momento è stato così difficile e incredibile per me”, ha detto. “Per due giorni sono rimasta in silenzio e isolata, incapace di fare qualsiasi cosa”.

Sua madre era così stressata dopo aver perso i contatti con la sorella maggiore di Nargis in Germania che si ammalò. “Ora ha continui mal di testa”, racconta Nargis.

L’apprendimento online è l’unica speranza che le è rimasta. Nargis ha trascorso quasi due anni a combattere la depressione e la reclusione dopo che i talebani hanno chiuso le scuole alle donne. Ora teme che questa speranza possa svanire. “Se internet rimane bloccato per sempre”, spiega a bassa voce, “ricadrò nella depressione. Ma questa volta non ci sarà via di scampo”.

Ida Osman ha contribuito a questo rapporto.

*Atia FarAzar è lo pseudonimo di una giornalista dello Zan Times.

[Trad. automatica]

Afghanistan, il buio della Rete. I talebani spengono il web

Il manifesto, 1 ottobre 2025, di Giuliano Battiston

Restrizioni Conflitto tra i clerici di Kandahar e i governanti di Kabul, internet se ne va per 48 ore

Dopo due giorni di blocco totale, in Afghanistan le connessioni internet e delle comunicazioni via linea mobile vengono ripristinate progressivamente, ma rimane la volontà censoria e il conflitto politico tra le diverse anime dell’Emirato islamico, il governo dei Talebani riconosciuto soltanto dal governo russo.

IL BLOCCO delle comunicazioni, completo dal pomeriggio di lunedì 29 settembre e fino a ieri pomeriggio, ha causato forti disagi commerciali, l’interruzione dei voli in entrata e uscita dall’aeroporto di Kabul e all’interno del Paese, la paralisi di molti uffici, del sistema bancario già compromesso dall’isolamento e dalle sanzioni, della macchina amministrativa-statuale, di quel sistema sanitario che già sconta mancanza di fondi, di personale, di medicinali, e che la decisione dell’amministrazione Trump di tagliare i fondi Usaid ha ulteriormente indebolito. Al di là dei danni economici, ha provocato un danno psicologico enorme: 42 milioni di persone che non hanno avuto la possibilità di comunicare tra loro, se lontane, né con l’esterno, con quella diaspora che spesso, al di fuori del Paese, invia rimesse e mantiene aperti progetti di educazione per le donne e, tramite internet, quella comunità e unità famigliari rotte da esilio, migrazioni forzate o volontarie.

DUE GIORNI di buio digitale, un vuoto di immagini e parole presto riempiti, però, dal passaggio di bocca in bocca dei rumors. Qualcuno, riportano i media afghani che operano all’estero come Hasht-e-Subh, ha sostenuto che il blocco fosse dovuto al ritorno delle forze statunitensi nella base di Bagram, da cui l’esercito Usa si è ritirato nel maggio 2021 e che il presidente Donald Trump ha detto pochi giorni fa di voler indietro, pena «guai seri» per i Talebani. Altra voce diffusa è quella secondo cui il blocco serviva a permettere l’allontanamento in sicurezza dal ministero degli interni di Sirajuddin Haqqani, il kalifa a capo di una delle fazioni più potenti dell’Emirato e in continuo antagonismo con il leader supremo Haibatullah Akhundzada; per altri, sarebbe servito a oscurare l’incontro che si è tenuto in queste ore a Islamabad, in Pakistan, di una parte dell’opposizione politica al governo di Kabul.

ANCORA UNA VOLTA per capirne qualcosa occorre guardare a sud, a Kandahar, da dove governa Haibatullah Akhundzada, il clerico ortodosso che ha impresso una torsione autarchica al Paese, oltre che repressiva e discriminatoria verso le donne. A lui, alla sua cerchia e al suo braccio operativo, il ministero per la promozione della Virtù e la prevenzione del Vizio, andrebbe ricondotta la decisione, assunta per contrastare la diffusione dell’«immoralità» su internet. La decisione è stata presa da alcune settimane. Il blocco totale – preceduto nel 2022 dal blocco di TikTok, nell’aprile 2024 dall’annuncio di voler bloccare Facebook – fa seguito infatti a diverse settimane di blocchi parziali, iniziati dal nord, dalla provincia di Balkh, importante hub economico e commerciale verso l’Asia centrale, rivendicato dal portavoce del governatore della provincia, Haji Attaullah Said, che sul social X ha scritto: «D’ora in poi, non ci sarà accesso a Internet», confermando poi la decisione all’Associated Press (come riepiloga nel suo blog lo studioso Thomas Ruttig): «Questa misura è stata presa per prevenire l’immoralità». La città di Mazar-e Sharif, capoluogo di Balkh, è stata dunque la prima, già il 16 settembre, ha vedere banche, uffici per i passaporti e uffici doganali, esercizi commerciali temporaneamente offline. Ha fatto seguito, il giorno successivo, la provincia di Kunduz. Da lì è venuta la conferma che di mezzo ci fosse proprio il leader supremo: «A causa del decreto del venerato Amir al-Mominin Sheikh Sahib, che Allah lo protegga, le province della regione di Kunduz (Kunduz, Baghlan, Takhar e Badakhshan) sono state completamente isolate e da ora in poi non ci sarà più alcuna connessione internet via cavo. Questa misura è stata presa per prevenire l’immoralità».

DA ALLORA, parallelamente all’estensione del blocco ad altre province, è cresciuta la pressione sul leader supremo, affinché rinunciasse all’editto: 6 ministri dell’Emirato si sarebbero recati da lui, altre pressioni sarebbero arrivate anche da personaggi di spicco vicini all’emiro, come il governatore della Banca centrale Nur Ahmad Agha, il ministro delle miniere Hedayatullah Badri, il vice ministro degli interni Ibrahim Sadr. Il ripristino progressivo delle comunicazioni nel Paese segnala che Kandahar ha ceduto, Kabul incassa una vittoria. Che però rimarrà parziale e provvisoria, come il compromesso trovato tra le diverse anime dell’Emirato. La volontà censoria e moralizzatrice, ci ha spiegato chiaramente il portavoce del ministero per la Virtù qualche mese fa, rimane fortissima. Tornerà presto a scaricarsi sulla popolazione.

I talebani hanno bloccato internet

Il Post, 30 settembre 2025

Dalle 17 di lunedì in Afghanistan non ci si può più collegare in rete: il regime non ha dato spiegazioni

Lunedì il regime dei talebani, che governa in maniera molto autoritaria l’Afghanistan, ha bloccato la connessione a internet in tutto il paese. Per il momento non sono state date spiegazioni, ma già nelle ultime due settimane era stata sospesa la connessione a fibra ottica in molte parti del territorio nazionale, secondo i talebani per limitare «l’uso improprio di internet» e prevenire «atti immorali». Il regime ha aggiunto che il blocco rimarrà in vigore «fino a nuovo ordine».

Secondo il sito di monitoraggio NetBlocks, il blocco è iniziato alle 17 ora locale di lunedì. Da quel momento è diventato difficile avere notizie aggiornate, anche per i problemi con le linee telefoniche. Le agenzie di stampa internazionali Associated Press e Agence France-Presse hanno entrambe detto di non essere state più in grado di contattare i loro uffici nella capitale Kabul.

Il blocco di internet attuale ha dimensioni enormi e sta riguardando moltissimi servizi e attività economiche, tra cui quelle fornite da banche e amministrazione pubblica. Un commerciante di Kabul ha raccontato che «il mercato è completamente congelato», aggiungendo che «è come una vacanza, sono tutti a casa». Anche diversi voli che dovevano atterrare all’aeroporto di Kabul martedì mattina sono stati cancellati. Mohammad Hadi, un afghano che vive in India dal 2019, ha detto che da lunedì pomeriggio «non è più possibile comunicare con nessuno» in Afghanistan, né capire se le persone rimaste lì «stiano bene o no».

Da quando sono ritornati al potere, i talebani hanno imposto un regime molto restrittivo basato su una visione assai integralista della legge islamica. Tra le altre cose hanno limitato di molto la libertà e i diritti delle donne, che sono state escluse dall’istruzione superiore (molte di loro usavano internet per continuare a studiare, spesso frequentando corsi online tenuti da altre donne afghane all’estero).

Come detto, non si sa il motivo per cui i talebani hanno bloccato internet. In passato alcuni governi avevano bloccato volutamente l’accesso a internet per installare dei filtri da usare per rafforzare la censura sui social network. Era successo l’anno scorso in Pakistan, per esempio. Il portavoce dei talebani, Zabihullah Mujahid, in passato aveva detto che il governo stava pensando alla possibilità di installare filtri che rendessero più facile promuovere la propria ideologia islamista e conservatrice, ma di non essere in grado di farlo per mancanza di soldi.

“Ci ha tenuto vivo il morale”: il blackout di internet dei talebani lascia le ragazze nella disperazione

Zan Times, 23 settembre 2025, di Khadija Haidary

Questo rapporto è stato pubblicato in collaborazione con il Guardian .

Un martedì sera a Kandahar, la diciassettenne Marjaneh* era seduta ansiosamente al computer, in attesa dell’inizio della sua lezione di inglese. Dall’inizio del 2024 aveva seguito le lezioni cinque sere a settimana tramite Google Meet.

Alle 19:00, lo schermo del suo portatile era rimasto nero. Il Wi-Fi di famiglia era saltato presto quel giorno e, per quanto cercasse di aggiornarlo e resettarlo, non funzionava. “Queste lezioni online erano la mia unica fonte di speranza”, ha detto in un’intervista telefonica. “Pensavo che, quando [i talebani] avessero chiuso le scuole, almeno non avrebbero tagliato internet”.

I talebani avevano ordinato la chiusura della fibra ottica in Afghanistan. Il blackout, segnalato per la prima volta lunedì 15 settembre nella provincia di Balkh, si è poi esteso a Kandahar, Helmand, Uruzgan, Nimroz, Zabul, Baghlan, Takhar, Kunduz, Badakhshan, Herat e Parwan.

Molti temono che questa decisione sia il primo passo verso la totale chiusura dell’accesso a Internet per i cittadini afghani. Le restrizioni seguono una direttiva del leader supremo dei talebani, Hibatullah Akhundzada, volta a ” prevenire l’immoralità “. La BBC riporta che la decisione è stata presa due settimane fa durante una “riunione dei governatori” a Kandahar, a cui hanno partecipato Akhundzada e i governatori di Balkh, Kandahar, Nangarhar e Herat.

Una fonte che lavora per un’azienda di telecomunicazioni afghana nel sud dell’Afghanistan ha dichiarato allo Zan Times che i talebani stanno pianificando di estendere il divieto ai servizi internet offerti dalle aziende di telecomunicazioni. Sebbene la connessione internet tramite servizi mobili sia ancora disponibile, i nostri giornalisti sul campo affermano che il segnale si è indebolito.

Ciò che è particolarmente agghiacciante è la tempistica: la decisione coincide con il quarto anniversario del divieto di istruzione imposto dai talebani alle ragazze adolescenti. Da allora, le scuole online sono diventate una delle poche ancora di salvezza per le ragazze afghane escluse dalle aule scolastiche. Per centinaia di migliaia di ragazze e donne, ciò ha significato l’improvviso crollo della loro unica alternativa all’istruzione scolastica e universitaria e al contatto con il mondo esterno.

Marjaneh sperava che l’inglese le sarebbe servito per ottenere una borsa di studio all’estero, un’opportunità per specializzarsi in medicina. Senza Wi-Fi, la sua unica opzione sono i dati mobili: discontinui, costosi e, a Kandahar, vietati alle ragazze che non hanno un parente maschio che compri loro una scheda SIM.

Nella provincia di Takhar, la diciassettenne Maryam* affronta la stessa battaglia. Studiava programmazione, grafica e preparazione al TOEFL tramite un corso online dal gennaio 2025. Quando il Wi-Fi è saltato, è passata al telefono. “La voce dell’insegnante continuava a interrompersi. Per la programmazione è necessaria una connessione stabile al computer; senza, l’intera lezione crolla”.

La sua famiglia pagava 1.100 afghani al mese per il Wi-Fi illimitato. I dati mobili costano il doppio e il pacchetto termina in pochi giorni. “Questa settimana mi sono sentita come durante la caduta di Kabul”, ha detto. “Mi sento senza speranza e tutto ciò che potevo fare era mettere in pratica le vecchie lezioni”.

Da quando i talebani hanno chiuso le scuole secondarie alle ragazze nel 2021 e le università nel 2022, decine di migliaia di persone si sono rivolte all’istruzione online. Le accademie private offrivano corsi di inglese, informatica e arte. Una conferenza della ” Online Women’s University ” afferma di aver iscritto 17.000 studentesse in 15 materie, molte delle quali provenienti dalle camere da letto.

“Non si trattava solo di lezioni”, ha detto Roweida*, studentessa di giurisprudenza di 25 anni nella provincia di Balkh. “Ci teneva alto il morale. Ogni sera ci incontravamo su Google Meet e sentire le nostre voci ci dava speranza. Quando Internet è bloccato, ci siamo sentitie come se ci fosse caduto il mondo addosso”.

La sua docente, Seema*, ha affermato che fino a 120 studenti partecipavano regolarmente ai suoi seminari di economia. “Alcuni riescono ancora a connettersi dall’estero – Pakistan, Iran – ma per la maggior parte, in Afghanistan, è finita. Il danno sarà enorme”.

Per alcune famiglie, il taglio ha interrotto l’istruzione sia della madre che della figlia. A Herat, Noria*, 41 anni, e la figlia quindicenne sono rimaste devastate. “Abbiamo pianto entrambe quando è stato annunciato il divieto del Wi-Fi”, ha detto. “La vita senza internet sembra un incubo. Ho detto a mia figlia: preferirei chiedere l’elemosina in un altro Paese piuttosto che restare in un posto che ci nega ogni possibilità di imparare”.

A Baghlan, Sonia*, 21 anni, che stava partecipando ai corsi di giornalismo online dello Zan Times, dice di sentirsi senza speranza. Lo stipendio del suo unico fratello sostiene la famiglia. “Ho comprato 5 GB di dati per 400 afghani, sono durati due settimane. È impossibile continuare a pagare una cifra così alta.”

Il progetto di fibra ottica in Afghanistan è iniziato nel 2007 con 60 milioni di dollari di finanziamenti da parte di donatori , estendendosi per 9.000 chilometri e collegando 26 province alle reti globali. Entro la fine del 2024, quasi 26 milioni di afghani avevano accesso alle telecomunicazioni, con la fibra ottica che offriva il percorso più veloce ed economico.

Ora, quell’infrastruttura è inutilizzata sotto gli ordini dei talebani. La connessione internet mobile persiste, ma è limitata e costosa, un lusso in un paese dove la disoccupazione è alle stelle e l’insicurezza alimentare colpisce la maggior parte delle famiglie. Etisalat, una delle compagnie di telecomunicazioni attive in Afghanistan dal 2007, offre 25 GB per 999 afghani o 50 GB per 2.099 afghani. Afghan Wireless vende 3 GB per 250 afghani e 20 GB per 999 afghani, mentre i prezzi di Roshan partono da 95 afghani per solo 1 GB, con 20 GB che costano anch’essi 999 afghani. Per le famiglie già al limite, il passaggio dal Wi-Fi domestico illimitato ai dati mobili a consumo raddoppia i costi e riduce drasticamente l’accesso.

Per ragazze come Marjaneh e Maryam, il prezzo non è solo economico, ma esistenziale. “Se continua così”, ha detto Maryam, “non mi diplomerò. Perderò il TOEFL, la programmazione, tutto”.

*I nomi sono stati cambiati per proteggere l’identità. Khadija Haidary è una giornalista e redattrice dello Zan Times.

[Trad. automatica]

I talebani chiudono ogni strada all’autosufficienza delle donne

Lima Wardak, 8Am Media,24 settembre 2025

L’Afghanistan sotto il dominio dei talebani è diventato una terra in cui tutto è proibito a donne e ragazze. Di recente, per ordine dei leader supremi del gruppo, l’ultima speranza per le ragazze – continuare gli studi e lavorare online – è stata completamente tolta loro. I talebani sono così ostili alle donne che chiudono ogni via all’autosufficienza e al progresso.

Quando ho saputo che internet era stato interrotto in diverse province dell’Afghanistan, mi sono sentita profondamente sconvolta e ho pensato subito a Kabul. La notizia sconvolgente si è diffusa sui social media di minuto in minuto, moltiplicando la mia preoccupazione. Continuavo a pensare: se questa situazione continua e arriva fino a Kabul, cosa farò? L’unico modo in cui posso studiare, lavorare e, in definitiva, guadagnarmi da vivere è attraverso internet. Ora questa decisione restrittiva dei talebani vanificherà tutti gli sforzi delle ragazze.

All’inizio, quando la notizia del blocco di Internet si è diffusa ovunque, mi sono rifiutata di crederci e ho pensato che fosse una voce, ma purtroppo era vero. È stato allora che ho provato una profonda disperazione. Per quanto tempo dovremo vivere sotto le decisioni arbitrarie di questo gruppo? Ogni porta che apriamo al nostro futuro, loro la richiudono. Nel paese in cui siamo nati, hanno persino tolto a una donna il diritto di respirare. Quanto dovremo aspettare ancora?

Abbiamo tutti visto come recentemente ragazze e donne si siano rivolte al lavoro online. Molte hanno creato negozi online sui social media o avviato altre attività, raggiungendo così l’indipendenza finanziaria. Allo stesso tempo, molte ragazze studiano online a casa, frequentando corsi di lingue straniere, corsi scolastici, corsi di scrittura e altre competenze. Se Internet venisse ulteriormente limitato, molte ragazze sarebbero costrette ad abbandonare gli studi. Io sono una di queste ragazze: oltre ai miei studi, gestisco un negozio online che vende articoli per ragazze, e questo provvede alle mie necessità. Da una settimana giungono brutte notizie sui tagli a Internet in diverse province, e queste notizie hanno suscitato ansia diffusa.

Durante questi quattro anni di governo, i talebani hanno cercato continuamente di impedire a donne e ragazze di svolgere qualsiasi attività. Prima hanno chiuso i cancelli di scuole e università, poi hanno tolto il lavoro alle donne, imposto il tipo di abbigliamento che desideravano, proibito a donne e ragazze di viaggiare, messo a tacere le loro voci, arrestato ragazze con il pretesto di imporre l’hijab, e ora stanno chiudendo l’ultima finestra di speranza, ovvero lo studio e il lavoro online.

Nonostante tutte queste restrizioni, le donne hanno resistito e trovato il modo di continuare a studiare e lavorare, ma i talebani sono sempre stati una spina nel fianco delle ragazze. Noi ragazze afghane abbiamo sofferto molto in questi quattro anni e continuiamo a soffrire, eppure nessuno ascolta la nostra voce. Abbiamo gridato ripetutamente e chiesto la fine dei talebani, ma le nostre voci sono state soffocate. Ora che le nostre libertà si restringono di giorno in giorno, non c’è nessuno che si unisca a noi e protesti ancora una volta contro l’oppressione e l’ingiustizia di questo gruppo.

Abbiamo chiesto solo i nostri diritti fondamentali, ma i talebani non hanno mai ascoltato le nostre richieste. Ora è il momento di opporci a questo gruppo e liberarci dall’ingiustizia che abbiamo subito per quattro anni.