Dinamopress – 24 novembre 2018
La potenza ha tante forme. Quattro ragazzine che camminano abbracciate con il pañuelo fuxia tirato sopra il naso. Gli striscioni che puntellano il corteo con i nomi delle città più disparate. I cartelli e i cori che esprimono le richieste più urgenti: basta violenza maschile sulle donne, libertà di scelta, no al Ddl Pillon e al decreto Salvini.
il corteo è stato segnato da diverse azioni performative. Si è aperto con le ancelle che hanno letto il proclama contro il Ddl Pillon e gettato la loro cuffia al grido di «ci volete ancelle, ci avrete ribelli!». È proseguito con i palloncini pieni di riso per le tante donne uccise da femminicidio e violenza di cui non sempre sappiamo i nomi.
A Piazza Esquilino è stato simbolicamente chiuso con il nastro bianco e rosso l’accesso al Viminale, un grande pañuelo fuxia riportava la scritta «freedom of movement is our struggle». A piazza Santa Maria Maggiore le precarie Istat vestite da ancelle hanno protestato contro la candidatura “inconcepibile” del pro-life Blangiardo alla direzione dell’Istituto. Diversi interventi hanno denunciato l’apertura della nuova sede di Provita, ulteriore conferma dell’alleanza tra antiabortisti e estrema destra. prima di entrare in piazza le donne Curde hanno letto un testo inviato dalle compagne delle Ypj e dato vita a una danza tradizionale sulle note di una delle canzoni più toccanti della lotta di liberazione della Siria del Nord.
Tantissime le città da nord a sud scese in piazza: Alessandria, Bari, Bergamo, Bologna, Brescia, Brindisi, Firenze, Genova, Latina, Livorno, Lucca, Mantova, Milano, Monterotondo, Napoli, Padova, Vicenza e Ferrara, Pavia, Perugia, Pescara, Pisa, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini, Salerno, Siena, Torino, Trento, Treviso, Trieste, Venezia, Verona, Viareggio.
In piazza sono scese 200 mila persone. Ma più dei numeri conta l’energia della manifestazione. «Ho 18 anni – racconta Marta, studentessa romana – vengo alle manifestazioni di Non Una Di Meno da quando ne avevo 16. Dobbiamo lottare contro questo governo che vuole portarci indietro al Medioevo». Dietro di lei sfila lo spezzone della Casa internazionale delle Donne, minacciata di sgombero dalla giunta Raggi. Le donne che reggono lo striscione hanno combattuto tante battaglie.
Accanto passa una mamma con tre figlie. «Chi dice che i femminicidi non esistono, che sono omicidi come gli altri – dice Roberta, studentessa universitaria di 21 anni – lo fa perché vuole nascondere una società maschilista in cui l’uomo sente sua moglie, sua sorella, la ragazza che passa per strada come sua proprietà».
Slogan e voci raccontano una condizione di violenza strutturale che attraversa la società: dalla vita quotidiana ai provvedimenti del governo. «Sono qui perché non è giusto che devo aver paura di tornare a casa di notte, come fanno i miei compagni maschi», dice Alessia, 18 anni. «I problemi delle donne – aggiunge Marta, che di anni ne ha 40 – vengono da molto lontano, dalla storia di questa società. Noi adesso abbiamo deciso di cambiare tutto e non sarà questo governo sessista e razzista a fermarci».
Un grido ha attraversato tutta la mobilitazione: stato di agitazione permanente. Contro questo governo e contro questa società patriarcale: le voci e gli slogan che rimbalzano nel corteo testimoniano della capacità del movimento femminista di tenere assieme rivendicazioni generali e mobilitazioni diffuse sui territori.
Mentre si svolge la manifestazione romana, Giulia racconta che a Verona erano previste per oggi due iniziative: «il convegno di Forza Nuova che riuniva molti leader dell’estrema destra internazionale e il comitato “No 194” a cui è iscritto anche il Ministro della Famiglia Lorenzo Fontana che sfilava per le vie della città per chiedere l’abrogazione della legge». «Poco più di 100 persone – continua Giulia – diversamente dalle molte centinaia che hanno preso parte alla piazza organizzata da Nudm Verona e dagli altri movimenti della città».
L’attacco contro l’accesso delle donne all’aborto era passato recentemente dalla mozione presentata proprio a Verona e riproposta anche nei Consigli Comunali di Roma, Milano ed Alessandria, suscitando una forte mobilitazione da parte delle reti territoriali del movimento. Come sottolinea un intervento dal microfono, si sta consolidando «un’alleanza tra pro-life e fascisti che oggi sfilano insieme contro la libertà e l’autodeterminazione delle donne per abolire la 194».
Adele di Pisa ci parla della nomina ad Assessore alla Cultura Andrea Buscemi accusato di stalking e condannato per questo in sede civile: «è in corso una mobilitazione in città per far dimettere questo assessore».