Skip to main content

Tag: Talebani

Dall’Iraq all’Afghanistan: come i diritti fondamentali delle donne vengono erosi in tutto il mondo

Nessun paese al mondo ha ancora raggiunto l’uguaglianza di genere. Donne e ragazze continuano a subire discriminazioni in tutti gli angoli del mondo, e la situazione sembra peggiorare, ma nonostante tutto continuano a resistereLa conversazione

Hind Elhinnawy, NDTV Word, 22 novembre 2024

Dall’Iraq all’Afghanistan fino agli Stati Uniti, le libertà fondamentali delle donne vengono erose mentre i governi cominciano ad abrogare le leggi esistenti.

Solo pochi mesi fa, il divieto alle donne afghane di parlare in pubblico è stata l’ultima misura introdotta dai talebani, che hanno ripreso il controllo del paese nel 2021. Da agosto, il divieto ha incluso cantare, leggere ad alta voce, recitare poesie e persino ridere fuori casa.

Il ministero dei talebani per la propagazione della virtù e la prevenzione del vizio, che attua una delle interpretazioni più radicali della legge islamica, fa rispettare queste regole. Fanno parte di un insieme più ampio di leggi “vizio e virtù” che limitano severamente i diritti e le libertà delle donne. Alle donne è persino vietato leggere il Corano ad alta voce ad altre donne in pubblico.

Negli ultimi tre anni, in Afghanistan, i talebani hanno privato le donne che vivono lì di molti diritti fondamentali, al punto che è loro concesso fare ben poco.

Dal 2021, i talebani hanno iniziato a introdurre restrizioni all’istruzione delle ragazze, iniziando con il divieto di classi miste e poi con il divieto di frequentare le scuole secondarie. A ciò è seguita la chiusura delle scuole per ragazze cieche nel 2023 e l’obbligo per le ragazze dalla quarta alla sesta elementare (dai nove ai 12 anni) di coprirsi il viso mentre si recano a scuola.

Le donne non possono più frequentare università o ricevere un certificato di laurea a livello nazionale, o seguire corsi di formazione in ostetricia o infermieristica nella regione di Kandahar. Alle donne non è più consentito fare le assistenti di volo o accettare un lavoro fuori casa. Le panetterie gestite da donne nella capitale Kabul sono state ora vietate. Le donne non sono più in grado di guadagnare denaro o di uscire di casa. Nell’aprile 2024, i talebani nella provincia di Helmand hanno detto ai media di astenersi persino dal dare voce alle donne.

L’Afghanistan è all’ultimo posto nel Women, Peace and Security Index e i funzionari dell’ONU e di altri enti lo hanno definito “apartheid di genere” . Le donne afghane stanno mettendo a rischio la propria vita, affrontando sorveglianza, molestie, aggressioni, detenzioni arbitrarie, torture ed esilio, per protestare contro i talebani.

Molti diplomatici discutono di quanto sia importante “impegnarsi” con i talebani, ma questo non ha fermato l’assalto ai diritti delle donne. Quando i diplomatici “si impegnano”, tendono a concentrarsi sulla lotta al terrorismo, alla lotta alla droga, agli accordi commerciali o al ritorno degli ostaggi . Nonostante tutto quello che è successo alle donne afghane in questo periodo , i critici suggeriscono che questo raramente rientra nella lista delle priorità dei diplomatici.

L’età del consenso in Iraq

Nel frattempo, in Iraq, il 4 agosto 2024, il parlamentare Ra’ad al-Maliki ha proposto un emendamento alla legge sullo status personale del 1959, che potrebbe abbassare l’età del consenso per il matrimonio da 18 a 9 anni (o 15 con il permesso di un giudice e dei genitori), sostenuto dalle fazioni conservatrici sciite nel governo.

La legge avrebbe il potenziale di far sì che questioni di diritto di famiglia, come il matrimonio, siano giudicate dalle autorità religiose. Questo cambiamento potrebbe non solo legalizzare il matrimonio infantile ma anche privare le donne dei diritti relativi al divorzio, all’affidamento dei figli e all’eredità.

In Iraq si registra già un tasso elevato di matrimoni precoci : il 7% delle ragazze si sposa prima dei 15 anni e il 28% prima di aver raggiunto la maggiore età.

I matrimoni non iscritti, non legalmente registrati in tribunale ma celebrati attraverso autorità religiose o tribali, impediscono alle ragazze di accedere ai diritti civili e lasciano donne e ragazze vulnerabili allo sfruttamento, agli abusi e all’abbandono, con limitate possibilità di ottenere giustizia.

Molti gruppi di donne si sono già mobilitati contro la legge . Ma l’emendamento ha superato la seconda lettura in parlamento. Se introdotto, potrebbe aprire la strada a ulteriori modifiche che approfondiscono le divisioni settarie e allontanano ulteriormente il paese da un sistema legale unificato. Sarebbe anche un passo indietro particolarmente preoccupante nella protezione dei diritti dei bambini e dell’uguaglianza di genere.

Diritti all’aborto negli Stati Uniti

Nel frattempo, negli Stati Uniti, l’accesso delle donne all’aborto è stato notevolmente eroso negli ultimi anni. Verso la fine del 2021, gli Stati Uniti sono stati ufficialmente etichettati come una democrazia in declino da un think tank internazionale.

Sei mesi dopo, la storica sentenza della Corte Suprema degli Stati Uniti Roe v Wade, che aveva salvaguardato il diritto costituzionale all’aborto per quasi 50 anni, è stata ribaltata. Ciò ha portato a una cascata di leggi restrittive, con più di un quarto degli stati degli Stati Uniti che hanno promulgato divieti assoluti o severe restrizioni all’aborto .

La deputata repubblicana degli Stati Uniti Marjorie Taylor Greene ha suggerito, a maggio 2022, che le donne dovrebbero rimanere celibi se non vogliono rimanere incinte . Se solo tutte le donne avessero questa scelta. Infatti, negli Stati Uniti si verifica un’aggressione sessuale ogni 68 secondi . Una donna americana su cinque è stata vittima di un tentativo di stupro o di uno stupro completato . Dal 2009 al 2013, le agenzie dei servizi di protezione dell’infanzia degli Stati Uniti hanno trovato forti prove che indicavano che 63.000 bambini all’anno erano vittime di abusi sessuali .

Questi sviluppi riflettono un modello preoccupante. Ci sono prove dal primo mandato di Donald Trump che potrebbe esserci un’ulteriore erosione dei diritti delle donne nella sua seconda presidenza. Durante il suo mandato precedente ci sono stati tentativi significativi di indebolire l’accesso all’assistenza sanitaria , con la sua politica estera che ha ripristinato la Global Gag Rule che limita l’accesso all’assistenza sanitaria riproduttiva delle donne in tutto il mondo tramite limitazioni di finanziamento.

Fragilità dei diritti delle donne

Se il mondo riesce a tollerare gli abusi dei talebani, le leggi restrittive dell’Iraq e le restrizioni statunitensi all’accesso all’aborto, ciò rivela la fragilità dei diritti delle donne e delle ragazze a livello globale e quanto sia facile negarli.

L’agenzia delle Nazioni Unite, UN Women, afferma che potrebbero volerci altri 286 anni per colmare i divari di genere globali nelle tutele legali. Nessun paese ha ancora raggiunto l’uguaglianza di genere , in base al divario retributivo di genere, all’uguaglianza legale e ai livelli di disuguaglianza sociale . Donne e ragazze continuano a subire discriminazioni in tutti gli angoli del mondo, e la situazione sembra peggiorare. Ma nonostante tutto le donne continuano a resistere .La conversazione

(Autore:  Hind Elhinnawy , docente di ruolo, Facoltà di Scienze Sociali, Università di Nottingham Trent )

Oppressione dei talebani e aumento dei suicidi

L’aumento del tasso di suicidio tra le donne mette a nudo l’impatto dell’oppressione dei talebani

Maisam Iltaf, Kabul Now, 20 novembre 2024

Razma aveva solo 22 anni, era una studentessa di ingegneria che sognava di costruirsi un futuro più luminoso. Il suo obiettivo era laurearsi, trovare un lavoro e sostenere il padre anziano, che aveva lavorato instancabilmente per finanziare la sua istruzione. Ma quelle aspirazioni furono crudelmente distrutte quando i talebani bandirono le donne dalle università. Da un giorno all’altro, il suo percorso verso l’indipendenza e il successo fu cancellato.

La disperazione era schiacciante. Razma piangeva ogni giorno, il suo futuro un tempo luminoso era stato sostituito da un abisso di disperazione. Le difficoltà finanziarie della sua famiglia rendevano impossibile un aiuto professionale. Un giorno fatale, dopo aver visto le foto dei suoi ex compagni di classe che frequentavano lezioni a cui non era più consentito partecipare, Razma si ritirò nella sua stanza in lacrime. Ore dopo, la sua famiglia trovò il suo corpo senza vita. Aveva ingerito del veleno per topi.

 

Non un caso anomalo

La tragica storia di Razma non è un caso anomalo, bensì un agghiacciante riflesso della difficile situazione delle donne sotto il regime talebano.

Dal ritorno al potere dei talebani nell’agosto 2021, la crisi di salute mentale tra le donne si è deteriorata, con statistiche recenti che rivelano un aumento dei suicidi e delle tendenze suicide. Un’indagine di Afghan Witness ha registrato 195 casi di suicidio femminile tra aprile 2022 e febbraio 2024, con minoranze etniche e donne sottoposte a prigionia da parte dei talebani colpite in modo sproporzionato. Solo nel 2023, Etilaat Roz  ha documentato almeno 103 casi di donne morte per suicidio in 28 province, la maggior parte delle vittime aveva meno di 20 anni. I dati raccolti dal Guardian dagli operatori sanitari in un terzo delle province afghane hanno rivelato un forte aumento dei suicidi e dei tentativi di suicidio femminile tra agosto 2021 e 2022. Queste cifre, tuttavia, sono solo la superficie, poiché la restrizione dei talebani sui media, la paura di ritorsioni e lo stigma sociale oscurano l’intera portata del problema.

Le cause di queste tragedie sono tanto complesse quanto strazianti. Povertà, disoccupazione, matrimoni forzati, violenza domestica, aggressioni sessuali e un trauma psicologico incessante, aggravato dalla violenza di genere e dagli abusi legati ai talebani, hanno afflitto le donne in Afghanistan. Molte soffrono in silenzio, senza vie di sostegno.

Le storie individuali sono strazianti, con resoconti di suicidi femminili che emergono quasi quotidianamente sui media. Salima, una donna della provincia di Ghor, si è tolta la vita con un fucile da caccia dopo aver sopportato un conflitto familiare in corso. Suraya, una diciannovenne di Faryab, si è impiccata per motivi che la sua famiglia si è rifiutata di rivelare. A Badakhshan, una madre in lutto si è suicidata per protestare contro il matrimonio forzato della figlia con un combattente talebano. A Bamiyan, la diciannovenne Tahira si è tolta la vita dopo essere stata rapita e aggredita dalle forze talebane.

Gli psicologi notano che il suicidio è spesso guidato non dal desiderio di morire ma da un disperato bisogno di sfuggire a un dolore mentale insopportabile. Sheila Siddiqi, psicoterapeuta in Afghanistan, spiega che l’ambiente oppressivo dei talebani, caratterizzato da restrizioni draconiane e violenza di genere sistemica, ha lasciato le donne senza speranza e intrappolate.

Siddiqi sottolinea che le rigide restrizioni imposte dai talebani alle donne, in particolare la negazione dell’istruzione e le limitazioni pervasive alle loro libertà, sono fattori primari che determinano l’allarmante aumento dei suicidi tra ragazze e donne in Afghanistan. Queste restrizioni, aggiunge, non solo privano le donne delle loro prospettive future, ma contribuiscono anche a un diffuso disagio psicologico, lasciando molte di loro senza una via di fuga percepita dalle loro tristi realtà.

Secondo l’ Organizzazione Mondiale della Sanità , a livello mondiale gli uomini hanno quasi il doppio delle probabilità di morire per suicidio rispetto alle donne . L’Afghanistan sfida questa tendenza: le donne rappresentano ora l’80% dei tentativi di suicidio segnalati.

Il paese è diventato uno dei luoghi più depressi al mondo. Uno studio Gallup ha scoperto che il 98% degli afghani soffre di disagio psicologico, e le donne sopportano il peso di questa crisi.

Le politiche dei talebani hanno cancellato le donne dalla vita pubblica. L’istruzione oltre la sesta elementare è vietata, la maggior parte delle opportunità di lavoro per le donne sono sparite e persino semplici libertà come visitare i parchi o viaggiare senza accompagnatori sono proibite. L’ambiente soffocante è aggravato da un’ondata di matrimoni forzati, violenza incontrollata e dall’assenza di istituzioni che affrontino le lamentele delle donne.

Anche prima del ritorno dei talebani, l’ONU stimava che un afghano su due soffrisse di disagio psicologico, con le donne colpite in modo sproporzionato. Da allora, la situazione è peggiorata drasticamente. Un rapporto del 2023 di UN Women ha rivelato che quasi il 70% delle donne afghane soffre di ansia, isolamento, depressione e pensieri suicidi. A settembre 2024, UN Women ha riferito che il 90% delle donne e delle ragazze afghane ha valutato la propria salute mentale come “cattiva” o “molto cattiva”, con condizioni in peggioramento di trimestre in trimestre.

Le pacifiche manifestazioni pubbliche delle donne che rivendicano i propri diritti si sono scontrate con la violenta repressione del regime al potere, che ha comportato arresti arbitrari, torture, intimidazioni, violenza sessuale e di genere e persino la morte.

 

Più di una statistica

Inoltre, gli sforzi per affrontare la crisi della salute mentale sono ostacolati dalle restrizioni dei talebani e dal collasso del sistema sanitario afghano. Con gli aiuti esteri ritirati e centinaia di strutture sanitarie chiuse, l’accesso alle cure è praticamente inesistente per molti. Le operatrici sanitarie affrontano severe restrizioni, che limitano ulteriormente i servizi per le donne.

Agli operatori sanitari è vietato condividere statistiche aggiornate sui suicidi e agli ospedali è proibito rilasciare informazioni. Le famiglie, temendo la vergogna o la rappresaglia dei talebani, spesso scelgono il silenzio. I pochi casi che raggiungono l’attenzione pubblica rappresentano probabilmente solo una frazione della tragedia.

Funzionari delle Nazioni Unite e gruppi per i diritti umani hanno condannato il trattamento delle donne da parte dei talebani come “apartheid di genere”. L’erosione sistematica dei diritti delle donne sta alimentando le crisi umanitarie ed economiche. Nonostante l’indignazione internazionale, sono state intraprese poche azioni concrete per affrontare la sofferenza delle donne afghane.

La morte di Razma, come tante altre, è più di una statistica. La sua storia, e le storie di innumerevoli altre persone, esigono di essere ascoltate. La comunità internazionale deve affrontare questa tragedia in escalation e agire prima che altre vite vengano perse nella disperazione.

Questo articolo è stato originariamente pubblicato da Etilaatroz in persiano, con ulteriori resoconti di KabulNow.

L’interferenza talebana negli aiuti umanitari

I residenti di Herat raccontano che gli aiuti vengono distribuiti esclusivamente ai villaggi dei combattenti talebani caduti. Solo a settembre, l’OCHA ha documentato 173 casi di interferenza talebana 

8AM Media, 19 novembre 2024

I talebani, nonostante le diffuse lamentele dei cittadini sulla distribuzione di aiuti umanitari ai loro parenti e l’interferenza nel processo di aiuto, persistono nell’allocazione ingiusta e nell’uso improprio degli aiuti in tutto l’Afghanistan. I residenti della provincia di Herat sostengono che gli aiuti delle organizzazioni e delle agenzie di soccorso non vengono distribuiti in base alle necessità, ma piuttosto a individui vicini ai talebani e alle loro famiglie. Secondo questi residenti, i talebani danno priorità ai villaggi con il più alto numero di vittime per la distribuzione degli aiuti. Al contrario, i villaggi con molti ex militari sono esclusi dal ricevere assistenza umanitaria a causa dell’opposizione dei talebani.

Diversi residenti di Herat riferiscono che i talebani interferiscono attivamente nel processo di distribuzione degli aiuti, ordinando alle organizzazioni di operare sotto la loro influenza all’interno della provincia. Affermano che il personale dell’organizzazione, durante i sondaggi e la distribuzione degli aiuti, segue le direttive dei talebani, inclusa l’aggiunta di individui raccomandati dal gruppo alle liste dei destinatari. Il controllo e la coercizione dei talebani hanno messo a tacere molti, mentre coloro che esprimono critiche affrontano percosse, arresti e prigionia.

Abdul Ghani, residente nel distretto di Koh-e-Zor a Herat, sostiene che gli aiuti non hanno raggiunto chi ne aveva realmente bisogno. Sono invece diretti a individui e comunità favorite dai funzionari talebani locali.

 

Sono i talebani a decidere a chi vanno gli aiuti

“Le organizzazioni portano aiuti, ma le persone povere e indifese non ne traggono alcun vantaggio. Tutto l’aiuto viene dato a coloro che non ne hanno bisogno”, ha detto all’Hasht -e Subh Daily.

Ha aggiunto: “Le organizzazioni conducono sondaggi, ma i talebani stabiliscono quali villaggi e individui sono inclusi o esclusi dalle liste. Finora, tutti gli aiuti sono stati distribuiti ai talebani e alle loro famiglie, non alle persone povere”.

Ameer (pseudonimo), un residente del villaggio di Shahrabad nel distretto di Zirkuh di Herat, riferisce che i talebani hanno deliberatamente privato il suo villaggio di aiuti umanitari. A causa dell’interferenza dei talebani, le organizzazioni di soccorso forniscono solo un’assistenza minima nella sua zona. Spiega che molti residenti erano militari sotto il precedente governo, il che ha portato i talebani a prendere di mira gli anziani del villaggio che criticano la distribuzione iniqua degli aiuti.

“Nel nostro villaggio, gli aiuti non vengono distribuiti o arrivano in piccole quantità. Nel frattempo, a Bakhtabad, un villaggio dove molti talebani hanno vissuto e combattuto, tutti gli aiuti vengono presi e distribuiti”, ha detto Ameer all’Hasht -e Subh Daily.

Ha aggiunto: “Il nostro villaggio aveva più personale militare durante il precedente governo, quindi gli aiuti sono stati trattenuti. Qualche giorno fa, l’anziano del nostro villaggio ha protestato dopo aver visto che altri villaggi hanno ricevuto quattro o cinque volte più aiuti del nostro. I talebani hanno risposto che i loro villaggi avevano subito più vittime, quindi meritavano più aiuti”.

Ameer ha sottolineato che l’anziano ha detto ai talebani: “Avete fatto del coinvolgimento in omicidi e violenze il criterio per la distribuzione degli aiuti”. In risposta, i talebani hanno aggredito e imprigionato l’anziano.

Allo stesso modo, i residenti del distretto di Adraskan a Herat esprimono frustrazione per la distribuzione iniqua degli aiuti. Affermano che gli individui realmente bisognosi vengono spesso esclusi dalle liste dei beneficiari a causa dell’interferenza dei talebani.

Nader, un residente di Adraskan, ha condiviso con l’ Hasht-e Subh Daily , “Arrivano molti aiuti, ma non raggiungono i poveri e i bisognosi. Molte volte, gli aiuti sono stati consegnati al nostro distretto, ma sono finiti a individui che non ne avevano bisogno piuttosto che a coloro che li meritavano veramente”.

Ha aggiunto: “Gli aiuti destinati alle famiglie bisognose vengono spesso raccolti e ridistribuiti tra tutti i residenti del villaggio, compresi gli individui benestanti”.

Nel frattempo, l’Ufficio delle Nazioni Unite per il coordinamento degli affari umanitari (OCHA) ha confermato che i talebani interferiscono in modo significativo nelle operazioni umanitarie. Solo a settembre, l’OCHA ha documentato 173 casi di interferenza talebana, che hanno portato alla sospensione di almeno 83 progetti.

L’OCHA ha evidenziato le principali forme di interferenza dei talebani, tra cui la violenza contro gli operatori umanitari, l’accesso limitato alle risorse umanitarie e le limitazioni imposte alle attività delle organizzazioni e del loro personale all’interno del Paese.

Il governo talebano elimina i libri “non islamici”

Il governo dei talebani censura 400 libri “in conflitto con i valori islamici e afghani”. Nell’elenco dei libri vietati è incluso un libro pubblicato da RAWA (evidenziato nell’immagine).

AFP, Rawa, 20 novembre 2024

Le autorità talebane stanno lavorando per rimuovere dalla circolazione la letteratura “non islamica” e antigovernativa, controllando i libri importati, rimuovendo i testi dalle biblioteche e distribuendo elenchi di titoli proibiti.

Gli sforzi sono guidati da una commissione istituita presso il Ministero dell’Informazione e della Cultura subito dopo che i talebani sono saliti al potere nel 2021 e hanno applicato la loro rigorosa interpretazione della legge islamica, o sharia.

A ottobre, il Ministero ha annunciato che la commissione aveva individuato 400 libri “in conflitto con i valori islamici e afghani, la maggior parte dei quali erano stati ritirati dai mercati”.

Il dipartimento responsabile dell’editoria ha distribuito copie del Corano e di altri testi islamici per sostituire i libri sequestrati, si legge nella nota del ministero.

Il Ministero non ha fornito cifre relative al numero di libri rimossi, ma due fonti, un editore di Kabul e un dipendente governativo, hanno affermato che i testi sono stati raccolti nel primo anno di governo dei talebani e nuovamente negli ultimi mesi.

“C’è molta censura. È molto difficile lavorare e la paura si è diffusa ovunque”, ha detto l’editore di Kabul all’AFP.

Anche sotto il precedente governo sostenuto dall’estero, detronizzato dai talebani, i libri erano soggetti a restrizioni, quando c’erano “molta corruzione, pressioni e altri problemi”, ha affermato.

Ma “non c’era paura, ognuno poteva dire quello che voleva”, ha aggiunto. “Che riuscissimo o meno a fare qualche cambiamento, potevamo far sentire la nostra voce.”

 

Proibito quanto è in contrasto con la religione

L’AFP ha ricevuto da un funzionario del Ministero dell’Informazione l’elenco di cinque titoli vietati.

Tra questi rientrano “Gesù, figlio dell’uomo” del celebre autore libanese-americano Khalil Gibran, per il contenuto di “espressioni blasfeme”, e il romanzo “contro culturale” “Il crepuscolo degli dei orientali” dell’autore albanese Ismail Kadare.

Anche “Afghanistan and the Region: A West Asian Perspective” di Mirwais Balkhi, ministro dell’istruzione del precedente governo, è stato bandito per “propaganda negativa”.

Durante il precedente governo dei talebani, dal 1996 al 2001, a Kabul c’erano relativamente poche case editrici e librai, poiché il paese era già stato devastato da decenni di guerra.

Attualmente ogni settimana vengono importati migliaia di libri solo dal vicino Iran, che condivide la lingua persiana con l’Afghanistan, attraverso il valico di frontiera di Islam Qala, nella provincia occidentale di Herat.

La scorsa settimana le autorità talebane hanno rovistato tra le scatole di una spedizione in un deposito doganale della città di Herat.

Un uomo sfogliava un voluminoso titolo in lingua inglese, mentre un altro, che indossava un’uniforme mimetica con l’immagine di un uomo sulla toppa della spalla, cercava immagini di persone e animali nei libri.

“Non abbiamo vietato libri di nessun paese o persona in particolare, ma li studiamo e blocchiamo quelli che sono in contraddizione con la religione, la sharia o il governo, o che contengono foto di esseri viventi”, ha affermato Mohammad Sediq Khademi, funzionario del dipartimento di Herat per la propagazione della virtù e la prevenzione del vizio (PVPV).

“Non permetteremo l’importazione di libri contrari alla religione, alla fede, alla setta, alla sharia”, ha detto il trentottenne all’AFP, aggiungendo che le valutazioni dei libri importati sono iniziate circa tre mesi fa.

Le immagini di esseri viventi, vietate da alcune interpretazioni dell’Islam, sono limitate in base alla recente legge sui “vizi e le virtù” che codifica le regole imposte da quando i talebani sono tornati al potere, ma le norme sono state applicate in modo non uniforme.

Gli importatori sono stati informati sui libri da evitare e, quando alcuni libri vengono ritenuti inadatti, viene data loro la possibilità di restituirli e riavere indietro i soldi spesi, ha affermato Khademi.

“Ma se non ci riescono, non abbiamo altra scelta che sequestrarli”, ha aggiunto.

“Una volta abbiamo ricevuto 28 cartoni di libri che sono stati scartati.”

 

Liberarsi delle scorte

Le autorità non sono andate di negozio in negozio per controllare se ci sono libri proibiti, hanno affermato un funzionario del dipartimento provinciale per l’informazione e un libraio di Herat, che hanno chiesto di restare anonimi.

Tuttavia, alcuni libri sono stati rimossi dalle biblioteche di Herat e dalle librerie di Kabul, ha detto all’AFP un libraio, chiedendo anche lui l’anonimato, tra cui “La storia dei gruppi jihadisti in Afghanistan” dell’autore afghano Yaqub Mashauf.

Nei negozi di Herat si possono ancora trovare libri con immagini di esseri viventi.

A Kabul e Takhar, una provincia settentrionale dove i librai hanno dichiarato di aver ricevuto la lista di 400 libri proibiti, su alcuni scaffali continuavano a comparire titoli non ammessi.

Molte opere non afghane sono state vietate, ha affermato un venditore, “quindi guardano l’autore e, se risultano straniere, vengono per lo più bandite” .

Nella sua libreria erano ancora disponibili le traduzioni di “Il giocatore” dello scrittore russo Fëdor Dostoevskij e del romanzo fantasy “La figlia della dea luna” di Sue Lynn Tan.

Ma lui era ansioso di venderli subito “a un prezzo molto basso”, per liberarsene.

Dalle madrase a TiKToK, l’imperativo è indottrinare

La battaglia contro l’estremismo deve essere combattuta non solo con armi e diplomazia, ma con idee, istruzione e verità. Solo contrastando la narrazione dei talebani possiamo sperare di proteggere la prossima generazione dall’ideologia distruttiva che cerca di definire il loro futuro

Ali Ahmadi, Rukshana Media, 19 novembre 2024

In Afghanistan, la storia dei giovani non è solo un racconto di crescita all’ombra della guerra, ma anche di indottrinamento sistematico. La presa dei talebani sulle giovani menti sta diventando sempre più forte, passando dalle scuole religiose tradizionali chiamate madrase alle piattaforme dei social media che mirano a creare una nuova generazione di radicali devoti alle idee estremiste dei talebani.

Da quando i talebani sono emersi negli anni ’90, le madrase sono state la pietra angolare della loro strategia per indottrinare i giovani. Queste istituzioni, in particolare nelle aree rurali, spesso forniscono l’unica istruzione accessibile e gratuita per i bambini provenienti da famiglie povere. I genitori credono che sia un rifugio sicuro per l’apprendimento; tuttavia, è anche il centro di preparazione della prossima generazione di combattenti talebani.

Con un curriculum strettamente incentrato sui testi religiosi, insegnato senza impegno critico o interpretazione, gli studenti sono spesso isolati dal mondo esterno, che sono incoraggiati a guardare con sospetto e ostilità. L’influenza dei talebani assicura che queste scuole insegnino una versione dell’Islam rigida, esclusiva e apertamente antagonista a qualsiasi cosa percepita come occidentale o moderna, plasmando così una visione del mondo profondamente allineata con la loro ideologia estremista.

 

Da scuole laiche a madrase per rimodellare l’istruzione

Secondo il Ministero dell’Istruzione dei Talebani, in Afghanistan ci sono circa 20.000 di queste madrase, di cui 13.500 sono controllate dal governo. Dal loro ritorno al potere nell’agosto 2021, hanno anche istituito la Direzione dei seminari jihadisti, che supervisiona la costruzione e il funzionamento da tre o dieci madrase in ciascuno dei 364 distretti dell’Afghanistan, un progetto vasto e ambizioso sufficientemente da radicalizzare un’intera generazione.  

Tuttavia, la presa dei talebani sull’istruzione si estende ulteriormente con la trasformazione sistematica delle scuole laiche e dei centri di formazione degli insegnanti in madrase. Nemmeno le università sono state risparmiate, poiché i talebani hanno introdotto corsi ideologici per sostituire l’istruzione laica. Ad esempio, hanno triplicato i crediti obbligatori in studi islamici e sia gli insegnanti che gli studenti sono tenuti a studiare una resa glorificata dell’evoluzione dei talebani come risultati.

Inoltre il gruppo nomina lealisti talebani, spesso ex combattenti, a posizioni accademiche chiave, tra cui la dirigenza universitaria. Un esempio lampante è l’Università di Herat, dove il preside è stato sostituito con un combattente talebano noto per aver convinto giovani reclute a compiere missioni suicide, come riportato dal Times Higher Education. Allo stesso modo, i ministri dell’istruzione e dell’istruzione superiore sono due mullah con studi religiosi di base, evidenziando la loro missione di rimodellare l’istruzione in un meccanismo di conformità ideologica.

 

L’era digitale aumenta la diffusione dell’ideologia

Mentre le madrase tradizionali, le università e le scuole rimangono strumenti potenti per i talebani, l’era digitale ha aperto nuove strade per diffondere la loro ideologia. Piattaforme di social media come TikTok, X (ex Twitter) e Facebook, che sono molto popolari tra i giovani afghani, sono diventate l’ultimo campo di battaglia per la macchina della propaganda dei talebani.

Secondo un rapporto del Toda Peace Institute, tra aprile e metà settembre 2021, i talebani hanno pubblicato oltre 100.000 tweet, mentre una rete di almeno 126.000 account X ha “ritwittato” i loro contenuti quasi 1 milione di volte.

Dopo la caduta di Kabul, i talebani hanno intensificato la loro campagna sui social media per presentarsi come governanti capaci del paese. Hanno lanciato hashtag mirati come #KabulRegimeCrimes, accusando l’ex governo afghano di crimini di guerra, e #WeStandWithTaliban per creare un’illusione di ampio sostegno pubblico. Un altro hashtag, #ﻧَﺼْﺮٌ_ﻣٌﻦَ_اللهِ_ (“La vittoria viene da Dio e l’aiuto di Dio è vicino”), ha fatto appello al sentimento religioso, utilizzando il concetto di jihad per raccogliere sostegno, come dettagliato da Zafar Iqbal, editorialista e autore di “The Troubled Triangle: US – Pakistan Relations under the Taliban Shadow”.

Un rapporto che analizza l’attività dei talebani su X ha rivelato che all’8 maggio 2022 i loro contenuti avevano raggiunto oltre 3,3 milioni di account. Ciò evidenzia la vasta portata della loro influenza online e l’efficacia delle loro strategie di propaganda digitale nel diffondere la loro narrazione.

 

I giovani particolarmente vulnerabili alla manipolazione

La strategia dei talebani sui social media consente loro di aggirare i tradizionali guardiani delle informazioni, raggiungendo direttamente le case e i telefoni in tutto il mondo. Questa capacità presenta una nuova sfida per coloro che cercano di contrastare l’estremismo, poiché non si tratta più di combattere un’ideologia radicata in villaggi remoti, ma una che è diffusa in tutto il mondo in tempo reale.

Questa presenza digitale non riguarda solo la diffusione di propaganda; riguarda la creazione di una realtà alternativa in cui la visione del mondo dei talebani è la norma. Poiché fanno appello a sentimenti religiosi ed etno-nazionali, i giovani, sia in Afghanistan che nel resto del mondo, sono particolarmente vulnerabili a questo tipo di manipolazione.

Le conseguenze di questa strategia sono di vasta portata: in Afghanistan, porterà a una generazione meno istruita, più isolata dal resto del mondo e più suscettibile alla radicalizzazione; oltre i confini dell’Afghanistan, la diffusione dell’ideologia talebana attraverso i social media potrebbe ispirare e radicalizzare gli individui in tutto il mondo, portando a un aumento dell’estremismo e del terrorismo.

 

L’impatto tragico sui bambini

L’impatto degli sforzi di indottrinamento dei Talebani, durati decenni, è evidente nelle statistiche. Negli ultimi 20 anni, circa 33.000 bambini sono stati uccisi o mutilati in Afghanistan, una media scioccante di un bambino ogni cinque ore, secondo Save the Children.

I bambini afghani non sono stati solo vittime collaterali del conflitto. Molti sono stati direttamente coinvolti come combattenti, costretti a diventare attentatori suicidi e combattenti. L’Agenzia dell’Unione europea per l’asilo riferisce che migliaia di bambini sono stati reclutati nelle fila dei talebani, spesso addestrati nelle madrase e reclutati con la forza, la manipolazione o false promesse.

Anche dopo la presa del potere dei talebani nel paese, alcune fonti suggeriscono che il reclutamento di bambini continua e si stima che migliaia di bambini potrebbero ancora far parte delle loro forze.

Il processo di trasformazione dei bambini in armi da guerra spesso inizia in età molto precoce. Rapporti da varie fonti, tra cui Al Jazeera e CNN, indicano che bambini di appena sei anni sono stati reclutati dai talebani, sottoposti al lavaggio del cervello per fargli credere che il martirio in nome della jihad sia il loro destino. La manipolazione psicologica impiegata dai talebani è agghiacciantemente efficace, usando promesse di ricompense celesti e la glorificazione della violenza per cancellare l’innocenza dell’infanzia.

Gli sforzi dei talebani per radicalizzare i giovani afghani rappresentano non solo una minaccia per l’attuale generazione ma un pericolo incombente per il futuro dell’intera nazione. Il sistematico lavaggio del cervello dei bambini assicura che il ciclo di violenza ed estremismo continuerà, con ogni nuova generazione sempre più radicata nella visione radicale del mondo dei talebani.

Misure più forti per prevenire la propaganda estremista

La comunità internazionale deve riconoscere la gravità di questa situazione e agire per contrastare l’influenza dei talebani. Ciò richiede non solo strategie politiche ma anche riforme educative e supporto a narrazioni alternative che promuovano la pace e la tolleranza. Le piattaforme dei social media devono anche assumersi la responsabilità dei contenuti che ospitano, implementando misure più forti per prevenire la diffusione della propaganda estremista.

Mentre il mondo osserva l’evolversi della situazione in Afghanistan, è imperativo che non chiudiamo un occhio sulla guerra che si sta combattendo contro le menti dei suoi giovani. La battaglia contro l’estremismo deve essere combattuta non solo con armi e diplomazia, ma con idee, istruzione e verità. Solo contrastando la narrazione dei talebani possiamo sperare di proteggere la prossima generazione dall’ideologia distruttiva che cerca di definire il loro futuro.

Ali Ahmadi è un ricercatore e laureato in studi sullo sviluppo presso l’Università di East Anglia, Regno Unito

I talebani “riconosciuti” alla COP29 puntano sugli aiuti per il clima

La normalizzazione del governo talebano continua. L’Azerbaigian ha invitato come “ospiti” una delegazione di talebani alla Conferenza internazionale sul clima. Sono i loro primi colloqui ONU dopo la presa del potere nel 2021

AFP, Geo News, 12 novembre 2024

Il primo funzionario afghano a partecipare ai colloqui delle Nazioni Unite sul clima da quando i talebani sono saliti al potere ha dichiarato lunedì all’AFP che il suo Paese spera di trarre vantaggio da un accordo finanziario globale in fase di negoziazione alla COP29 di Baku.

A capo di un team di tre persone, l’ex negoziatore talebano Matiul Haq Khalis si è distinto nelle affollate sale della conferenza nella capitale dell’Azerbaigian, dove i delegati provenienti da circa 200 paesi hanno iniziato due settimane di colloqui.

l governo guidato dai talebani, non riconosciuto a livello internazionale, ha tentato, senza riuscirci, di partecipare alle precedenti riunioni della COP (Conferenza delle Parti) tenutesi in Egitto e negli Emirati Arabi Uniti (EAU).

Khalis, direttore generale dell’Agenzia nazionale per la protezione ambientale dell’Afghanistan (NEPA), ha affermato che il suo team è stato invitato a partecipare ai colloqui dal ministro dell’ecologia dell’Azerbaigian e presidente della COP29, Mukhtar Babayev.

La delegazione afghana si trova a Baku in qualità di “ospite” dei paesi ospitanti e non come parte direttamente coinvolta nei negoziati.

“Apprezzo molto” l’invito di Babayev e la facilitazione dei visti da parte del governo azero, ha affermato Khalis, figlio dell’eminente figura Mawlawi Yunus Khalis.

La sua delegazione, ha detto all’AFP tramite un interprete, mira a “trasmettere il messaggio … alla comunità mondiale che il cambiamento climatico è un problema globale e non conosce questioni transfrontaliere”.

Poiché l’Afghanistan è uno dei paesi più vulnerabili al riscaldamento globale, i talebani sostengono che il loro isolamento politico non dovrebbe impedir loro di partecipare ai colloqui internazionali sul clima.

Khalis ha affermato che i partecipanti alla COP29 dovrebbero prendere in considerazione, “nelle loro decisioni”, i paesi vulnerabili come l’Afghanistan, che sono i più colpiti dagli effetti del cambiamento climatico.

Tuttavia, il trattamento riservato dai talebani alle donne potrebbe essere motivo di controversia durante le conferenze sul clima, in cui i diritti di genere sono sempre al centro delle discussioni.

“Il popolo afghano, in particolare i più vulnerabili, ha urgente bisogno del sostegno della finanza per il clima per riprendersi e adattarsi”, ha detto l’attivista per il clima Harjeet Singh all’AFP .

“Tuttavia, mentre il governo talebano cerca di impegnarsi nel processo internazionale, è essenziale che rispetti e promuova i diritti fondamentali universali, in particolare i diritti delle donne all’interno del Paese”, ha affermato.

 

Talebani: 176 esecuzioni pubbliche in tre anni

Bennett, relatore speciale Onu sui diritti umani in Afghanistan, chiede la fine immediata delle “punizioni atroci” dei talebani

Siyar Sirat, AMU Tv, 14 novembre 2024

Richard Bennett, relatore speciale delle Nazioni Unite per i diritti umani in Afghanistan, ha invitato i talebani a porre fine alla pratica delle esecuzioni pubbliche e delle punizioni corporali, condannando l’esecuzione di mercoledì nella provincia di Paktia come una “chiara violazione dei diritti umani”.

“Condanno l’orribile esecuzione pubblica di oggi in uno stadio sportivo a Gardez, Afghanistan, così come altre punizioni corporali ed esecuzioni eseguite dai talebani”, ha affermato Bennett in una dichiarazione su X, precedentemente Twitter. “Chiedo ai talebani di porre immediatamente fine a queste punizioni atroci”.

Mercoledì i talebani hanno condotto un’esecuzione pubblica a Gardez, con alti funzionari talebani, tra cui Sirajuddin Haqqani, ministro degli interni dei talebani, che hanno supervisionato la punizione. La Corte Suprema dei talebani ha affermato in una dichiarazione che Mohammad Ayaz Asad, un residente di Paktia, è stato condannato per l’omicidio di un uomo di nome Habibullah ed è stato giustiziato sotto “qisas“, o giustizia retributiva, di fronte a una grande folla allo stadio.

Le immagini condivise sui social media hanno mostrato centinaia di spettatori radunati per assistere all’esecuzione, evidenziando un modello continuo di punizioni pubbliche da quando i talebani sono tornati al potere nell’agosto 2021. Questo segna l’ultimo di una serie di esecuzioni, frustate e lapidazioni somministrate dai tribunali talebani, suscitando una condanna diffusa da parte dei difensori dei diritti umani.

Nei tre anni trascorsi dalla loro presa del potere, i talebani avrebbero eseguito almeno 176 esecuzioni pubbliche, con oltre 400 detenuti aggiuntivi nelle prigioni talebane attualmente in attesa di condanne di qisas, secondo le informazioni della Corte suprema dei talebani. La corte ha inoltre riferito che solo nell’ultimo anno, i talebani hanno lapidato 27 individui e registrato quattro esecuzioni formali.

I sostenitori dei diritti umani e i cittadini afghani hanno espresso indignazione per queste pratiche, che a loro dire violano i diritti umani fondamentali. “I talebani stanno commettendo gravi abusi contro il popolo afghano”, ha affermato Sanam Kabiri, un’attivista per i diritti umani. “Il mondo non deve ignorare la crudeltà dei talebani. Ogni giorno impongono nuovi decreti restrittivi, aggiungendo sofferenza al popolo afghano”.

Un abitante di Kabul ha riecheggiato questo sentimento, dicendo: “I talebani hanno trasformato gli stadi sportivi in ​​luoghi di violenza e punizione. Invece di occuparsi delle esigenze del popolo afghano, come istruzione e occupazione per le donne, i talebani rispondono con frustate e torture”.

Il leader talebano Hibatullah Akhundzada ha emanato un decreto nel novembre 2022 che impone l’attuazione delle punizioni “hudud” e qisas, che includono fustigazioni pubbliche, esecuzioni e amputazioni. Da allora, queste punizioni sono state ampiamente eseguite sia su uomini che su donne, sottolineando il ritorno dei talebani a interpretazioni rigorose della legge della Sharia e spingendo a rinnovate richieste di intervento internazionale.

Crisi idrica e Conferenza Onu sul clima

Nonostante considerino il cambiamento climatico “opera di Dio o una cospirazione straniera”, i talebani stanno partecipando alla Conferenza sul clima delle Nazioni Unite

Amin Kawa, 8AM Media, 12 novembre 2024

Le agenzie delle Nazioni Unite hanno lanciato l’allarme per un calo senza precedenti nei livelli delle falde acquifere di Kabul. In una dichiarazione congiunta, UNAMA e UNICEF hanno riferito che, senza un’azione immediata, le falde acquifere di Kabul potrebbero esaurirsi entro il 2030 a causa della rapida urbanizzazione e del cambiamento climatico. Piogge irregolari, cambiamenti climatici, crescita della popolazione e crescente domanda di acqua, aggravata da infrastrutture idriche obsolete, hanno peggiorato la situazione. L’inquinamento da liquami e rifiuti ha ulteriormente degradato la qualità dell’acqua potabile. Una cattiva gestione dell’acqua e una pianificazione della distribuzione inefficace hanno intensificato la crisi, con un impatto negativo sull’agricoltura e sui mezzi di sostentamento. Per risolvere la crisi idrica di Kabul sono necessarie cooperazione internazionale, investimenti infrastrutturali e programmi di gestione sostenibile dell’acqua. Nel frattempo, i talebani non hanno un piano completo per soddisfare le esigenze di acqua potabile della popolazione, il che getta una cupa prospettiva sulla vita quotidiana. Nonostante considerino il cambiamento climatico “opera di Dio o una cospirazione straniera”, i talebani stanno partecipando a una conferenza sul clima delle Nazioni Unite.

Negli ultimi tre anni, i talebani non hanno introdotto alcun piano di gestione delle crisi ambientali, ma hanno costantemente cercato di partecipare alle conferenze ONU sul clima. Di recente, il portavoce del Ministero degli Esteri talebano Abdul Qahar Balkhi ha annunciato l’intenzione del gruppo di unirsi alla conferenza ONU sui cambiamenti climatici dall’11 al 22 novembre di quest’anno a Baku, in Azerbaigian. Secondo Reuters , i funzionari talebani della National Environmental Protection Agency (NEPA) sono già arrivati ​​a Baku.

Questa conferenza sui cambiamenti climatici è uno degli eventi annuali più significativi delle Nazioni Unite, ma l’agenda dei talebani rimane poco chiara. Il gruppo deve ancora presentare un piano di crisi ambientale e, come riportato dal Washington Post , attribuiscono i cambiamenti climatici in Afghanistan alla “volontà di Dio o a una cospirazione straniera”.

 

La grave crisi idrica di Kabul

Nel frattempo, Tajudeen Oyewale, rappresentante dell’UNICEF in Afghanistan, e Roza Otunbayeva, capo dell’UNAMA, hanno visitato un quartiere di Kabul, lanciando un severo avvertimento sulla crisi idrica della città. In un comunicato congiunto, hanno sottolineato che senza un intervento immediato, le falde acquifere di Kabul potrebbero esaurirsi entro il 2030 a causa della rapida urbanizzazione e del cambiamento climatico.

Le agenzie delle Nazioni Unite hanno evidenziato che la crisi idrica aumenta i rischi di malattie trasmesse dall’acqua come il colera e la dissenteria, soprattutto nelle aree con accesso inadeguato all’acqua pulita e ai servizi igienici. L’UNICEF e l’UNAMA hanno anche notato che le donne e i bambini sono i più colpiti. Le donne, spesso responsabili della raccolta dell’acqua, affrontano maggiori rischi per la salute e oneri fisici man mano che le fonti d’acqua diminuiscono.

Il Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia ha segnalato che i bambini sono più suscettibili alle malattie derivanti dall’acqua contaminata, il che ha un impatto sulla loro salute, sicurezza e sviluppo. L’agenzia ha chiesto urgentemente ai partner di fornire assistenza, sottolineando la necessità di un’azione rapida e coordinata per affrontare questa crisi umanitaria.

L’esperto di acqua Najibullah Sadeed ha detto all’Hasht-e Subh Daily che la crisi idrica di Kabul non è una novità; i ricercatori hanno lanciato l’allarme negli ultimi due decenni. Kabul si è espansa di 1,5 volte nello sviluppo pianificato e di 4,5 volte nella crescita non pianificata, con un aumento della popolazione da 2,8 a 3 volte, esercitando una pressione estrema sulle risorse idriche. Il signor Sadeed ha osservato che oltre 250 fabbriche di bevande a Kabul attingono alle falde acquifere. Inoltre, 400 ettari sono dedicati a serre e produzione di ortaggi, tutti basati sulle falde acquifere. Piscine, autolavaggi e altri grandi consumatori dipendono esclusivamente dalle falde acquifere, raddoppiando il tasso di estrazione.

L’esperto ha spiegato che a Kabul l’acqua non viene distribuita tramite una rete di tubature, ma tramite cisterne e motociclette, causando inquinamento acustico e congestione del traffico. Questo metodo, unito a un consumo eccessivo di acqua, aumenta i costi per i consumatori e costringe molti residenti a trasferirsi a causa della scarsità d’acqua. Ha avvertito che un’eccessiva estrazione potrebbe non solo danneggiare i residenti, ma anche portare a cedimenti del terreno, fessure, doline e crolli del terreno potenzialmente catastrofici.

 

Necessitano soluzioni urgenti

Sadeed ha sottolineato la necessità di soluzioni urgenti alla crisi idrica di Kabul, suggerendo che convogliare l’acqua dal fiume Panjshir potrebbe offrire un sollievo a breve termine. A lungo termine, la costruzione della diga Shahtoot potrebbe aiutare a ricostituire le risorse. Inoltre, il ripristino delle sponde del fiume, la pulizia del fiume Kabul e la prevenzione della contaminazione da liquami e rifiuti potrebbero aumentare i livelli delle falde acquifere.

Un residente del Distretto 5 di Kabul ha detto a Hasht-e Subh Daily che i livelli dell’acqua locale sono diminuiti negli ultimi anni e molti pozzi domestici si sono prosciugati. Ha detto: “Viviamo a Khushal Khan, Distretto 5 di Kabul. Negli ultimi anni, il livello dell’acqua qui è sceso in modo significativo. Cinque anni fa, avevamo abbastanza acqua da un pozzo nel nostro cortile. Quando si è prosciugato, abbiamo scavato diversi metri più in profondità, arrivando infine a oltre 100 metri. Ha fornito acqua per un altro anno, ma poi si è prosciugato di nuovo. Ora facciamo affidamento sulla rete idrica cittadina. La situazione è difficile; l’acqua scorre nei tubi solo due volte a settimana per poche ore e i residenti la immagazzinano per un uso successivo”.

L’ONU ha precedentemente segnalato che 8 afghani su 10 bevono acqua non sicura e il 93 percento dei bambini afghani, 15,6 milioni, vive in aree ad alto rischio. Inoltre, il 92 percento delle scuole non dispone di strutture di base per il lavaggio delle mani, circa 4,2 milioni di persone praticano la defecazione all’aperto e solo metà della popolazione ha accesso a strutture igieniche di base. Circa il 35 percento dei centri sanitari non dispone di acqua potabile adeguata.

Afghanaid , un’organizzazione umanitaria britannica attiva nelle aree remote dell’Afghanistan, ha riferito che la scarsità d’acqua è un problema urgente a livello nazionale, che colpisce in particolar modo donne e ragazze, con l’intensificarsi del cambiamento climatico. L’organizzazione ha affermato che solo il 42 percento degli afghani ha accesso ad acqua potabile sicura.

A causa della carenza di acqua superficiale dovuta alla siccità, Kabul ora si affida principalmente alle falde acquifere per l’acqua potabile. Solo il 20 percento della popolazione ha accesso all’acqua corrente, mentre il resto dipende da pozzi poco profondi con pompe manuali.

Save the Children ha recentemente segnalato che gli eventi meteorologici estremi nella prima metà di quest’anno hanno causato lo sfollamento di almeno 38.000 afghani, circa la metà dei quali sono bambini. Questa cifra supera il numero totale di spostamenti legati al clima nel 2023.

Inoltre, il 13 agosto, il Dipartimento per la protezione ambientale dei talebani ha annunciato che 21 milioni di afghani non hanno accesso ad acqua potabile sicura a causa del cambiamento climatico. L’agenzia ha dichiarato che sta lavorando con altre entità controllate dai talebani a un piano congiunto per incanalare l’acqua del fiume Panjshir verso Kabul.

Voci oltre il silenzio

Con il ritorno dei Talebani i diritti delle donne in Afghanistan hanno vissuto una profonda erosione. Un’intervista con Graziella Mascheroni, presidente del CISDA

Francesca Lasi, Il Mondo,  20 ottobre 2024

Nemmeno due mesi fa le immagini delle donne afghane che cantano per ribellarsi alla legge che proibisce loro di cantare e parlare in pubblico sono rimbalzate sui social, sulle testate nazionali e internazionali  La legge, emanata dal Ministero per la Prevenzione dei vizi e la Promozione delle virtù, in realtà, conferma quanto già imposto dai Talebani in questi tre anni di dominio, in cui i diritti delle donne sono state progressivamente stracciati.

Ma andiamo con ordine. Il Ministero per la Prevenzione dei vizi e la Promozione delle virtù è stato istituito nel 2021, dopo il ritiro delle truppe statunitensi e la ripresa di Kabul da parte dei Talebani, in sostituzione del Ministero degli Affari Femminili. Sarebbe meglio dire ripristinato: esisteva già nel precedente governo talebano, durato dal 1996 al 2001 (il primo Emirato islamico dell’Afghanistan). La sua funzione è quella di vigilare sull’applicazione di un’interpretazione molto rigida della Sharia. Rigidissima e personalissima, propria dei Talebani.

La legge emanata ad agosto, e approvata dal leader dei Talebani Hibatullah Akhundzada, è divisa in 35 articoli e raggruppa alcune norme – alcune delle quali già in vigore – che restringono ulteriormente i diritti delle donne. Tra i nuovi divieti c’è quello per cui le donne non possono cantare, leggere ad alta voce e recitare poesie in pubblico: secondo i Talebani anche la voce di una donna è “awrah”, cosa “intima”, “privata”. Secondo la legge le donne devono coprire il viso e il corpo quando sono in pubblico, non possono indossare indumenti aderenti o corti, non possono viaggiare se non accompagnate da un “mahram”, cioè un uomo con cui hanno un legame di sangue – un parente stretto, marito, padre o fratello –  e, più in generale, non possono incontrare uomini (in realtà, neanche guardare) che non facciano parte della loro cerchia famigliare.

In base alla legge, inoltre, è vietato produrre e diffondere di immagini raffiguranti esseri viventi, ascoltare la musica,  così come l’adulterio (zina) e le scommesse. Ma anche l’omosessualità: un altro colpo ai diritti delle persone LGBTQIA+.

A “controllare” (e a punire) è la polizia morale (“muhtasib”), che ha il potere di investigare sulla vita privata dei cittadini, di ispezionare i computer e, nel caso ritenesse di aver individuato quelli che vengono considerati “atti immorali”, può arrestare le persone e condurle preventivamente in carcere per un periodo compreso tra un’ora e tre giorni.

Già nel marzo 2023 Akhundzada aveva annunciato l’obbligo, in tutto tutto il Paese di applicare le punizioni corporali, come la fustigazione pubblica e la lapidazione, per quelli che vengono definiti “crimini morali”.

Alla notizia dell’approvazione della legge è seguito un coro unanime di indignazione e preoccupazione ma l’erosione dei diritti delle donne da parte dei Talebani è in atto già da molto tempo.

La resistenza a una lunga storia di violenza

Ad aiutarci a capire cosa sta accadendo in Afghanistan è Graziella Mascheroni, presidente del CISDA (Coordinamento italiano sostegno donne afghane), che dal 1999 porta avanti progetti di solidarietà per le donne afghane. «Il CISDA è nato 25 anni da quando abbiamo conosciuto le prime donne afghane e da allora non le abbiamo più abbandonate – racconta Mascheroni– Siamo nate con le donne afghane di RAWA (Revolutionary Association of the Women of Afghanistan, Associazione rivoluzionaria delle donne dell’Afghanistan), con loro abbiamo sviluppato alcuni progetti che proprio loro ci hanno richiesto. In Italia cerchiamo fondi attraverso donazioni di privati, associazioni, enti per finanziare questi progetti. La nostra mission è quella di aiutare le donne e le associazioni di donne che rimangono in Afghanistan. Lo facciamo in due modi: economicamente, inviando fondi ,e politicamene, parlando della loro situazione qui, dando voce a chi non ne haIn Italia non abbiamo una sede ma come attiviste siamo presenti in diverse città d’Italia: Milano e hinterland, Como, Torino, Belluno, Firenze, Roma, Piadena, Bologna. Prima del COVID ci ritrovavamo di persona, poi, abbiamo iniziato a fare incontri online, ad eccezione di un incontro nazionale in presenza».

Sono tanti i progetti portati avanti dall’associazione. «Un progetto riguarda una scuola per le donne e le bambine che, però, con l’arrivo dei talebani è stato leggermente cambiato – ha raccontato la presidente del CISDA –  è stato aggiunto un corso di taglio e cucito, per dare la possibilità alle donne di rendersi autonome e avere un’istruzione di base. Senza quella, spiegano, non è possibile capire quali siano i propri diritti».

«Un altro riguarda le case rifugio per donne maltrattate. Prima dell’arrivo dei talebani ne finanziavamo alcune, ora ne è rimasta solo una molto piccola» racconta Mascheroni. I talebani, infatti, hanno smantellato l’intera rete di rifugi e servizi a sostegno delle donne vittime di violenza, come denunciato anche da Amnesty International in un report del 2022. Il sistema aveva sì dei fortissimi limiti ma, per lo meno, esisteva.  Con i talebani non più.

Tra i progetti promossi dall’associazione c’è anche “Vite preziose”, che prevede il sostegno a distanza delle donne afghane: come spiega Mascheroni, con 600 euro l’anno si può sostenere una donna. Un altro, riguarda, invece un’unità mobile sanitaria. Prima dell’arrivo dei talebani, dice Mascheroni, “era una piccola clinica senza degenza che si occupava di visite mediche e distribuzione e medicinali”, poi, però, è stata chiusa e riconvertita. «Un’équipe di medici e infermieri – spiega – si sposta di villaggio in villaggio per fornire cure mediche alla popolazione. In questi ultimi due anni ci sono stati alluvioni, terremoti, quindi interi villaggi distrutti».

 

Le donne sono tornate all’età della pietra

Nel dicembre 2021 i talebani hanno proibito alle donne di percorrere più di 72 chilometri da sole, senza un accompagnatore maschio; nel 2022 hanno imposto loro di indossare in pubblico il burqa, l’abito che copre integralmente il corpo, con una fessura o una retina che lascia scoperti gli occhi. I talebani hanno, poi, vietato alle ragazze l’accesso alle scuole secondarie femminili – per poi chiuderle definitivamente – così come quello all’università. Così espresso, questo sembra solo un elenco brutale, ma è proprio questo a segnare il perimetro strettissimo entro cui si muove la vita di una donna afghana.

«Come affermano le e nostre compagne di RAWA, con l’arrivo dei talebani le donne sono tronate all’età della pietra – afferma Mascheroni – La prima proibizione è stata quella di chiudere le scuole per le ragazze, che possono frequentare solo fino all’equivalente della nostra scuola elementare, non possono accedere alle superiori, tantomeno all’università. Non possono andare nei parchi, fare sport, non posso uscire di casa se non accompagnate da un parente maschio, non possono lavorare e non possono essere curate perché, appunto, non ci sono più donne mediche».

Come si comprenderà, anche le manifestazioni sono proibite. «Nel 2021, quando sono arrivati i talebani, ci sono state delle proteste da parte delle donne, che poi sono state fermate – racconta la presidente del CISDA –  Le donne sono state picchiate, rapite, messe in prigione e man mano le manifestazioni sono andate scemando. Ora come ora, le donne di RAWA ci dicono che è pericolosissimo fare qualsiasi cosa, quindi, non potendo andare per strada, protestano sui social. Queste non sono altro che le leggi del primo governo talebano, al potere dal 1996 al 2001, quando l’Afghanistan è stato invaso dagli Stati Uniti. Ai tempi si parlava di un decalogo di divieti come non portare i tacchi perché facevano rumore e potevano attirare l’attenzione. Con il loro ritorno, i talebani non hanno fatto altro che inasprire questo decalogo. Il burqa c’è sempre stato in Afghanistan, soprattutto nelle zone rurali, ma ora con i talebani è peggio di prima». Talebani che, in quell’agosto 2021, affermavano di essere cambiati ma, dice Mascheroni, “non è vero, sono ancora misogini”.

Amnesty International e la Commissione internazionale dei giuristi (International Commission of Jurists – Icj) nel rapporto The Taliban’s War on Women: the crime against humanity of gender persecution in Afghanistan (‘La guerra dei talebani contro le donne: il crimine contro l’umanità di persecuzione di genere in Afghanistan’) hanno scritto chela repressione dei diritti delle donne e delle bambine da parte dei talebani potrebbe costituire il crimine contro l’umanità di persecuzione di genere.

In realtà, le donne e le femministe afghane hanno iniziato a parlare di apartheid di genere già negli anni Novanta. «In Afghanistan c’è sempre stato l’apartheid di genere che, come sottolineano le compagne di RAWA, è la conseguenza del fondamentalismi – spiega Mascheroni– se non ci fossero i talebani o i gruppi fondamentalisti sparirebbe. Ora si parla dei talebani, ma anche i precedenti governi erano fondamentalisti». Nel marzo 2023 alcune attiviste, avvocate e avvocati hanno lanciato la campagna End Gender Apartheid  alla quale, però, afferma la presidente del CISDA, ha aderito “un gruppo di donne afghane, esponenti dei precedenti governi” e fa i nomi di “Fawzia Koofi e Habiba Sarabi”.

C’è, poi, un altro punto che riguarda la discussa Conferenza di Doha, svoltasi tra la fine di giugno e l’inizio di luglio 2024.L’incontro, organizzato dall’Onu, aveva l’obiettivo di avviare un reinserimento graduale dell’Afghanistan all’interno della comunità internazionale. È stata la prima conferenza alla quale hanno partecipato i talebani, che non erano stati invitati alla prima mentre si erano rifiutati di partecipare alla seconda. Hanno partecipato anche inviati speciali di alcuni Stati e organizzazioni internazionali, come l’Unione europea, la Cina, la Russia e gli Stati Uniti. Non ne hanno preso parte, invece, le donne e i rappresentati della società civile. I Talebani, infatti, hanno chiesto di escludere dalla conferenza i temi dei diritti umani e delle donne. Una decisione che ha allarmato diverse associazioni e lo stesso Relatore Speciale delle Nazioni Unite sui diritti umani in Afghanistan Richard Bennett.

 

Le donne in Afghanistan, però, continuano a resistere.  «RAWA – spiega Mascheroni – lotta per la libertà, per la consapevolezza politica, per l’istruzione, per avere uno stato democratico e laico».

«[RAWA vuole] far conoscere la situazione in Afghanistan andando in profondità sulla politica dei Talebani, solo parzialmente conosciuta dall’Occidente – conclude Graziella Mascheroni –  far capire come questo, e in particolare gli USA, abbiano trattato con i Talebani dietro le quinte. Per questo vogliono lo stop al finanziamento a qualsiasi tipo di fondamentalismo. Da tanto tempo lavorano con le donne e i giovani per fare in modo che non si rivolgano al fondamentalismo, per questo stanno cercando di tenerli lontani dagli studi religiosi. I Talebani stanno aprendo molte madrase anche per le bambine che diventano fucine di integralisti».

Ancora una volta il punto è non dimenticare il diritto l’autodeterminazione delle donne afghane e non silenziare la loro voce. Una voce che non può essere sostituita.

“Sono i fucili ad avere potere nel mio Paese, l’Afghanistan. Noi resistiamo, oltre il silenzio”

CISDA  Cristiana Cella  8 novembre 2024

Shakiba è una militante dell’Associazione rivoluzionaria delle donne afghane (Rawa), movimento clandestino che dal 1977 si batte per i diritti delle donne, la giustizia sociale e la democrazia. Anche adesso, sotto il brutale regime dei Talebani. Cristiana Cella del Cisda l’ha incontrata e intervistata in Italia. Un racconto delle pratiche di resistenza, nella speranza mai spenta di ritrovarsi libere

Foto di Carla Dazzi

È passato molto tempo dall’ultima volta che ho visto Shakiba. Tempo che ha lasciato tracce sul suo volto che, ancora, anche qui, deve nascondere per proteggere la sua vita. Un peso che si intravede dietro le sue parole sicure e appassionate.

La ritrovo, come sempre, coraggiosa, tenace e fragile. Fa parte dell’Associazione rivoluzionaria delle donne dell’Afghanistan (Revolutionary association of the women of Afghanistan, Rawa) fondata nel 1977 da Meena Keshwar Kamal, uccisa nel 1987. L’associazione, da sempre clandestina, combatte per i diritti delle donne, la giustizia sociale e la democrazia e continua a portare avanti, anche sotto i Talebani, progetti di istruzione e scuole segrete per ragazze, assistenza medica, formazione professionale, informazione, sostegno alimentare. 

La vita di una militante di Rawa è un impegno totale: continuare il proprio lavoro, proteggere dalla furia talebana se stesse, la propria famiglia, le proprie compagne e le donne coinvolte nei progetti.

Che cosa significa adesso, Shakiba, sotto il regime talebano, essere una militante di Rawa?
S È già molto difficile essere donna. Ogni giorno ci sono nuovi divieti, nuove regole per impedirci di vivere. È molto duro, specialmente per le ragazze che hanno perso il loro futuro e la possibilità di imparare. Le donne sono imprigionate nelle case e nella propria mente, non possono andare nemmeno in un parco a respirare un po’ d’aria. Ma per noi attiviste di Rawa la vita è ancora più complicata. Non possiamo stare chiuse tra le mura domestiche, impegnate solo a sopravvivere nel nulla, dobbiamo continuare a portare avanti i nostri progetti. Siamo tornati all’età della pietra e dobbiamo ricominciare da zero. Ma siamo sempre a rischio. 

Come vi proteggete?
S Quando usciamo di casa mettiamo l’hijab con la mascherina e anche gli occhiali scuri per non farci riconoscere. Non parliamo con nessuno fuori, nemmeno quando siamo in macchina. Cambiamo casa spesso. Per la città ci muoviamo da sole ma se dobbiamo andare fuori allora ci vuole il mahram (un accompagnatore di sesso maschile, ndr), anche più di uno. Sarebbe impossibile senza. Non facciamo mai la stessa strada né usciamo alla stessa ora. Controlliamo continuamente che nessuno ci segua, devi sempre pensare a quello che potrebbe succedere. 

Una condizione psicologica molto faticosa.
S Sì è vero, la paura è sempre con noi ed è così che deve essere, bisogna stare all’erta. Per noi, per le compagne, per la nostra famiglia. 

Come vi spostate quando andate fuori città?
S Affittiamo una macchina. Non possiamo usare le nostre, potrebbero seguirci fino a casa. Nei primi tempi c’erano molti posti di blocco, controllavano tutto, i cellulari, le macchine. Entravano anche nelle case, cercavano soprattutto armi. Ora meno, ma quando usciamo non portiamo mai il nostro cellulare, né i documenti.

Non è una novità per Rawa.
S Infatti. Continuiamo a cercare modi per poter lavorare segretamente e non farci riconoscere. Sono i sistemi che Rawa ha sempre usato fin dalla sua nascita. Non ci mostriamo mai, nessuno sa chi fa parte di Rawa. Usiamo nomi falsi in modo da non poter essere mai identificate. Il nostro volto non deve mai essere registrato dalle telecamere. 

Dove sono queste telecamere?
S Dappertutto. In tutte le strade e nelle case. Lo hanno ordinato appena arrivati. Ogni immobile deve avere la sua, a spese dei condomini. La guardia, una specie di portiere, deve badare a tenerle sempre accese. Se vogliono sapere qualcosa è obbligato a mostragli i video. Per la strada le installano loro. Per questo dobbiamo essere assolutamente irriconoscibili. C’è di buono che spesso manca l’elettricità.

Quando andate nelle province, a seguire i vostri progetti, come siete accolte?
S Nei villaggi i Talebani sono meno pressanti che nelle città. La gente ci accoglie a braccia aperte perché abbiamo progetti di scuola, di salute, di sostegno alimentare. Li conosciamo e ci conoscono. La gente nei villaggi ha un buon cuore. 

I Talebani hanno sostegno nelle province?
S Non tutti la pensano allo stesso modo. I Talebani hanno, anche lì, i loro follower. Ma nei tre anni passati si è diffuso molto odio tra la popolazione verso di loro. Le persone hanno sofferto tanto, anche gli uomini. I militari dell’esercito sono stati licenziati e perseguitati, negli uffici pubblici hanno messo la loro gente, moltissimi hanno perso il lavoro.

L’odio per i Talebani potrebbe un giorno diventare una resistenza organizzata per combatterli?
S In questo momento la povertà è enorme. Le persone non riescono nemmeno a pensare al futuro, il loro unico problema è quello di nutrire i propri figli, adesso. Ma forse, quando davvero non ne potranno più di questa vita di stenti, qualcosa faranno. 

Quindi è possibile, nel futuro?
S Forse, ma ci vorrà molto, molto tempo. Per ora, uscire allo scoperto è molto pericoloso. I Talebani sparano sui manifestanti. Se sono donne, sparano in alto per spaventarle, se sono uomini li abbattono come animali. Quando te li trovi davanti con i fucili spianati e non hai nulla nelle mani è davvero difficile resistere. Sono i fucili ad avere potere nel mio Paese. 

Vedi altri ostacoli che impediscono il formarsi di un’opposizione ai Talebani.
S Abbiamo bisogno di istruzione e di consapevolezza politica, di capire che cosa sta succedendo, di farsi delle domande. Oggi non è così. E sarà sempre peggio. Manca una leadership, un partito forte con un progetto potente che sia un punto di riferimento. Le persone istruite, gli intellettuali impegnati, i professori, i politici in gamba hanno tutti lasciato l’Afghanistan e non c’è più nessuna istruzione per le persone che possa formare dei futuri leader.

Infatti l’istruzione è un punto chiave del vostro lavoro.
S Sì, per noi l’istruzione e la consapevolezza politica sono fondamentali, dobbiamo dare strumenti alle persone. Dare a qualunque donna, anche se analfabeta, la possibilità di capire che cosa le sta succedendo. Anche agli uomini. Dobbiamo salvare i giovani dall’educazione fondamentalista delle madrase (le scuole islamiche, ndr). Gli fanno il lavaggio del cervello. Non possiamo ritrovarci domani con un Paese fatto solo di Talebani. Sarebbe una catastrofe.

Che tracce ha lasciato il vostro lavoro di tutti questi anni?
S Tracce profonde. Abbiamo educato e aiutato centinaia e centinaia di persone nel corso degli anni, dal Pakistan all’Afghanistan. Sono persone che, anche se non fanno politica, e hanno scelto altre vite, sono delle brave persone, affidabili. Sappiamo che vogliono fare qualcosa per il loro Paese, hanno una buona mente e buoni pensieri. Questo li aiuterà in questo tempo selvaggio.

Da dove viene questa ossessione dei Talebani di controllare le donne?
S Se tu fai una qualsiasi operazione sulle donne, che sono le radici di tutta la società, lo fai su tutta la famiglia. Le donne trasmettono quello che sanno. Se tu dai istruzione a una donna la dai a tutta la famiglia e se le tieni nell’ignoranza tutta la famiglia sarà ignorante. Una popolazione ignorante, spaventata e senza mezzi per capire, si può controllare meglio. Le donne devono stare fuori dalla società così tutta la società futura sarà sottomessa.

Hanno paura delle donne?
S Sì, certo, molta, della loro resistenza, perché sanno di non riuscire a controllarle. Pensano che se le donne fossero istruite toglierebbero loro il potere o parte di esso. Sanno che se le donne decidono di fare qualcosa non si fermano davanti a niente. E possono cambiare tutto. Si sentono minacciati e le schiacciano.

Dei crimini dei Talebani non si riesce a sapere molto.
S C’è una fortissima repressione della stampa e controllo sui social. Per questo una delle nostre attività è quella di raccogliere testimonianze sui loro crimini e sulla depressione e la sofferenza delle donne. Abbiamo dei report da ogni provincia afghana, che ci mandano le nostre colleghe. Se un giorno riusciremo a portare i Talebani davanti a un tribunale dovremo avere tutte le prove documentate.

Di quali crimini parliamo?
S Assassinii di donne, di gente comune, uccisioni di militari, persone hazara,violenza sessuale nelle prigioni, lapidazioni, fustigazioni pubbliche. O altre cose come tagliare una mano, appendere le persone nelle strade, come nel loro primo governo. Allora le attiviste di Rawa andavano allo stadio, dove venivano punite le donne, con queste piccole telecamere che nascondevano nei vestiti e filmavano quello che succedeva. I video poi sono arrivati ovunque. Ora ci sono i telefoni, la possibilità di fare foto, è più facile sapere. Specialmente nelle province, la gente è disposta a raccontare. Ma, naturalmente, le immagini sono tracce pericolose che devono restare segrete.

Anche una guerra tecnologica con i Talebani?
S Anche, sì. Sono diventati bravi, hanno istruttori pakistani. Ma noi siamo più brave di loro e usiamo sistemi forti che ci aiutano a resistere. 

Organizzate ancora manifestazioni?
S Al momento abbiamo scelto di non farlo. È troppo pericoloso. Molte donne sono state arrestate, hanno subito torture e alcune sono sparite. Noi siamo preparate al peggio ma abbiamo la responsabilità di tutte le altre, della nostra associazione.

L’inferno afghano è sotto gli occhi di tutti ma nessuna nazione va oltre qualche parola di disapprovazione. Perché li lasciano fare?
S Per molto tempo gli americani hanno trattato dietro le quinte e alla fine hanno dato il Paese in mano ai più barbari tra i fondamentalisti. La presa di Kabul dei Talebani è stata una farsa, ai soldati era stato ordinato di lasciarli passare e gli aerei per i membri del governo erano già pronti. Gli Stati Uniti hanno sempre sostenuto i gruppi fondamentalisti e nessuno contrasta il loro progetto. Tutti ne beneficiano. Se avessimo una democrazia stabile, laica e progressista, come è nei nostri sogni, non permetterebbe agli Stati esteri di interferire con gli affari interni del Paese. Con i fondamentalisti invece, per soldi e armi si venderebbero anche la madre. È un contratto facile. Loro faranno qualsiasi cosa per te, per il tuo denaro, ti venderanno le miniere, produrranno oppio per te, ti daranno libertà di movimento sulle loro strade, in modo che tu possa controllare gli altri Paesi come Iran, Pakistan, Russia. E nelle guerre continue, nella precarietà dei popoli, si venderanno sempre più armi e si faranno affari giganteschi. Nessuno quindi ha interesse a toglierli di lì dopo che ce li hanno messi.  

La società civile dell’Occidente che cosa dovrebbe fare?
S Dovete agire contro le politiche dei vostri governi, è la sola strada per cambiare qualcosa in Afghanistan. Fate pressione sui leader, perché non seguano le politiche sbagliate degli Usa che avete appoggiato per tanti anni. L’Occidente deve smetterla di sostenere i gruppi fondamentalisti, deve fermare questo gioco che sta distruggendo anche le radici del mio Paese. Senza sostegno i Talebani non sarebbero più in grado di gestire il Paese e crollerebbero. Non ci può essere vittoria finché questa gente verrà sostenuta e finanziata 

Su quale e quanto sostegno economico possono contare i Talebani?
S I Talebani dicono apertamente che ricevono dagli americani 40 milioni di dollari ogni settimana, per il mantenimento dell’apparato statale. Se c’è una cosa che non manca loro sono proprio i soldi. Se una Ong vuole fare un progetto deve registrarsi e pagare delle consistenti tasse al governo. I Talebani hanno proprie Ong che sono finanziate dall’Onu. E poi hanno i proventi delle tasse, delle concessioni di miniere e altri sfruttamenti del nostro territorio. Molte nazioni hanno fatto accordi con loro: Cina soprattutto, ma anche Kazakistan, Iran e Pakistan che prende il nostro carbone. Gli accordi per affari promettenti portano a una pericolosa normalizzazione, adesso in atto, che è la base per un futuro riconoscimento del governo talebano. La schiavitù delle donne è un effetto collaterale e trascurabile. 

I Talebani hanno rivali sul territorio?
S Ci sono diversi gruppi terroristici ma non sono una minaccia per i Talebani. Hanno il controllo dappertutto ormai. E l’Afghanistan sta diventando un “centro di servizi terroristici”, alimentati dall’Occidente. Si addestrano, raccolgono milizie, si armano. L’idea è questa: fai crescere diversi burattini, per poi poterli usare contro i tuoi rivali. Isis-K, ad esempio, è usata come minaccia contro la Russia. Gli americani si tengono buoni anche i warlords del governo precedente. Quando hanno visto che i warlords non erano più affidabili, si rivolgevano ad altri Stati, russi, pakistani, cinesi e si combattevano tra loro, hanno puntato sui Talebani che sono più stabili ma i warlords sono in attesa. Non si sa mai. 

Qual è il messaggio più forte per la vostra gente?
S Noi siamo qui, siamo dietro di voi e non dovete perdere la speranza. Non siete soli e non vogliamo andarcene. Troppa gente è scappata in cerca di un’altra vita, ma noi restiamo al vostro fianco.  

A queste parole Shakiba si commuove e noi con lei.